Skip to main content

Con un decreto emesso due giorni fa, Re Salman ha formalizzato lo status di suo figlio, Mohammed bin Salman, anche noto come MBS, come capo del governo saudita. Dopo aver agito da primo ministro de facto per anni, ora l’erede al trono guiderà de iure l’esecutivo. Non cambierà il bilanciamento di potere all’interno del regno, ma ci sono degli aspetti da sottolineare.

Con questa mossa — a due mesi dal tentativo di normalizzazione dei rapporti con il grande alleato statunitense, dopo l’incontro a Gedda con Joe Biden — la famiglia regnante saudita continua a solidificare le basi per un possibile processo di successione in Arabia Saudita, che potrebbe arrivare anche prima della morte di Salman.

La nomina è un’eccezione speciale alla legge saudita, secondo cui il re è anche capo del governo. La notizia è stata annunciata dall’agenzia di stampa ufficiale SPA come parte di un annuncio più ampio su un rimpasto nel governo saudita.

Tra queste nuove sistemazioni nell’esecutivo — e a corte — il principe Khalid bin Salman, figlio del re e fratello minore di MBS, è stato promosso ministro della Difesa.

Khalid era l’ambasciatore saudita a Washington quando l’editorialista del Washington Post Jamal Khashoggi fu ucciso nel 2018. Ha lasciato l’incarico alcuni mesi dopo, all’indomani dell’uccisione, ed è stato nominato vice ministro della Difesa — ruolo da cui ha gestito l’impegno militare in Yemen.

La nomina di MBS potrebbe anche avere una ragione tattica: proteggere, con l’immunità del primo ministro, il principe ereditario da una causa potenzialmente dannosa negli Stati Uniti in relazione al suo presunto ruolo nell’omicidio Khashoggi — che è stato ucciso da una squadraccia dei servizi sauditi nel consolato di Istanbul, perché ritenuto ostile al nuovo corso del potere di Riad guidato da MBS.

Un giudice statunitense aveva chiesto  all’amministrazione Biden di valutare se il principe bin Salman dovesse essere protetto dall’immunità sovrana in una causa intentata dalla fidanzata di Khashoggi, Hatice Cengiz. Tale protezione viene solitamente concessa a un leader mondiale, come un primo ministro o un re.

A luglio l’amministrazione ha chiesto un ritardo nella presentazione della risposta alla corte, che inizialmente era stata richiesta entro il 1° agosto. John Bates, giudice della corte distrettuale, ha accettato di estendere la scadenza al 3 ottobre.

Cengiz ha dichiarato al Guardian: “La lotta per la giustizia deve avere successo: non si fermerà perché MBS si attribuisce un altro titolo”.

Perché Re Salman ha nominato MBS primo ministro

La nomina a primo ministro dell’erede al trono saudita devia dalle norme del regno. Per Mohammed bin Salman potrebbe essere una mossa necessaria, sia per consolidare il potere sia per salvaguardarsi

Tasse, Pnrr e bollette. La Melonomics e la sponda di Draghi e Bruxelles

Da Bruxelles arriva un sostanziale via libera al ticket Draghi-Meloni per la scrittura della prossima legge di Bilancio, caldeggiato giorni fa da Guido Crosetto. Ci sarà più tempo per consegnare l’ex Finanziaria e permettere al partito vincitore delle elezioni di inserirvi le proprie proposte, dando peso politico ai provvedimenti. A partire da fisco e caro energia

Non così generosa. Il bluff della Cina sul debito africano

Il mese scorso l’annuncio trionfare del colpo di spugna delle banche cinesi su alcuni prestiti concessi alle economie del Continente. Una generosità parziale visto che lo sconto riguardava solo i finanziamenti infruttiferi, privi cioè di interessi. E così il debito tossico è rimasto al suo posto

Quattro giorni senza Giorgia. Un cambio radicale e necessario

Cosa è successo? È improvvisamente diventata timida Giorgia Meloni? No, in verità. Ha solo cambiato strategia perché è cambiato il suo ruolo. Era un leader politico, sta per diventare premier. Dovrà essere compreso anche da milioni di elettori, abituati a una Giorgia Meloni di lotta che ora si ritrovano una Meloni di governo. Il commento di Roberto Arditti

Oltre le alleanze, il Pd deve decidere cosa essere. La versione di Franchi

“In quale altro partito al mondo accade che tre segretari se ne vanno dopo esser stati politicamente sconfitti, e non solo lasciano la segreteria ma fondano un altro partito?” Lo sguardo di Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera, sul futuro del Pd

Chi è Mojtaba Khamenei. Il più odiato da chi protesta in Iran

Con le proteste in Iran si moltiplica il problema della successione alla Guida suprema iraniana. Khamenei vorrebbe promuovere l’odiatissimo figlio Mojtaba, ma anche salvaguardare la sua eredità

I fondi congelati rientrano in Afghanistan

La Bank for International Settlements si occuperà della gestione dei fondi afghani congelati dopo il ritiro della coalizione Nato dal Kabul. Un risultato di compromesso che dovrebbe portare un minimo di sollievo in un Afghanistan martoriato da vent’anni di guerra e una crisi alimentare tra le peggiori al mondo.

Biden Lapid

Parte il dialogo tech Usa-Israele. Cina terzo incomodo

Già dai tempi di Trump, Washington esprime preoccupazione per gli investimenti di Pechino nelle tecnologie critiche ed emergenti. Con Biden e Lapid qualcosa è cambiato. Si lavora su “ecosistemi affidabili”

Mercosur-Unione europea, chi (non) accelera per l’accordo

Per diventare sempre meno dipendente da Russia e Cina, l’Europa guarda il sud dell’America latina: Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. L’alleanza commerciale con Bruxelles aprirebbe a un mercato di 720 milioni di persone, ma c’è chi opporre resistenza. L’interesse (elettorale) di Lula in Brasile

La guida dell'ITU agli Stati Uniti. Perché è una buona notizia per Internet

La candidata statunitense Doreen Bogdan-Martin è stata eletta a Bucarest come nuova segretaria generale dell’Agenzia Onu, prima donna a ricoprire l’incarico. Battuto il russo Rashid Ismailov e la sua visione di un Internet accentrato nelle mani dei governi nazionali. La partita era fondamentale per il futuro delle telecomunicazioni e non così scontata da vincere

×

Iscriviti alla newsletter