Skip to main content

“L’ambizione è che l’Europa smetta di fare un percorso a singhiozzo in molti settori. La speranza è che si trovi un’unità anche sotto l’aspetto militare, naturalmente ci sono delle difficoltà. Mettere insieme 27 organizzazioni militari diverse, con burocrazie, lingue e scuole di preparazione diverse, non è semplice”. È quanto ha dichiarato Guido Crosetto, ministro della Difesa, intervenendo in videoconferenza a Siracusa al meeting “Sicilia, Mediterraneo Europa”, organizzato dall’associazione Incontri a Siracusa. Al dibattito, moderato da Tom Kington, corrispondente Times e Defense News, hanno preso parte Matteo Bisceglia, direttore generale di Occar, Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto Affari internazionali, Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa.

VERSO LA SOVRANITÀ EUROPEA?

“Non possiamo pretendere”, ha aggiunto Crosetto, “di avere la bacchetta magica, occorre muoversi iniziando a costruire un percorso comune in modo che tutti i corpi militari di ciascuno Stato possano dialogare. Abbiamo, però, un metodo con cui ci siamo organizzati negli anni che si è concretizzato con la Nato, con Stati diversi che hanno trovato un linguaggio unico”, ha spiegato. Dunque, c’è un modello di riferimento. “Il percorso è difficile, ma necessario se si vuol mantenere una sovranità europea in settori che sono fondamentali. Ogni nazione europea, tra cui la Germania, è troppo piccola per sobbarcarsi il peso di investimenti in tecnologia militare. Anche su questo versante è iniziato un percorso, ma è la strada che va battuta”, ha proseguito.

FOCUS MEDITERRANEO

Il ministro Crosetto ha poi raccontato della sua telefonica con l’omologo francese Sébastien Lecornu. “Uno dei temi affrontati è la possibilità per le nostre Marine militari di cooperare sempre di più sul Mediterraneo”, ha spiegato. “Pensiamo alle enormità di cavi, per non parlare del gas che transita nel Mediterraneo, per cui non possiamo permetterci eventi come quello accaduto al Nord Stream. Ormai, viviamo in un mondo diverso e questo ci impone una rivoluzione culturale per adeguarci ai cambiamenti e il Mediterraneo va difeso. Il Mediterraneo è una priorità per l’Italia che deve riscoprire il suo ruolo con l’Africa e con gli altri Paesi che sono a Ovest e a Est”.

Modello Nato per l’Ue e Mediterraneo. Le priorità di Crosetto

La speranza per i 27 è “che si trovi un’unità anche sotto l’aspetto militare”, ha dichiarato il ministro. Cavi e gas dimostrano l’importanza di un focus sul Mare Nostrum. E con la Francia…

Niente conflitto d’interessi per Crosetto. La nota del ministero della Difesa

Il dicastero è intervenuto per fare chiarezza dopo recenti trasmissioni televisive e articoli di stampa sulle presunte incompatibilità tra il titolare, già presidente dell’Aiad

Tre ingredienti per aggredire l’inflazione. La ricetta di Polillo 

Qualcosa forse si muove ma dobbiamo fare la nostra parte. La domanda globale va contenuta. Servono sforzi per abbattere i prezzi dei prodotti energetici. Bisogna limitare, per quanto possibile, il consumo di energia

Automotive, senza innovazione e nuove competenze transizione ecologica a rischio

Di Stefano Cianciotta e Idiano D’Adamo

La transizione ecologica dell’Unione europea deve passare dallo sviluppo industriale locale del settore e da hub per il riciclo delle batterie. Altrimenti sarà un regalo dell’Europa alla Cina, come dicono Urso e Tavares. L’opinione di Stefano Cianciotta, presidente Abruzzo Sviluppo SpA, e Idiano D’Adamo, docente universitario La Sapienza

L’Agenzia cyber cerca 60 diplomati. Ecco come candidarsi

Sette i profili richiesti con un’esperienza lavorativa post diploma di almeno tre anni. È possibile candidarsi online entro le ore 18 del 28 novembre

C’è futuro oltre Lukoil? Spiragli per la raffineria di Priolo

Il destino della raffineria siciliana sembrava già segnato in vista dell’embargo sul petrolio russo, a partire dal 5 novembre. Ora, pare che qualcosa sia cambiato. I commenti di Nora Garofalo (Cisl) e Giovanni Musso (Confindustria)

Il Croce di Sangiuliano. Una storia antica

Per quale ragione il nuovo ministro della Cultura come primo viaggio ha scelto la biblioteca di Benedetto Croce a Napoli? Per capirlo, bisogna tornare indietro di 30 anni. Il racconto di Corrado Ocone

Perché non ha senso che Meloni accontenti Salvini sul contante. Scrive Cazzola

Come è stato possibile che dopo settimane di fermezza, Meloni abbia deciso di accontentare uno degli alleati (Matteo Salvini) su una questione: l’aumento del tetto del contante che può essere usato come pagamento?

Mire cinesi sui porti italiani? Ecco tutto ciò che serve sapere

Il ministro Urso assicura: “Siamo la frontiera nel Mediterraneo, non ci consegneremo nelle mani di Pechino”. Golden Power su Trieste dopo l’accordo Cosco-Amburgo? “Spetta a Palazzo Chigi”

La National defense strategy segna le priorità Usa. L’analisi del Cnas

Gli esperti del think tank di Washington spiegano le caratteristiche del documento che segna la strategia del Pentagono, e in definitiva degli Usa

×

Iscriviti alla newsletter