Skip to main content

Non solo armi. Il gruppo di lavoro “emergenza elettrica” in Ucraina voluto dal premier Giorgia Meloni lavora a una soluzione che, secondo le stime di palazzo Chigi, potrebbe “contribuire a garantire l’alimentazione elettrica di una comunità di circa tre milioni persone”. Una scelta figlia di una volontà ben precisa: “Rispondere alle esigenze dei civili e fronteggiare la strategia degli aggressori russi che si sostanzia anche nel fiaccare il morale della popolazione e colpirla direttamente”. Raffaele Speranzon, senatore di Fratelli d’Italia rimarca l’impegno dell’Esecutivo e conferma un “posizionamento chiaro” a favore del “popolo aggredito”.

Speranzon, immaginare un “sostegno elettrico” all’Ucraina è lodevole. A che punto siamo?

Si tratta di un’iniziativa nella quale l’esecutivo crede fortemente. Peraltro so che attualmente siamo riusciti a inviare in Ucraina 53 tonnellate di materiale per ricostruire la rete elettrica. Ciò che ci preme è che la popolazione ucraina abbia la possibilità di stare bene nel proprio Paese. Un principio che noi ribadiamo da sempre. Peraltro la strategia di Putin si sostanzia anche nella volontà di creare le condizioni per un’ondata di profughi verso l’Europa. In modo tale da creare malcontento e tentare di sfaldare il fronte che sostiene l’Ucraina.

Il posizionamento di Fratelli d’Italia e di Meloni è stato chiaro fin da subito. Ma sull’invio delle armi a Kiev c’è stata qualche fibrillazione in maggioranza. Quello del conflitto è ancora un terreno divisivo?

La maggioranza rimane coesa, anche sull’invio delle armi. Certo, c’è qualche sensibilità differente probabilmente figlia di rapporti (intercorsi in anni precedenti con la Russia), tra le varie componenti del Governo. Ma le scelte sono molto chiare e sostenute da tutti in via sostanziale. Anche perché partiamo da un assunto: non si può arrivare a un accordo di pace che penalizzi l’aggredito. Senza contare il fatto che le armi che vengono inviate hanno uno scopo difensivo e non offensivo.

La polemica sulle sanzioni alla Russia è rientrata, ma per un momento ha rischiato di intaccare qualche equilibrio. 

Qualche tempo fa anche alcuni commentatori erano convinti che infliggere sanzioni alla Russia per tentare di arginare la scellerata volontà di Putin di invadere uno stato sovrano fosse sbagliato. Molti temevano ripercussioni pesanti sul nostro sistema produttivo. In realtà ci si è resi conto che non solo non è così, ma che probabilmente l’Italia adottando questa strategia avrà un ruolo centrale nella fase post bellica e di ricostruzione del Paese.

A proposito di temi divisivi, le accise sono forse il primo grande ostacolo per questo Governo. Lei come la vede?

La questione è molto semplice e tante delle accuse che ci sono state rivolte sono strumentali. Se questo Governo fosse stato nelle condizioni di costruire una finanziaria in un altro momento storico, con più risorse e senza il problema del caro energia da affrontare, probabilmente sarebbe stato introdotto subito il taglio alle accise. In queste condizioni, abbiamo preferito avere un occhio di riguardo per la parte più fragile della nostra società. Questo Governo durerà cinque anni e, sono certo, nel corso della legislatura ottempereremo a tutti gli impegni contenuti nel nostro programma elettorale.

In termini di sicurezza energetica, quali sono le priorità per il governo?

Consolidare relazioni e rapporti prima di tutto con i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo per fare in modo che l’Italia si trasformi in un grande hub energetico. Pensando, in prospettiva, di implementare risorse energetiche alternative: dall’idrogeno al nucleare pulito, finendo con le rinnovabili. Le altre due partite aperte sono quella dei rigassificatori e delle trivellazioni in Adriatico.

Il piano "elettrico" per Kiev, le accise e l'hub energetico. Parla Speranzon

Il senatore di FdI: “Ciò che ci preme è che la popolazione ucraina abbia la possibilità di stare bene nel proprio Paese. Il piano di Putin è quello di creare profughi per destabilizzare le nostre democrazie”. Sulle armi: “Sensibilità diverse, ma la maggioranza è coesa. C’era chi pensava che aderire alle sanzioni alla Russia ci avrebbero danneggiato, ma non è così, e ora l’Italia ha un ruolo centrale sul piano internazionale”

I segreti dell’hotel delle spie di Tallinn

A Tallinn c’era un hotel in cui il Kgb, durante la Guerra Fredda, spiò tutti i turisti, l’Intertourist Viru. Molte delle camere d’albergo nascondevano infatti dispositivi di ascolto: i microfoni vennero nascosti nei muri, nei telefoni, nei vasi dei fiori, furono posizionati anche nel ristorante, nella sauna, negli ascensori e perfino nei pesanti posaceneri del night club. E oggi…

Seul vuole tornare a schierare armi nucleari

Il governo sudcoreano ha annunciato di prendere in considerazione l’ipotesi di sviluppare un programma nucleare autoctono o di richiedere agli Usa di schierare testate nucleari nella penisola, rimosse nel 1991. Il timore che l’ombrello di sicurezza convenzionale di Washington non basti a frenare l’aggressività della Corea del Nord, la quale prosegue con i test missilistici e una retorica roboante contro il Sud

Senza un partito di sinistra sano, la destra potrà governare per anni

È necessaria una forza politica responsabile che abbia a cuore il bene comune e quello dei cittadini, guardando avanti senza cedere alle mode del momento. D’altronde nella sfida congressuale si può intravedere il tentativo da parte di molti non solo di ripristinare una certa distanza tra centro e sinistra, ma anche di spingere il partito oltre la tradizione popolare e liberal-democratica. Il punto di Giuseppe Fioroni, già ministro della Pubblica istruzione e vice presidente dell’Istituto Toniolo

Asili nido e lavoro. Riflessioni meno semplicistiche

Non si tratta soltanto di avere soldi disponibili per costruire nuovi nidi. L’efficacia del piano dipenderà soprattutto dalla capacità dei territori di sviluppare altre offerte, in grado di creare le famose “sinergie”. I dati (utili) della ricerca indonesiana letti da Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Le accise, l'inflazione e l'opposizione. Le sfide di Meloni viste da Pombeni

Il politologo: “Meloni deve risolvere alcuni problemi che ha all’interno della sua maggioranza. Ci sono ancora parti della coalizione, seppur minoritarie, che lucrano sulla demagogia”. Il progetto di Calenda? “Per ora è solo uno dei tanti appelli”

Facciamo l'Eastmed, il gasotto delle democrazie. L'appello di Formentini

Parla il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera: “Sarebbe interesse di tutti i players mediterranei stabilizzare l’intera area con una nuova e grande infrastruttura. Mi auguro che le diffidenze turche possano essere smussate. E nei Balcani l’Italia può portare know how, tecnologia, sicurezza”

La bomba sporca e l’avvelenamento di acquedotti. Piani di attentati (anche in Italia)

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Un attentato batteriologico da anni nei programmi del terrorismo islamista. L’ultimo caso a gennaio 2023 in Germania. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, cultore della materia

Ci dobbiamo preoccupare del debito americano?

Cosa succede se Casa Bianca e Congresso non raggiungono un accordo sullo scostamento di bilancio? Il neoeletto speaker McCarthy ha detto, senza mezzi termini, che quello del debito federale deve essere visto come la priorità dell’azione del legislativo. Le ragioni per essere ottimisti e quelle per essere più “cauti” secondo Giuseppe Pennisi, economista con un passato da dirigente alla Banca Mondiale e al ministero del Bilancio italiano

È il momento di un Consigliere per la Sicurezza Nazionale. Scrive Castellaneta

Il sottosegretario Mantovano ha messo l’accento sulla sicurezza da concepire a tutto tondo, dagli aspetti più “tradizionali” alla cybersecurity, fino alla sicurezza economica che fa scoppiare conflitti di natura commerciale. Ecco perché in Italia sono finalmente maturi i tempi per la creazione di un National Security Council, che risponda direttamente al Presidente del Consiglio, idealmente guidato da un ambasciatore. La proposta di Giovanni Castellaneta

×

Iscriviti alla newsletter