Skip to main content

Un nuovo disordine mondiale, interruzione delle catene di fornitura internazionale, blocchi all’export verso la Russia e contromisure di Mosca verso le imprese occidentali, divisione del mondo in blocchi di Paesi accomunati dalla visione politica, ma distanti geograficamente ed economicamente. È questo il quadro che emerge dopo due anni di pandemia e, soprattutto, a seguito dell’invasione dell’Ucraina, che ha segnato lo spartiacque tra prima e dopo il 24 febbraio 2022.

L’invasione russa dell’Ucraina ha comportato l’adozione, da parte dell’Unione europea, di ritorsioni economiche realizzate attraverso una serie di regolamenti, ossia atti normativi direttamente applicabili in tutti gli Stati membri, senza necessità di una legge nazionale di recepimento. Sono ancora molte le imprese che, a mesi di distanza dall’entrata in vigore, non conoscono né il preciso contenuto, né le conseguenze della violazione di tali regolamenti e che rischiano pesanti sanzioni, economiche e di natura penalistica.

Da rilevare, infatti, che i sei pacchetti di sanzioni finora adottati da Bruxelles hanno l’obiettivo di limitare sensibilmente gli scambi con la Russia e che, in particolari settori, hanno creato veri e propri blocchi all’import e all’export, attraverso una serie di liste di prodotti vietati, che presuppongono un’approfondita conoscenza delle regole di classificazione doganale, di natura molto tecnica.

Anche i contratti di fornitura e di vendita verso altri territori devono essere attentamente monitorati e, se del caso, adeguati al nuovo scenario, considerata la tendenza di molte imprese a tentare di aggirare i divieti, facendo ponte in un Paese non allineato alle sanzioni occidentali. Va ricordato, infatti, che solo il 19% degli Stati del mondo ha deciso di rispondere alle azioni del Cremlino con restrizioni economiche, anche se in termini economici rappresentano il 59% del prodotto interno lordo mondiale. In assenza di misure extraterritoriali o secondarie, volte a colpire anche i Paesi non allineati, la Russia dispone di alcuni margini di manovra per dirottare i propri flussi commerciali e tentare di aggirare le misure restrittive previste.

Numerosi i settori economici e i divieti previsti nei confronti della Russia.

Anzitutto, sono vietate le operazioni concernenti i beni dual use, comprensivi di tutte le merci e le tecnologie utilizzabili sia a fini civili che militari, ma anche le altre tecnologie utilizzabili per la sicurezza e la difesa (c.d. “quasi dual-use”), nonché i prodotti che interessano il settore dell’energia, con blocchi verso l’industria della raffinazione del petrolio e dei carboturbi. Tali divieti perseguono, in particolare, l’obiettivo di impedire il rinnovamento dell’arsenale militare russo, bloccando ogni esportazione per i pezzi di ricambio necessari ai vari mezzi utilizzati per l’offensiva in Ucraina.
Risponde, invece, alla finalità di colpire e sensibilizzare la classe dirigente russa, il divieto imposto sulle esportazioni dei beni di lusso, tra cui numerosi prodotti tipici del Made in Italy, come i vini, tartufi e gioielli del valore superiore a 300 euro, automobili dal valore superiore ai 50.000 euro e motocicli che valgano più di 5.000 euro (nonché altri beni specificamente indicati nel Regolamento UE 2022/428).

Sono, inoltre, vietate le esportazioni in Russia dei prodotti in grado di contribuire alla crescita industriale e all’apparato produttivo.

Parallelamente a tali misure sull’export, la Commissione UE ha contestualmente previsto numerosi divieti alle importazioni, colpendo i settori di maggiore interesse per l’industria russa. È stato, infatti, vietato l’import dei prodotti siderurgici russi e dei prodotti tipici (come caviale, vodka, e i concimi), nonché materie energetiche come il carbone o il petrolio (quest’ultima con una serie di significative eccezioni per alcuni Paesi Membri come Ungheria, Bulgaria, Repubblica Ceca e Croazia).
Tali divieti non riguardano soltanto le operazioni direttamente effettuate dall’Italia alla Russia, è infatti vietato ogni trasferimento diretto o indiretto, a qualsiasi persona fisica o giuridica, entità od organismo in Russia o relativo a prodotti provenienti da tale Paese.

Anche le eventuali triangolazioni in Paesi non allineati alle sanzioni europee, come la Turchia o Serbia, sono trattate dalle Autorità europee alla stregua di dirette esportazioni in Russia o dal territorio russo.

In questo contesto, è indispensabile per le imprese e per gli operatori che operano nel commercio internazionale effettuare una due diligence preventiva dei prodotti e delle loro destinazioni, al fine di evitare di incorrere nelle rilevanti sanzioni previste in caso di inosservanza degli obblighi in questione.

Nell’ottica di dimostrare la buona fede dell’impresa, tutelandosi da possibili contestazioni “a posteriori” di comportamenti elusivi delle misure restrittive, la Commissione UE ha consigliato agli operatori europei di inserire delle specifiche clausole contrattuali con i propri partner commerciali dei Paesi terzi, al fine di ottenere una conferma sulla destinazione finale dei prodotti al di fuori del territorio russo (end user statement) o sull’origine dei prodotti importati, con esclusiva assunzione di responsabilità dell’acquirente in caso contrario.

Tali semplici prassi contrattuali sono destinate ad assumere un’importanza sempre maggiore in futuro, vista la progressiva divisione del commercio internazionale in blocchi geopolitici e il significativo impatto assunto dalle sanzioni internazionali, destinate a crescere ulteriormente nel prossimo futuro.

Le incognite per le imprese sulle sanzioni alla Russia

Di Sara Armella

Sono ancora molte le imprese che, a mesi di distanza dall’entrata in vigore, non conoscono né il preciso contenuto, né le conseguenze della violazione di tali regolamenti e che rischiano pesanti sanzioni, economiche e di natura penalistica. L’intervento di Sara Armella, avvocata, docente universitaria, presidente della Commissione Dogane & Trade Facilitation della Camera di Commercio internazionale

Nuovo elicottero unmanned per la Royal Navy. Arriva Proteus di Leonardo

Il ministero della Difesa del Regno Unito ha affidato a Leonardo la terza fase di sviluppo del dimostratore Proteus per un contratto del valore di 71 milioni di euro. Si tratta di un prototipo di elicottero senza equipaggio che supporterà la Royal Navy nella caccia ai sottomarini, il cui primo volo è previsto per il 2025. Un’ennesima riconferma della cooperazione bilaterale in ambito aeronautico, che coinvolge anche il Tempest

Putin vuole annettere il Donbas per cambiare volto alla guerra

Putin pensa all’annessione del Donbas. Sarebbe una mossa per cambiare completamente il corso della guerra, trovando una soluzione politica ai rallentamenti sul campo

Diciotto mesi che hanno squassato il panorama politico. Il mosaico di Fusi

L’uscita di Draghi ha lasciato macerie non indifferenti perché l’antipopulismo è un potente unguento che sana laddove il senso di responsabilità latita e suppura

Salvini, le madonne in tv e l'uso dei simboli in politica. La lettura di Cristiano

Cosa c’entra Maria con il no agli immigrati? La coreografia del leader della Lega proposta dagli schermi del TG1 indica il “programma valoriale” che intende comunicare agli italiani

Cosa c’è dietro la scelta del nuovo capo degli 007 militari di Londra

Il ministro Wallace ha scelto il prossimo direttore dell’intelligence della Difesa. È Adrian Bird, che proviene dal Gchq. Il governo parla di integrazione ma la mossa sembra indicare l’intenzione di proseguire l’approccio “pre-buttal” seguito nella guerra in Ucraina

Spread e cultura, dalla crisi un'opportunità

È forse arrivato il momento di definire, per la nostra cultura, obiettivi nuovi, coerenti con il nostro mondo, e attuare politiche che perseguano tali obiettivi. La crisi di governo, e la generale sensazione di incertezza che oggi viviamo sono un’opportunità unica per comprendere che, senza un cambio di visione, l’Italia sarà costretta nella maledizione di un eterno ritorno. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Lavoro ibrido, i Paesi più attraenti per i nomadi digitali

Dagli Emirati Arabi Uniti al Brasile, ma anche Firenze. Molti cambiamenti sul mondo del lavoro, accelerati dalla pandemia, sembrano restare. Dove ci porta (e perché) lo smart working e quali sono le conseguenze negative di questa tendenza. Il reportage della Bbc

Dopo 553 giorni finisce l'era Draghi, inizia campagna elettorale. Il video

Dopo 553 giorni finisce l'era Draghi, inizia campagna elettorale [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2pCpE9QKa_U[/embedyt] Roma, 22 lug. (askanews) - Quello del governo Draghi, che resta in carica solo per gli affari correnti, è stato il 67esimo esecutivo della Repubblica italiana, il terzo dell'ultima legislatura, dopo il Conte I e il Conte II. L'ex numero uno della Banca centrale europea è entrato in carica…

L’elicottero europeo di domani. La proposta di Sikorsky

Facendo seguito all’intesa raggiunta da sei Paesi Nato europei, di collaborare per la realizzazione di un nuovo sistema elicotteristico all’avanguardia, Sikorsky, controllata di Lockheed Martin, ha presentato a Farnborough la sua visione per un elicottero medio e multiruolo basato sulla tecnologia X2, la stessa sviluppata per il programma Future vertical lift statunitense

×

Iscriviti alla newsletter