Il conflitto “ha cambiato molto la percezione della sicurezza”, spiega il docente della Senshu University di Tokyo. Il premier Kishida in linea con Abe in politica estera. Il rapporto con l’Ue al centro del recente incontro tra Sequi e Mori: “Si tratta della realizzazione di un processo storico iniziato negli anni Duemila”
Archivi
Perché la maxi-riserva di terre rare in Turchia spaventa la Cina
Una scoperta che potrebbe bastare a soddisfare la domanda globale per decenni. Ankara si frega la mani, mentre Pechino già invita a non vederla come una minaccia al suo dominio in questo settore cruciale per le transizioni verde e tecnologica
Cosco sbarca ad Amburgo? Scholz europeizza i timori cinesi
Il governo tedesco chiama in campo la Commissione e gli altri Stati per decidere sull’accordo che porterebbe il colosso di Pechino a possedere il 35% delle quote di uno dei terminal principali del porto. Riflettori puntati su Berlino, anche da Roma. Ecco perché
Gli hacker cinesi spiano la Russia. Report SentinelOne
Per Pechino comprendere Mosca è sempre più importante: sia per capire le mosse future sia per rubare segreti. Spazio allo spionaggio informatico
Come la rigenerazione e il passaporto digitale sostituiranno il gas russo
Garantiranno un risparmio di 132 Mtep di energia primaria, pari a circa 150 miliardi di metri cubi di gas naturale, l’equivalente delle attuali importazioni del metano di Mosca nell’Ue. Il rapporto di Netcomm
Ue, gas e risiko energetico. Se il re è nudo
L’inflazione alle stelle, il ricatto del gas russo, il nodo della transizione green e una tempesta di disagio sociale in arrivo. Guida ragionata alla crisi energetica europea e a quel che verrà dopo. Pubblichiamo un estratto dal libro di Leonardo Bellodi “Gas e potere” (Luiss University Press)
Da quando il mare non è più nostrum. Il libro di Valle
Lo storico: “L’Italia deve tornare a guardare al Mediterraneo e smetterla di guardare alle Alpi. Occorrerebbe ripristinare il Ministero della Marina, disciolto scelleratamente nel 1996”
Gli strappi di Conte e i mal di pancia per il Pd. Parla Castellani
Il docente della Luiss: “Al Movimento converrebbe uscire dalla maggioranza di governo. Ma il problema si porrebbe dopo, con le alleanze del campo largo”
Nelle guerra di spie tra Putin e l’Occidente, la Svizzera fa la Svizzera
Oltre 500 diplomatici russi sono stati espulsi dai Paesi europei dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina. Uno fa eccezione e ha così rafforzato il suo ruolo di hub dell’intelligence nel Vecchio continente
In Italia 123 progetti tech sono legati all’esercito cinese
In Europa ci sono 3.000 ricerche che sviluppano tecnologie con scienziati legati all’esercito cinese. Ecco i risultati dell’inchiesta #ChinaScienceInvestigation