I soggetti inducevano in errore le vittime sfruttando la materia “energia”, sotto attenzione dei media a causa del recente aumento dei prezzi, innescato dall’invasione russa dell’Ucraina
Archivi
Unione energetica, questa sconosciuta. De Blasio (Harvard) su Germania e Ue
Accordo in Ue sulle misure di emergenza, ma non sul price cap: ieri la Germania ha preferito imporlo a livello nazionale. Secondo l’esperto del Belfer Center è l’ennesima dimostrazione dell’incapacità dei Paesi europei di collaborare. La prima causa della crisi energetica oggi e il tallone d’Achille della transizione domani
Rischio nucleare, l'Italia senza rifugi atomici conta sullo scirocco
Guerra in Ucraina e incubo nucleare. Cosa prevedono i piani di prevenzione e di intervento in caso di emergenze in Italia? Gianfranco D’Anna riassume il punto della situazione
Scholz sul gas (non) è uno scandalo. Il commento di De Romanis
Berlino ha messo sul tavolo 200 miliardi per tentare di raffreddare il prezzo del metano, proprio mentre l’Europa fallisce ancora sul price cap. L’economista e docente Luiss a Formiche.net: nessun caso, la Germania ha i conti in ordine e poi le scelte di politica fiscale sono competenza nazionale
Zelensky vuole la Nato, Putin con l'annessione minaccia il nucleare
Mentre il presidente russo annuncia l’annessione delle province di Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson, l’ucraino Zelensky rilancia. Kiev ha formalizzato la candidatura per essere membro Nato. La guerra si complica, tra l’ombrello nucleare russo e le dinamiche dell’Alleanza Atlantica
La mossa tedesca e il futuro dell'Europa. Scrive Pennisi
Si potrà parlare di azioni, di strategie comuni in settori o aree che non fanno parte del ristretto gruppo di “politiche comuni” inserite formalmente tra gli acquis communautaires? Oggi si apre un vero e proprio vaso di Pandora
Giulio privato. Le lettere alla moglie raccontate da Serena Andreotti
“Cara Liviuccia, lettere alla moglie” (Solferino), verrà presentato il primo ottobre al Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, alle ore 11.00. Il libro, a cura di Stefano e Serena Andreotti raccoglie le lettere inviate dal padre, Giulio, alla madre, Livia. “Sono i ricordi di una famiglia”, spiega la co-curatrice in una conversazione con Formiche.net
Famiglie, chimica e credito d'imposta. La rotta di Pichetto sulla manovra
Il viceministro uscente al Mise: “Proprio per il contesto nel quale il governo si troverà a fare la legge di bilancio, a mio parere, occorre evitare scelte avventate e rassicurare da un lato il Paese e dall’altro i mercati internazionali”
Digitalizzazione e sostenibilità. Le parole-chiave per un futuro Verde e Blu
Dall’ambiente all’Intelligenza artificiale, dalla cybersecuriity alla finanza sostenibile e alle questioni energetiche con implicazioni geopolitiche, molti sono stati i temi di cui si è parlato e sui quali si sono confrontati autorevoli professionisti a “Il Verde e il Blu Festival” che si è svolto a Milano
Tre motivi per cui la flat tax di FdI non convince. Parla Morando
Intervista all’ex viceministro dell’Economia. La tassa piatta proposta dal partito vincitore delle elezioni non porterà maggior gettito e soprattutto potrebbe dare vita a forme di contabilità creativa. Dall’Europa più tempo per la manovra, ma in fin dei conti è quasi un atto dovuto