Cosa c’entra Maria con il no agli immigrati? La coreografia del leader della Lega proposta dagli schermi del TG1 indica il “programma valoriale” che intende comunicare agli italiani
Archivi
Cosa c’è dietro la scelta del nuovo capo degli 007 militari di Londra
Il ministro Wallace ha scelto il prossimo direttore dell’intelligence della Difesa. È Adrian Bird, che proviene dal Gchq. Il governo parla di integrazione ma la mossa sembra indicare l’intenzione di proseguire l’approccio “pre-buttal” seguito nella guerra in Ucraina
Spread e cultura, dalla crisi un'opportunità
È forse arrivato il momento di definire, per la nostra cultura, obiettivi nuovi, coerenti con il nostro mondo, e attuare politiche che perseguano tali obiettivi. La crisi di governo, e la generale sensazione di incertezza che oggi viviamo sono un’opportunità unica per comprendere che, senza un cambio di visione, l’Italia sarà costretta nella maledizione di un eterno ritorno. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Lavoro ibrido, i Paesi più attraenti per i nomadi digitali
Dagli Emirati Arabi Uniti al Brasile, ma anche Firenze. Molti cambiamenti sul mondo del lavoro, accelerati dalla pandemia, sembrano restare. Dove ci porta (e perché) lo smart working e quali sono le conseguenze negative di questa tendenza. Il reportage della Bbc
Dopo 553 giorni finisce l'era Draghi, inizia campagna elettorale. Il video
Dopo 553 giorni finisce l'era Draghi, inizia campagna elettorale [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2pCpE9QKa_U[/embedyt] Roma, 22 lug. (askanews) - Quello del governo Draghi, che resta in carica solo per gli affari correnti, è stato il 67esimo esecutivo della Repubblica italiana, il terzo dell'ultima legislatura, dopo il Conte I e il Conte II. L'ex numero uno della Banca centrale europea è entrato in carica…
L’elicottero europeo di domani. La proposta di Sikorsky
Facendo seguito all’intesa raggiunta da sei Paesi Nato europei, di collaborare per la realizzazione di un nuovo sistema elicotteristico all’avanguardia, Sikorsky, controllata di Lockheed Martin, ha presentato a Farnborough la sua visione per un elicottero medio e multiruolo basato sulla tecnologia X2, la stessa sviluppata per il programma Future vertical lift statunitense
Le torri Huawei sono in grado di rubare segreti militari?
Secondo Reuters, il Dipartimento del Commercio avrebbe aperto un’indagine un anno e mezzo fa, non appena Biden si è insediato. Il timore è che, grazie ai ripetitori vicino alle basi militari americane, l’azienda cinese sarebbe in grado di catturare informazioni sensibili e trasmetterle a Pechino. Sotto osservazione le basi in Montana, nel Nebraska e nel Wyoming
L’ufficio Ufo del Pentagono cambia nome. Ma gli alieni...
Il Pentagono cambia nome al suo ufficio Ufo e ne espande il raggio d’azione, non più solo minacce (terrestri) provenienti dal cielo e dallo spazio, da adesso monitorerà anche gli oggetti non identificati che si muovono in più dimensioni. L’obiettivo è riuscire a identificare per tempo le tecnologie disruptive sviluppate dai possibili avversari in modo da preparare delle adeguate difese e contromisure
Finalmente un colpo al malcostume giudiziario
Con il caso Descalzi-Procura generale di Milano è finita un’era? Ci piacerebbe credere di sì, ma temiamo che resterà un episodio. I cattivi politici hanno bisogno di cattivi magistrati e tutti e due contano su giornalisti disposti a tutto, tranne che a credere che le persone sono innocenti fino al terzo grado di giudizio. Il commento, segnato dalla storia personale, di Antonio Mastrapasqua
Mica tanto friend-shoring. Ford scommette sulla Cina
L’automaker espande la collaborazione con il campione cinese CATL, legandosi a doppio filo con il partito-Stato. Una scelta sensata in termini economici ma opposta al riorientamento delle catene di valore verso Paesi alleati. E un sintomo del fatto che la Cina sta già vincendo la corsa del green tech