Skip to main content

Il governo britannico ha deciso: stop all’installazione di telecamere di sorveglianza “made in China” negli edifici critici dei dipartimenti per ragioni di sicurezza. Pochi giorni fa il primo ministro Rishi Sunak aveva definito la Cina una “sfida sistemica” per il Regno, “senza dubbio la più grande minaccia statale alla nostra sicurezza economica”. 

LA SPIEGAZIONE DEL GOVERNO

La decisione arriva dopo un’indagine sui “possibili rischi di sicurezza attuali e futuri associati all’installazione di sistemi di videosorveglianza nelle proprietà del governo”, ha scritto Oliver Dowden, cancelliere del Ducato di Lancaster, in una dichiarazione scritta al Parlamento. “L’indagine ha concluso che, alla luce della minaccia per il Regno Unito e della crescente capacità e connettività di questi sistemi, sono necessari ulteriori controlli”, si legge. A luglio l’organizzazione Big Brother Watch aveva rivelato che la maggior parte degli enti pubblici britannici utilizza telecamere di sorveglianza prodotte da due società cinesi, Hikvision o Dahua.

LA DIRETTIVA

La direttiva britannica si applica alle telecamere prodotte da aziende soggette alle leggi cinesi sulla sicurezza e include indicazioni per i dipartimenti affinché scolleghino tali dispositivi dalle reti e prendano in considerazione la possibilità di rimuoverli del tutto. È da mesi ormai che, seguendo quanto fatto dagli Stait Uniti, molti deputati alla Camera dei Comuni chiedono al governo britannico il bando delle telecamere di sicurezza prodotte da Hikvision e Dahua, due aziende cinesi in parte di proprietà dello Stato, per timori legati alla privacy e alla possibilità che i loro prodotti siano collegati a violazioni dei diritti umani in Cina.

LA RISPOSTA CINESE

Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha dichiarato alla stampa che la Cina ha sempre incoraggiato le aziende cinesi che operano all’estero a rispettare le leggi locali. “La Cina si oppone fermamente all’eccessiva estensione del concetto di sicurezza nazionale da parte di alcuni per reprimere irragionevolmente le imprese cinesi”, ha dichiarato.

L’INCHIESTA IPVM

Un’inchiesta del sito specialistico IPVM ha rilevato che alcuni modelli commerciali di telecamere prodotte da Dahua Technology – azienda cinese leader nella manifattura di prodotti di sorveglianza – sarebbero in grado di classificare le persone secondo attributi facciali come “razza”, “colore della pelle” e persino “Xinjiang/Tibet”. Vale a dire, la fisionomia di minoranze etniche.

L’ANALISI

Samm Sacks, senior fellow presso la Yale Law School, ha dichiarato al Financial Times che la decisione riflette “la crescente preoccupazione dei governi di tutto il mondo per il fatto che le aziende cinesi gestiscono i loro dati a Pechino” a causa della mancanza di “una protezione significativa tra le aziende e i servizi di sicurezza”. In pratica, ha continuato, “le aziende cinesi fanno pressione sul governo e sui servizi di sicurezza per quanto riguarda il loro accesso ai dati, cosa di cui non si sente parlare pubblicamente, poiché le aziende non vogliono essere viste come una resistenza al proprio governo”.

E IN ITALIA?

Sia Dahua sia Hikvision sono ancora disponibili – e largamente diffusi – sul suolo italiano, anche nelle strutture più sensibili. Secondo quanto ricostruito da Wired, sono almeno 2.430 gli impianti di sorveglianza targati Hikvision e Dahua acquistati dalle pubbliche amministrazioni, dai piccoli Comuni fino a Palazzo Chigi. Come raccontato su Formiche.net, Dahua è la compagnia scelta dall’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte per installare i termoscanner di Palazzo Chigi. Nella scorsa legislatura un’interrogazione del Partito democratico firmata dai deputati Filippo Sensi e Enrico Borghi chiedeva al governo di alzare l’asticella sulle telecamere cinesi. La strada scelta – almeno per ora – dall’Italia non è quella di escludere determinati fornitori, ma di lavorare in “un contesto di certificazione” delle tecnologie, come ha spiegato Roberto Baldoni, direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza. Da luglio, infatti, è attivo il Centro di valutazione e certificazione e nazionale dell’Agenzia per la cybersicurezza che, attraverso i laboratori per i test, è chiamato a valutare la sicurezza e l’affidabilità della tecnologia fornita ai soggetti “essenziali per lo Stato”.

Stop alle telecamere cinesi nei ministeri. La scelta britannica

La decisione riflette “la crescente preoccupazione dei governi di tutto il mondo per il fatto che le aziende cinesi gestiscono i loro dati a Pechino”, ha spiegato l’esperto Sacks. Ecco perché la mossa interessa anche l’Italia

Technopolicy - Mancuso, il mondo dei cavi sottomarini

L’Italia ha scontato per anni la mancanza di risorse naturali che ci dessero un vantaggio competitivo rispetto ad altri Paesi. Ma nel settore dei cavi sottomarini la nostra posizione nel Mediterraneo e in Europa ci trasforma in uno snodo strategico. Daniele Mancuso di Sparkle ci spiega tutto quello che si muove dietro questo settore, dagli accordi internazionali ai rischi di sabotaggio e intercettazione

Chi sta vincendo la gara del price cap. Scrive Bessi

Si è capito che non esiste una risposta unica al problema di una definizione del prezzo del gas, soprattutto adesso che stiamo vivendo una situazione di forte squilibrio, ma anche incertezza degli approvvigionamenti, per il deficit di meno 40% delle forniture russe, così come anche per le aspettative e le conseguenze della guerra. Il commento di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna per il Pd

Taiwan, i rischi non militari dell’invasione cinese

Quali rischi correrebbe la Cina se attaccasse Taiwan? Secondo il CSIS, il rischio boomerang sarebbe più che realistico per Xi Jinping. E per Grossman (Rand Corp.) il problema è anche legato all’attuale incapacità militare per l’azione

Nasce il patto 5S-Verdi contro l’invio di armi all’Ucraina

Mentre il Pd assicura con Guerini di mantenere la posizione di questi mesi, un atto firmato da Zanella, Bonelli, Fratoianni e Soumahoro segue quello di Conte e chiede al governo di “cambiare strategia” e “interrompere la fornitura di equipaggiamento militare” a Kyiv. Appuntamento in Aula la prossima settimana

Meloni-Calenda, perché un dialogo maturo farebbe bene all'Italia

Potrebbe rappresentare una chiave interessante non come nuovo approccio consociativo, ma come tentativo di costruire una democrazia più matura in cui maggioranza e opposizione si confrontano civilmente. Come è avvenuto in Francia, Germania, Regno Unito sui grandi temi

Difesa, Crosetto ha firmato le deleghe ai sottosegretari. I dettagli

Il ministro mantiene Aeronautica e Carabinieri. A Rauti l’Esercito, a Perego la Marina. La senatrice prende anche “Strade sicure” mentre al deputato vanno Eurofighter e legislazione su export militare e cyber

Essere in prima linea davanti alla guerra. La testimonianza di 5 ambasciatori

Minacce ibride e convenzionali, sicurezza cibernetica, tutela delle infrastrutture strategiche, fondi per la ricostruzione dell’Ucraina e assistenza al Paese per resistere all’invasione russa. Aumentare la consapevolezza dei cittadini di fronte alle guerre di informazione russe e la resilienza degli obiettivi sensibili. Questi i temi e le ricette per tutelare la sicurezza europea secondo gli ambasciatori di Repubblica Ceca, Estonia, Lituania, Lettonia, Polonia intervenuti alla conferenza “Il futuro dell’Europa di fronte alle nuove minacce”

L'Italia può guidare il processo di integrazione europea dei Balcani. Parla Fruscione

“Pristina percepisce ancora Washington come sponda cruciale, ma gli Stati Uniti sono impegnanti su altri dossier e intendono favorire un maggiore attivismo di Bruxelles”, spiega Fruscione (Ispi). Suggerendo, poi, che l’Italia potrebbe guidare i Paesi che intendono spingere il processo di integrazione europea dei Balcani

In missione (da Xi) per conto dell’Ue. Il viaggio di Michel senza von der Leyen

L’annuncio del viaggio del presidente del Consiglio europeo in Cina ha spiazzato diversi diplomatici, che si sono detti all’oscuro della cosa. Il fatto che vada in missione il vertice dell’esecutivo comunitaria non fa che alimentare i tentativi di Pechino di spaccare i 27

×

Iscriviti alla newsletter