Skip to main content

Ancora una volta, il popolo italiano ha dimostrato di essere più intelligente dei suoi rappresentanti politici. Con il voto di ieri, infatti, ha dato alla propria classe dirigente una serie di segnali inequivocabili. Li riassumo in 8 punti.

  1. Ha premiato la persona che ha saputo mantenere una posizione coerente sui temi più delicati, cioè Giorgia Meloni. Però non le ha dato un vantaggio di dimensioni paragonabili a quelle che furono di Renzi, Grillo e dello stesso Salvini. Questo anche perché le sue posizioni sull’Europa, pur se coerenti, non sono del tutto convincenti.
  2. Ha pesantemente penalizzato chi, invece, non ha mai saputo mantenere posizioni coerenti, dai vaccini a Putin, cioè Matteo Salvini. Ora il segretario della Lega dice che il problema è essere stati al governo: di questo passo, tra tre mesi riporterà il suo partito a quel 4% da cui era partito, per arrivare fino al 34,3% delle Europee 2019. Urgono contromisure da parte della classe pensante della Lega.
  3. Ha deciso di investire ancora (moderatamente) sull’usato sicuro di Silvio Berlusconi, riconoscendogli, al di là del suo attuale cerchio magico, una sorta di Oscar alla carriera politica. Ma sarà l’ultima volta, anche per ragioni anagrafiche. Esattamente come si fa con gli Oscar alla Carriera.
  4. Ha plafonato sotto il 20% l’ex-democristiano Enrico Letta, fintosi estremista di sinistra, costringendolo ad una dignitosa, ancorché politicamente dannosa, dichiarazione di uscita di scena. Renzi stappa bottiglie di champagne.
  5. Ha lasciato che a votare il presunto “terzo polo” fossero le oligarchie confindustriali, lontane dal sentire popolare, e una serie di persone, per quanto in buona fede, illuse che si trattasse di una proposta di “centro” e non invece di una pura operazione destinata a sancire la sopravvivenza di pochi parlamentari. Ora Renzi lancerà un’Opa su Calenda (sfida tra due personaggi cui non difetta l’ego…), gli soffierà il “partito”, perché è molto più abile di lui, e tornerà a dialogare con il nuovo segretario del Pd, il bravo Bonaccini. Esperienza chiusa.
  6. Ha comunque pronunciato un monito molto chiaro a chi governerà il Paese, dando ancora al Movimento 5 Stelle una fiducia inaspettata, anche se non sufficiente a infastidire il manovratore. Però è come se l’avviso ai naviganti fosse del tipo: “attenti che potremmo ancora farvi del male”.
  7. Ha definitivamente affossato i partitini e coloro che contano di solleticare la pancia dei cittadini. Cito l’espulsione di Paragone dallo scenario politico, ma anche il cattivo risultato dei cosiddetti “Noi Moderati”, rimasti sotto la soglia dell’1% e salvati (per loro ammissione) dagli uninominali concessi da Fratelli d’Italia.
  8. Ha, soprattutto, per la prima volta, sancito che il partito di maggioranza relativa, con il 36 %, è quello degli astenuti. Monito grave ad una classe dirigente che, se non darà segnali di serietà, professionalità e coerenza, porterà i votanti sotto il 50% nei prossimi anni: a questo siamo destinati se perderemo 9 punti percentuali di affluenza al voto ad ogni elezione. Faccio sommessamente notare che ancora oggi il Governo e il suo Presidente del Consiglio godono di una fiducia superiore al 60%.

Vedremo chi trarrà le conseguenze da tutto questo. Se l’intuizione non mi inganna, la prima sarà proprio Giorgia Meloni, cui non manca l’intelligenza e il senso dell’opportunità. A partire dal fatto che la cosiddetta “agenda Draghi” potrebbe sposarla proprio lei, cominciando dalla scelta per il Ministro dell’Economia.

Con buona pace di Matteo Salvini, Carlo Calenda ed Enrico Letta, tutti esemplari a rischio di estinzione.

Otto segnali inequivocabili che gli italiani hanno mandato alla politica. Scrive Alli

Il partito di maggioranza relativa, con il 36%, è quello degli astenuti. Monito grave ad una classe dirigente che, se non darà segnali di serietà, professionalità e coerenza, porterà i votanti sotto il 50%. Ancora oggi il Governo e il suo Presidente del Consiglio godono di una fiducia superiore al 60%. Vedremo chi trarrà le conseguenze da tutto questo. Potrebbe essere proprio Giorgia Meloni a sposare la cosiddetta “agenda Draghi”. Il commento di Paolo Alli, presidente di Alternativa Popolare

L'Italia si è destata a destra e Varsavia si spacca

Di Giulia Gigante

Giorgia Meloni si accaparra la maggioranza in Parlamento. E mentre in Polonia i dirigenti e i deputati di “Diritto e Giustizia” si associano alla standing ovation di Vox, Rassemblement National, Fidesz e compagnia sovranista, i militanti delle forze progressiste cercano un’uscita d’emergenza

Ma quale fallimento, il Terzo polo è la vera novità. Pastorella spiega perché

“Abbiamo vinto la battaglia fatta contro di noi sul cosiddetto voto utile; quel 7,7% è dignitoso e non è un fallimento”.
Intervista alla vicepresidente di Azione, neo deputata del Terzopolo

Con due nuove premier, un G7 più "falco" sulla Cina

Se diventasse presidente del Consiglio, la leader di Fratelli d’Italia troverebbe nella neo premier britannica un’alleata nel confronto con Pechino (Biden festeggia). Attenzione alla prossima riunione dei sette grandi del mondo, che sarà in…

Il budget militare del Regno Unito punta al 3% del Pil. La mossa di Truss

Il segretario alla Difesa del Regno Unito, Ben Wallace, ha dichiarato che la spesa militare raddoppierà rispetto al livello attuale, raggiungendo i 100 miliardi di sterline nel 2030, grazie all’impegno della nuova premier britannica Liz Truss di aumentare il bilancio delle forze armate al 3% del Pil. Nel frattempo aumenta l’impegno inglese nell’Indo-Pacifico in chiave anti-cinese

Una Finanziaria a quattro mani Meloni-Draghi? Buona idea. Parla Di Taranto

Intervista all’economista e docente Luiss. Inutile che l’Europa cada nell’isteria, l’Italia è una democrazia solida e la sua economia cresce. E comunque il voto di una Nazione sovrana va sempre rispettato. I mercati sono a loro agio e poi la leader di FdI ha detto più volte di non voler ricorrere al deficit di manica larga. Nel mentre può funzionare la collaborazione tra governo uscente e governo entrante nella scrittura della legge di Bilancio

Gli Usa dialogano con i partner del Golfo. Il vertice a New York

Il segretario di Stato ha guidato i lavori del sistema multilaterale attraverso il quale Washington intende lavorare nella regione mediorientale, allargandosi fino al Nordafrica. Blinken rinnova l’impegno americano nella tutela della sicurezza e nell’integrazione e cooperazione in aree strategiche

Cosa abbiamo imparato in questa notte elettorale

Durante una election night co-organizzata da Formiche con Binario F, Youtrend, Will Media, Fondazione Italia Digitale, sono emerse alcune novità, abbiamo imparato una lezione (mai dare per finito Berlusconi, capitolo XXII), e sono crollate alcune certezze. Nota positiva: si è parlato molto di politica estera. Ma per ragioni che poco hanno a che fare con gli elettori

Tutti possono dire quello che vogliono. Tanto nessuno ascolta

Di Simona Latorrata

Grazie alla Rete, la disinformazione ha assunto una caratteristica strutturale della società. Questo è stato uno dei temi centrati toccati dall’incontro con Mario Caligiuri, direttore del master in Intelligence dell’università della Calabria e presidente della Società italiana di Intelligence, “L’arma della disinformazione”, nel contesto della XVIII edizione di Lector in Fabula a Conversano

Come si formerà il nuovo governo. Le istruzioni di Celotto

Toccherà al centrodestra, probabilmente, indicare un premier (o una premier) e formare un governo, ma bisognerà aspettare ancora almeno fino al 13 ottobre per sapere qualcosa di più. Scrive Alfonso Celotto

×

Iscriviti alla newsletter