Skip to main content

Le elezioni in Italia, con la vittoria di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, “preoccupano l’Europa” per le conseguenze che potrebbe avere nel Vecchio continente e in tutti i Paesi dell’Unione. È quanto scrive in prima pagina il Global Times, il tabloid nazionalista del Quotidiano del Popolo, la voce del Partito comunista cinese. Quella temuta in Europa è “una reazione a catena” che porterebbe a far emergere una forte componente politica di destra tra “le molteplici crisi in atto”, tra criticità come la guerra in Ucraina e la crisi energetica, che stanno gonfiando “i profitti dei partiti di destra”. Il tabloid ricorda come precedenti l’exploit di Marine Le Pen alle presidenziali francesi e alle elezioni politiche dei mesi scorsi. Niente di nuovo per i media cinesi “falchi” come il Global Times che, in maniera non diversa da quanto fanno i “colleghi” russi, tentano di alimentare divisioni nel fronte euro-atlantico.

Su Twitter, invece, il Global Times in lingua inglese ha rilanciato la dichiarazione diffusa venerdì dall’ambasciata cinese a Roma riguardante Taiwan. Meloni non viene citata né nella nota né nel tweet ma il riferimento è chiaro. Poche ore prima del comunicato della diplomazia di Pechino, la leader di Fratelli d’Italia aveva rilasciato un’intervista alla Cna, agenzia di Taiwan, definendo l’adesione dell’Italia alla Via della Seta nel 2019 come un “grosso errore”, promettendo che che con un governo di centrodestra “è certo che Taiwan sarà una questione fondamentale per l’Italia” e bollando come “inaccettabili” le minacce della Cina all’isola. ”La questione di Taiwan riguarda la sovranità e l’integrità territoriale cinese”, ha spiegato l’ambasciata seguendo la linea degli “affari interni” ed esprimendo malcontento per le ”osservazioni negative che sfruttano la questione di Taiwan per stimolare un approccio ostile nei confronti della Cina”.

Poche ore dopo è arrivato l’“augurio” di Pechino – se si può definire così – è che il nuovo governo italiano “continui ad aderire a una politica positiva e pragmatica nei confronti della Cina, sostenga lo spirito di rispetto reciproco, la fiducia reciproca, il vantaggio reciproco e risultati vantaggiosi per tutti”. A riferirlo è il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin. La Cina, ha aggiunto, auspica inoltre che si continui ad “approfondire la cooperazione bilaterale in vari campi e scambi interpersonali e culturali, a beneficio dei due Paesi e dei due popoli”. Frasi standard, che ignorano la svolta atlantista del governo Draghi dopo l’adesione alla Via della Seta durante l’era Conte e che sembrano avere un chiaro riferimento: Taiwan.

Come raccontato su Formiche.net, sebbene Fratelli d’Italia abbia una visione sui diritti diversa da quella che caratterizza Taiwan, Meloni ha investito nei rapporti con Taipei – e dunque in una linea critica con la Cina – nel tentativo di occupare uno spazio vuoto, marcando distanza dalla Lega di Matteo Salvini e rassicurando gli Stati Uniti sul suo atlantismo.

Avviso su Taiwan. Il “benvenuto” dei giornali cinesi a Meloni

La vittoria di Fratelli d’Italia “preoccupa l’Europa” per le conseguenze che potrebbe avere nel Vecchio continente, scrive il “Global Times”. Su Twitter, il media rilancia il recente avvertimento dell’ambasciata cinese a Roma su Taipei. Poi una sorta di “augurio” dalla diplomazia di Pechino…

I filo-russi M5S, Lega e FI crollano rispetto al 2018. Cosa significa per Meloni

Il raffronto tra i risultati è impietoso: i tre partiti assieme prendono soltanto un terzo dei voti. Questa situazione dovrebbe contribuire a rafforzare la posizione pro Ucraina e pro Nato di Fratelli d’Italia

La Lega lombarda tuona contro Salvini. I post di Grimoldi e Volpi

Con un risultato sotto il 9% ecco le prime crepe interne al Carroccio. Grimoldi, ultimo segretario della Lega Lombarda, chiede “dimissioni immediate”. Volpi, ex presidente del Copasir, pubblica un quadro che…

Politiche 2022, grandi vincitori e grandi perdenti

Palazzo Chigi, l’Europa, il ruolo dell’Italia nell’ambito occidentale, la crisi economica, tasse bollette: il contesto che attende la premier in pectore Giorgia Meloni è complesso e delicato. E nonostante sia sospinta dal netto successo elettorale, la leader di Fratelli d’Italia dovrà vedersela più con gli alleati del centrodestra che con i partiti antagonisti. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Nessuno spauracchio Meloni. Il voto visto dai mercati

Il differenziale tra i Btp e i Bund sale a 240 punti base, ma non si impenna. Rendimenti sul decennale al 4,5% mentre Piazza Affari strappa e apre la seduta in rialzo. Commerzbank: da Meloni toni concilianti sull’Europa

Fratelli d'Italia primo partito, Lega sotto il 10%. Le proiezioni

Al Senato il partito di Giorgia Meloni è al 24,6%, il Pd al 19,4%, M5s 16,5%, la Lega all’8,5%, Forza Italia all’8%, Azione-Iv al 7,3%, Alleanza Verdi e Sinistra al 3.5%

camera pasquino

Meloni vince, ma il rischio è la Lega debole. Parla Pasquino

Ma quale rischio democratico, spiega il prof. Pasquino a Formiche.net, il problema principale per Giorgia Meloni sarà una Lega sotto il 10% che potrebbe scalpitare per far sentire la sua voce. Il Pd? Altro che occhi di tigre, piuttosto piedi di elefante…

Elezioni, centrodestra avanti secondo i primi exit poll

La coalizione di centrodestra sarebbe avanti tra il 41 e il 45%, contro il 25,5-29% del centrosinistra. Terzo polo al 7%. Fratelli d’Italia al 25%, Pd al 20%, Impegno civico all1%

Il voto ancora in calo. Il punto sull'affluenza alle 19

Secondo l’ultimo bollettino del ministero dell’Interno ha votato circa il 51,25% degli elettori.  Nelle elezioni del 2018, alla stessa ora, si era recato alle urne il 58,54%

 

Putin si gioca il suo futuro sulla mobilitazione

Di Andrei Soldatov e Irina Borogan

Il decreto di mobilitazione di Putin ha colpito ogni regione del Paese e i censori non possono più nascondere la guerra alla popolazione russa. Nessuno sa chi potrebbe essere il prossimo arruolato. Nessuno è indenne. Questo potrebbe spingere ciascuno a pensare solo a se stesso e ai propri cari (arrivando a odiare gli ucraini). Ma la crisi potrebbe anche avvelenare parti della società tradizionalmente fedeli al Cremlino. Le prospettive di Soldatov e Borogan (Cepa)

×

Iscriviti alla newsletter