L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, a fine mandato ha finalmente pubblicato il report sui crimini commessi contro la minoranza etnica uigura. Le accuse, i silenzi e qualche interpretazione…
Archivi
Fincantieri a gonfie vele negli Usa. In arrivo la fregata Constellation
L’azienda italiana leader nella cantieristica navale, Fincantieri, tramite la controllata Marinette marine, ha iniziato a costruire per la Us Navy la prima fregata del programma “Constellation”, la cui consegna è prevista per il 2026
Sicurezza e gestione del rischio online e offline. Cosa devono fare aziende e Pa
La velocità a cui viaggiano oggi dati sensibili e informazioni si trasforma sempre più da opportunità a fonte di preoccupazione. Per questo c’è sempre più bisogno di strutture interne e partner esterni in grado di fornire sistemi di difesa e intelligence nel dominio cyber. Allo stesso tempo, è fondamentale garantire la sicurezza offline dell’azienda contro frodi, sabotaggi, abusi da parte di dipendenti o soggetti terzi. L’intervento di Francesco Benvenuti, presidente dell’agenzia internazionale di business intelligence Inside
Perché è scoppiato l'incendio del gas. Lo spiega Simona Benedettini
L’economista della Fondazione Einaudi spiega cosa c’è dietro l’impennata del metano. La fine della pandemia ha innescato una domanda che l’offerta ha soddisfatto solo a metà, poi è arrivata la guerra. La speculazione? C’entra, ma fino a un certo punto
Se Mosca chiude i rubinetti per le banche tedesche saranno guai. Parola di Fitch
Se il Cremlino dovesse fermare i flussi verso l’Europa gli istituti teutonici assisterebbero a un deterioramento del proprio business, complice l’impossibilità per le imprese di chiedere e rimborsare i prestiti. E anche per l’Italia ci sarebbero conseguenze
Un’altra morte sospetta. Cade dalla finestra il presidente di Lukoil
Ravil Maganov, presidente del consiglio di amministrazione della compagnia petrolifera statale russa, si sarebbe lanciato dal sesto piano del Central Clinical Hospital a Mosca a causa di “una grave malattia”
Microchip, fronte Usa-Taiwan contro Russia e Cina
Taipei si dice pronta a collaborare per realizzare i suoi semiconduttori “per la democrazia” a stelle e strisce. Per Washington è un’ottima notizia, che cementifica l’alleanza, mentre Pechino e Mosca vedranno ridursi le vendite di chip dagli Stati Uniti. L’amministrazione Biden ha deciso di porre un freno all’export delle sue aziende, visto l’uso poco nobile che ne fanno i governi autoritari
Il caso Piombino e chi vuole un’Italia meno indipendente. Scrive Mayer
È scattata una forte reazione alle decisioni di Draghi e non si può escludere che questo abbia accelerato la crisi di governo nella speranza di bloccare i processi di modernizzazione e moralizzazione degli apparati statali e delle tante partecipate che sommano i vizi del pubblico a quelli del privato. L’intervento di Marco Mayer
Torna la guerra nel Tigray. Etiopia senza pace
La ripresa dei combattimenti in Etiopia è un tema su cui anche l’Italia pone attenzione. La destabilizzazione nel Tigray è di fatto una destabilizzazione all’interno della regione strategica del Corno d’Africa. Nel dossier, sia Onu, sia Ue e sia Usa sono in difficoltà e i negoziati rischiano di essere definitivamente cancellati. E la pace si allontana
Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale
Il vecchio modello è finito ma quello nuovo ancora non è nato. Una crisi che non riguarda soltanto il nostro Paese ma qui non c’è rimasto molto culturalmente e bisogna ricostruire forse più che altrove. Il commento di Francesco Sisci