Skip to main content

Intelligence e diplomazia hanno lavorato nel silenzio per settimane al fine di liberare Alessia Piperno, la trentenne arrestata in Iran il 28 settembre scorso, il giorno del suo compleanno, mentre era in viaggio nel Paese nei giorni in cui sono scoppiate le manifestazioni per la morte, tra le mani della cosiddetta polizia morale, di Mahsa Amini, una ventiduenne curda arrestata perché non indossava correttamente il velo, secondo la polizia.

Jens Stoltenberg mi perdonerà se faccio una cosa irrituale”, ha detto Giorgia Meloni in conferenza stampa dopo l’incontro con il segretario generale della Nato e pochi minuti dopo che Palazzo Chigi aveva dato la buona notizia raccontando anche di una telefonata tra il presidente del Consiglio e i genitori. “Come avrete saputo Alessia Piperno sta tornano a casa, volevo ringraziare i nostri servizi di intelligence, il sottosegretario [Alfredo] Mantovano, e il ministero degli Esteri per il lavoro straordinario e silenzioso per riportare a casa questa ragazza”. Nel tardo pomeriggio Meloni si è recata all’aeroporto di Ciampino per accogliere la giovane rientrata a bordo di un Falcon 900 dei servizi segreti atterrato poco dopo le 17.

Poco prima Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, aveva spiegato che “Alessia Piperno sta bene e sta arrivando in Italia”. Tajani ha avuto due colloqui, ieri pomeriggio e stamattina, con l’omologo iraniano Amir Abdullahian. “Per le notizie che abbiamo non ha subito violenze di alcun tipo. Sta bene e rientra a casa dai suoi genitori. Abbiamo lavorato intensamente e siamo riusciti a portarla a casa”, ha aggiunto parlando, prima dell’arrivo della giovane a Ciampino, a margine della visita di Stato del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nei Paesi Bassi.

Alla liberazione, avvenuta questa mattina, si è arrivati con un lavoro sui piani diplomatico e di intelligence. Le autorità iraniane Teheran hanno risposto positivamente, con un gesto di distensione in un momento in cui – vista anche l’attuale situazione internazionale – non sarebbe stato opportuno creare ulteriori frizioni con altri Paesi e in particolare con l’Italia, visti i diversi rapporti e relazioni che intercorrono tra i due Paesi (da pochi giorni è a Roma il nuovo ambasciatore iraniano, Mohammad Reza Sabouri).

Circa un’ora prima dell’annuncio di Palazzo Chigi, l’ambasciata iraniana ha diffuso una nota in inglese e in farsi sul colloquio tra Tajani e Abdullahian. Soltanto dopo la comunicazione del governo italiano è stata pubblicata quella in italiano relativamente al contatto di ieri. In tutte e tre le versione manca ogni riferimento alla liberazione di Piperno. Soltanto qualche ora dopo, su Twitter, l’ambasciata iraniana ha rilanciato la nota con riferimento al tweet del presidente Meloni. Sui media statali di Teheran è calato il silenzio.

A distanza di pochissimi minuti dall’invio della nota in lingua italiana, invece, l’ambasciata iraniana ha voluto mandare ai media altri due documenti: un “news package” e un rapporto intitolato “Le più importanti conquiste della Repubblica Islamica dell’Iran nel campo delle donne e della famiglia” per fornire “una buona idea della situazione delle donne iraniane nonostante le numerose fake news diffuse durante le recenti rivolte in Iran”. Una provocazione? Un invito a non interferire?

Perché in Iran è calato il silenzio sulla liberazione di Alessia Piperno

Nei resoconti della telefonata tra i ministri degli Esteri per sbloccare la situazione forniti da Teheran non c’è riferimento alla giovane. La diplomazia della Repubblica islamica, invece, ha fatto circolare un rapporto sulle “conquiste” delle donne nel Paese. Provocazione o invito a non interferire nelle proteste?

Lazio, finisce l'era Zingaretti. Il Pd schiera D'Amato, accordo col Terzo polo

Di Fernando Castaldi

Se fino alle politiche si parlava di numerosi possibili candidati alla regione e di scontri, più o meno latenti, in giunta e nel Pd per prendere il testimone del presidente uscente, oggi la situazione è completamente cambiata. La sconfitta del 25 settembre, la crisi che si trascina da allora e il no di Conte all’alleanza nel Lazio hanno fortemente ristretto il novero delle opzioni: il candidato dei Dem sarà l’assessore alla Sanità e uomo-chiave della campagna vaccinale, già lanciato da Calenda e Renzi

Presidenzialismo e stabilità, le sfide "costituzionali". Parla il neopresidente Balboni

Il presidente della prima Commissione Alberto Balboni, senatore di lungo corso di Fratelli d’Italia: “Sarebbe auspicabile aprire un dibattito serio con le minoranze sul presidenzialismo, tanto più che garantirebbe al nostro Paese quella stabilità che in questi anni è sempre mancata”

Biden

Chi ci sarà (e di cosa si discuterà) al vertice dell’Asean

Oltre alla crisi in Myanmar, il vertice si concentrerà sulle tensioni nel Mare Cinese Meridionale, sulle difficoltà per la ripresa economica dalla pandemia, sul commercio regionale e sui cambiamenti climatici. In agenda sono previsti diversi incontri bilaterali con Cina, Giappone, Corea del Sud, India, Australia e Canada

Biden e Xi si vedranno al G20

Incontro tra i leader di Stati Uniti e Cina nell’ambito del G20 di Bali. Sul tavolo temi globali, in mezzo alle competizioni sul commercio e alle tensioni su Taiwan

Cop27, la sfida al cambiamento climatico passa anche dall’industria

Nell’ottica di uno sforzo integrato per contenere i danni del cambiamento climatico, gioca un ruolo rilevante l’innovazione tecnologica: sostenibilità e trasformazione digitale sono diventati i driver predominanti dei processi innovativi, impattando profondamente su tutti i campi dell’attività umana, dalle abitudini del quotidiano alle modalità di produzione e consumo. Il commento di Michelangelo Suigo, direttore relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit

Lezioni dalle midterm secondo gli strateghi repubblicani

Il significato dei risultati delle midterm, il ruolo dei “latinos” e degli italoamericani, le relazioni transatlantiche e il rapporto con il nuovo governo Meloni. Giorgio Rutelli, direttore di Formiche.net, dialoga con Tim Phillips, Roberto Masiero e Cesar Grajales

La riforma del Patto di stabilità e le ragioni di un cambiamento radicale

La riforma del Patto di stabilità annunciata dalla Commissione è il riconoscimento che le regole europee e, in genere, i principi dell’ordine economico internazionale, non possono non tener conto del fatto che il quadro teorico che li aveva generati è totalmente cambiato. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Vi racconto l'errore dello Stato su Mps. La versione di Sapelli

L’economista e storico a Formiche.net: il Mef ha deciso ancora una volta di scommettere su Siena, usando i soldi dei contribuenti. L’unica soluzione sensata era riportare il Monte dei Paschi alla sua natura cooperativa e di territorio. Ora ci saranno delle conseguenze, anche e non solo sociali

L’Italia, la Nato e l’Ue. Cos’ha detto il viceministro Cirielli all’evento cyber

Alleati riuniti alla Farnesina per la conferenza sul Cyber Defence Pledge. Il viceministro ribadisce l’impegno del governo italiano, mentre gli Usa e il segretario generale Stoltenberg (che sottolinea l’importanza della nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale guidata da Baldoni) evidenziano la necessità di passi in avanti sul fronte politico, anche con la sponda di Bruxelles

×

Iscriviti alla newsletter