Skip to main content

“È un positivo che il presidente Joe Biden si focalizzi sulla difesa delle democrazie”. È il commento a Formiche.net di Eric Terzuolo, professore all’American University di Washington, diplomatico statunitense a riposo con un passato da ministro consigliere per gli affari politici a Roma, già direttore del corso sull’Europa occidentale presso il Foreign Service Institute.

“È un sentimento molto diffuso negli Stati Uniti, i sondaggi lo dimostrano”, spiega. “Le persone sono più preoccupate dalla dimensione interna, specie dopo quanto accaduto il 6 gennaio dell’anno scorso a Campidoglio, che ai trend della democrazia all’estero. Ma è giusto”, osserva, “che Biden presti attenzione e tenti di fare qualcosa in questo momento difficile per la democrazia come l’abbiamo conosciuta negli ultimi decenni. Non è catastrofismo, è realismo”.

I commenti di Terzuolo arrivano a pochi giorni dalle dichiarazioni dell’amministrazione Biden dopo le elezioni italiane che hanno visto la vittoria di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia. Sono stati tre i commenti: le parole di Biden sulla tenuta delle democrazie da leggersi, come spiegato su Formiche.net, in chiave interna ed elettorale; il tweet di Antony Blinken, segretario di Stato, che ha dettagliato i tre punti centrali del rapporto bilaterale secondo Washington, cioè sostegno all’Ucraina, diritti umani ed economia sostenibile; le parole di Ned Price, portavoce del dipartimento di Stato, in un punto con la stampa nella giornata di lunedì.

“Il prossimo governo italiano non è ancora stato formato, quindi non spetta a me parlare di un futuro governo in Italia”, ha esordito Price ribadendo il rispetto statunitense per la politica italiana (gli Stati Uniti sono abituati alla differenza dei sistemi politici: Washington sa che Roma ha le sue specificità). “Ma naturalmente l’Italia e gli Stati Uniti sono stretti alleati, siamo partner, siamo amici”, ha continuato ricordando poi le celebrazioni dei 160 anni di relazioni diplomatiche l’anno scorso – un particolare che dimostra come il tema sia stato preparato dalla diplomazia di Washington. “Siamo pronti e desiderosi di lavorare con qualsiasi governo italiano che emerga dal processo elettorale per portare avanti i nostri numerosi obiettivi e interessi comuni”, ha aggiunto. Infine, “a proposito di questa cooperazione, sarei negligente se non dicessi una parola sul primo ministro uscente [Mario] Draghi. Lo ringraziamo per la sua leadership forte e visionaria in un momento critico della storia italiana, europea e mondiale, e per la sua dedizione ai valori che i nostri Paesi condividono ormai da decenni”, ha chiosato ribadendo il forte apprezzamento americano verso l’ex governatore della Banca centrale europea, emerso con chiarezza durante la sua recente visita a New York.

Dall’elemento umano non si scappa. Meloni potrà piacere o meno a Biden, andare d’accordo o meno con lui. Ma il clima che si respira nel mondo diplomatico non è pessimista, al netto della stampa americana che insiste nel definire fascista la leader di Fratelli d’Italia, spesso per usarla a fini interni nel confronto tra Biden e il suo predecessore Donald Trump e il mondo repubblicano-trumpiano. Qualcuno si spinge a ricordare i tempi in cui arrivarono a Palazzo Chigi Silvio Berlusconi e Massimo D’Alema, primo e unico con un passato nel Partito comunista italiano a diventare presidente del Consiglio. Anche in quel caso i rapporti solidi e storici hanno continuato il loro percorso.

Piuttosto, i timori a Washington riguardano due aspetti: le simpatie verso la Russia da parte degli alleati di Meloni, Berlusconi ma soprattutto Matteo Salvini, leader della Lega; il rapporto con l’Ungheria di Viktor Orbán e le possibile ripercussioni sugli equilibri dell’Unione europea. A questo proposito, Price nei giorni scorsi ha spiegato che è “troppo presto” per dire se l’Ungheria prenderà parte al Summit delle democrazie di fine anno dopo essere stata esclusa dal primo appuntamento nel 2021.

Biden, la difesa della democrazia e Meloni secondo Eric Terzuolo 

L’ex diplomatico spiega che negli Stati Uniti c’è preoccupazione per la tenuta del sistema politico in patria. L’amministrazione si muove anche a livello internazionale. Riflettori puntati sul summit di dicembre e sull’Ungheria di Orbán

È ora di fare leva sulla debolezza Putin. Scrive l’amb. Castellaneta

Stoltenberg ha ricordato che Kiev ha già ricevuto un robusto supporto esterno fondamentale nel fermare e respingere l’avanzata di Mosca. È ora di fare leva sull’attuale debolezza di Putin per cercare un compromesso: esito indispensabile per non andare incontro a una catastrofe planetaria. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti e consigliere diplomatico di Palazzo Chigi

Un codice della strada per le criptovalute

Nella primavera del 2022, le condizioni macroeconomiche avverse e le debolezze del settore si sono combinate per innescare una crisi sistemica. Come intervenire? Il commento di Giuseppe Pennisi

Prudenza e Draghi, le carte di Meloni in Ue. Parla Orsina

Il direttore della School of Government della Luiss: “Il leader del Carroccio è più facile che finisca con un ministero non importantissimo, o nessun ministero, e la vicepresidenza del consiglio, che con un ministero chiave”. E Forza Italia? “Se Berlusconi evita di farsi prendere dalla ‘sindrome dello spodestato’, può guadagnare parecchio spazio politico”

I due errori capitali che il Pd non deve compiere. I consigli di Cazzola

È bene che il Partito democratico eviti di compiere due errori: cercare nell’onda lunga le ragioni della sconfitta e, nello stesso tempo, avviare una discussione retrospettiva sulle alleanze come se si potesse aggiustare dall’opposizione quanto non si è compiuto al momento opportuno durante la campagna elettorale. In sostanza, è bene non mescolare due storie diverse

Il nuovo golpe in Burkina Faso dimostra le debolezze del Sahel

I golpisti depongono il loro vecchio leader con un nuovo golpe: il Burkina Faso è di nuovo nel caos. Nel Sahel gli uomini forti cercano il potere sostenendo di voler aumentare la sicurezza contro l’avanzata dei gruppi estremisti islamici per conquistare, così, la fiducia delle popolazioni

Ripensare le catene del valore. Il discorso di Meloni a Coldiretti 

L’obiettivo è “controllare le catene di approvvigionamento, altrimenti siamo in balia degli eventi”, ha spiegato la leader di Fratelli d’Italia. Poche ore prima è arrivato l’invito del presidente Zelensky a visitare Kiev

Il successo dell’hub Ogr Tech spiegato dall’ad Lapucci

“In meno di 10 anni raggiungeremo il traguardo che ci eravamo prefissati inizialmente su un arco temporale di circa 20 anni”, ha detto il manager che ha annunciato l’apertura di nuovi spazi entro metà del 2023

Gazprom chiude i rubinetti all’Italia. Ecco la strategia Eni per sganciarsi da Mosca

Le forniture di gas russo all’Italia attraverso il Tarvisio saranno da oggi “a zero”. Si lavora per verificare se sia possibile far ripartire i flussi anche se l’offerta da Mosca rispetto a quella complessiva a disposizione dell’Italia è ormai inferiore al 10%. Descalzi: “In inverno 2024-25 indipendenti da Russia, ma servono rigassificatori”

Conte vs Draghi, il “governo dei migliori” è stato veramente tale. L’opinione di Polillo

“Ditemi quale sono state le grandi riforme di questo governo”, continua a ripetere il leader M5S. Polemica evidente, che fa da contorno alla continua rivendicazione di essere stato lui, e lui soltanto, l’artefice del grande successo italiano nella ripartizione dei fondi del Pnrr. Ma anche una polemica male impostata

×

Iscriviti alla newsletter