L’indivisibilità della sicurezza dei quadranti euro-atlantico e indo-pacifico, un nuovo pezzo del puzzle “minilaterale” e la risposta alle minacce delle autocrazie. Ecco le implicazioni della mossa Tempest
Archivi
Decolla il Tempest. Ecco l’intesa tra Roma, Londra e Tokyo
Un sistema per il combattimento aereo di nuova generazione dotato di soluzioni tecnologiche all’avanguardia e integrato nel multi-dominio. È il cuore dell’accordo per lo sviluppo comune del programma di combattimento aereo globale (Gcap), noto come Tempest, stretto dai governi di Roma, Londra e Tokyo
Sussidiarità e solidarietà nell'azione del governo Meloni. Parola di Mantovano
Il Sottosegretario all’evento del Movimento cristiano lavoratori: “Se c’è una persona che non si rassegna, quello è il cristiano. Ha pazienza, certo, non brucia le tappe, ha senso di realtà: ma non perde mai di vista l’obiettivo. La storia del nostro popolo è una storia di speranza, non di arrendevolezza, perché alcune caratteristiche peculiari: la centralità della donna all’interno della famiglia; la cura dell’anziano, che non ha eguali in altre Nazioni occidentali”
Il viaggio di Wendy Sherman è la guida per capire il mondo nel 2023
Emergenza umanitaria in Ucraina e sicurezza dello Stretto di Taiwan: questi i temi principali sul tavolo. La vicesegretaria di Stato sta rafforzando i rapporti con il Quint, il gruppo composto dai quattro Paesi principali dell’Unione europea che con gli Usa coordinano l’azione di G7, Nato, Ocse e Nazioni Unite. Un viaggio in “profondità”: oltre ai ministri degli Esteri ha incontrato i vertici diplomatici e di intelligence
È stato il fondatore di Foxconn a convincere la Cina ad abbandonare lo zero Covid
È stata una lettera di Terry Guo a convincere le autorità cinesi ad allentare le restrizioni sanitarie, pena la distruzione della centralità cinese nella catena di valore globale. Dalle quarantene a casa all’eliminazione del test molecolare, passando per l’apertura di Disneyland e il libero transito. Ecco i nuovi allentamenti alla strategia zero Covid
Chi è Gina Raimondo, la donna che guida la supremazia tecnologica Usa
La segretaria al Commercio supervisiona i fondi e le regolamentazioni delle aziende strategiche nordamericane. Un compito assai delicato, da cui dipende il mantenimento della la supremazia tecnologica di Washington sulla Repubblica Popolare Cinese e, in ultima analisi, lo stesso ruolo degli Usa nel mondo
Sulla manovra, i sindacati non possono solo protestare, parola di Bonanni
Si ripete, anche questa volta, il cliché di un sindacalismo in larga parte sospinto da vocazioni protestatarie e non disposto al confronto come sarebbe conveniente per gli interessi dei lavoratori. Si sa, il confronto comporta prendendosi le responsabilità proprie dei grandi soggetti sociali della Repubblica…
Brittney Griner libera. Lo scambio di prigionieri tra Usa e Russia
La cestista americana, arrestata a febbraio a Mosca per detenzione di sostanze stupefacenti, è stata liberata in cambio del trafficante di armi Viktor Bout. Resta in Russia, invece, il marine accusato di spionaggio Paul Whelan, ma “non demordiamo. Non lo faremo mai”, ha assicurato il presidente Usa
L’asse Salvini-Ronzulli e il futuro del governo Meloni
Nei due partiti la tensione è enorme. La forza dell’asse tra Matteo Salvini e Licia Ronzulli non è né potrebbe essere più quella di prima. Grande, di conseguenza, è la curiosità degli osservatori
Raffaello o un paio di stivali. Alla ricerca della bellezza
Non possiamo godere del privilegio di Maria: essere preservati da sempre e per sempre da ogni contaminazione di peccato e bruttezza. Ma possiamo fare un cammino di riscoperta e conferma della bellezza che è in noi. La riflessione di Rocco D’Ambrosio