Skip to main content

La partecipazione di Fumio Kishida al recente vertice della Nato a Madrid, in Spagna, “è un momento importante”. “Se la presenza del primo ministro giapponese al vertice della Nato continuerà, potrebbe essere un punto di svolta”. Ne è convinto Tomoya Kuroda, professore alla Senshu University di Tokyo.

È stata la prima volta anche per i leader di Australia, Corea del Sud e Nuova Zelanda. Una partecipazione inedita di quattro alleati statunitensi, sancita dall’accordo di cooperazione con la Nato in materia di difesa informatica e sicurezza marittima, che ha “evidenziato il loro allarme sia per l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sia per la crescente influenza di una Cina sempre più assertiva”, ha riassunto il Financial Times.

La guerra in Ucraina “è una minaccia per l’ordine internazionale, perché la Russia ha violato le leggi internazionali e questo rappresenta un grave problema per il Giappone”, osserva il professor Kuroda a Formiche.net. La questione, spiega, ha avuto un forte impatto sui cittadini. Il conflitto “ha cambiato molto la percezione della sicurezza dei giapponesi, anche per quanto riguarda le questioni di sicurezza economica”. Due esempi: “I politici stanno discutendo sempre più di armi nucleari”; “i giapponesi si preoccupano di più della loro sicurezza, discutono della crisi di Taiwan” sottolineando il legame tra l’invasione russa e le minacce cinesi.

Nei giorni scorsi l’ambasciatore Ettore Sequi, segretario generale della Farnesina, ha ricevuto Takeo Mori, viceministro degli Esteri giapponese. I due hanno avuto consultazioni sui principali temi bilaterali, regionali e globali esprimendo soddisfazione, in una nota, per il rinnovato slancio nei rapporti bilaterali, testimoniato dall’incontro a Roma a maggio scorso tra Mario Draghi, presidente del Consiglio, e l’omologo Kishida oltre che dal colloquio tra i ministri della Difesa, Lorenzo Guerini e Nobuo Kishi, in aprile.

Sequi e Mori, partendo dai lavori del G7 di Elmau prima del summit Nato, hanno rimarcato la necessità di tenere alta la pressione su Mosca e la preoccupazione per la crisi alimentare scatenata a seguito dell’aggressione russa. Il segretario generale della Farnesina ha anche sottolineato la comunanza di valori che ispirano la strategia dell’Unione europea per l’Indo-Pacifico e la politica giapponese nell’area.

Kishida si è spesso soffermato sulla connessione tra Europa e Asia. “È un messaggio molto importante per i leader della Nato e per i cittadini del mondo”, spiega il professor Kuroda. “Si tratta della realizzazione di un processo storico iniziato negli anni Duemila. Le relazioni tra Giappone, Europa e Stati Uniti sono cambiate, l’ordine internazionale sta cambiando”. È il frutto anche dell’esperienza di Kishida come ministro degli Esteri nel governo di Shinzo Abe, continua l’esperto. In quella fase “ha sviluppato relazioni, soprattutto con gli Stati Uniti. Ora che [il presidente statunitense Joe] Biden è più impegnato verso le alleanze occidentali, Kishida ha cambiato un po’ la sua posizione avvicinandosi ai Paesi europei”.

L’anno prossimo il summit Nato si terrà in Lituania, Paese baltico tra i più impegnati in Europa per la causa ucraina. Il vertice del G7, invece, si svolgerà a Hiroshima, in Giappone. La presidenza annuale giapponese riporterà alta l’attenzione dei Sette sull’Indo-Pacifico, com’era stato in occasione del guida britannica nel 2021 (più “europea” è stata l’edizione 2022 targata Germania che ha visto comunque la partecipazione, come Paesi ospiti, di India e Indonesia). Potrebbe tornare in auge l’idea di allargare il formato? “Il G7 è in origine una partnership di Paesi industrializzati in vista di shock economici”, risponde il professor Kuroda. “Ora Biden sta spingendo sull’idea democrazie contro autocrazie. Un allargamento del G7, o un D-10/11, potrebbe avvenire in futuro, ma un punto importante è come Russia e Cina potrebbero reagire”, conclude con la proverbiale prudenza giapponese.

Così la guerra in Ucraina ha cambiato il Giappone. Parla il prof. Kuroda

Il conflitto “ha cambiato molto la percezione della sicurezza”, spiega il docente della Senshu University di Tokyo. Il premier Kishida in linea con Abe in politica estera. Il rapporto con l’Ue al centro del recente incontro tra Sequi e Mori: “Si tratta della realizzazione di un processo storico iniziato negli anni Duemila”

Perché la maxi-riserva di terre rare in Turchia spaventa la Cina

Una scoperta che potrebbe bastare a soddisfare la domanda globale per decenni. Ankara si frega la mani, mentre Pechino già invita a non vederla come una minaccia al suo dominio in questo settore cruciale per le transizioni verde e tecnologica 

Cosco sbarca ad Amburgo? Scholz europeizza i timori cinesi

Il governo tedesco chiama in campo la Commissione e gli altri Stati per decidere sull’accordo che porterebbe il colosso di Pechino a possedere il 35% delle quote di uno dei terminal principali del porto. Riflettori puntati su Berlino, anche da Roma. Ecco perché

Gli hacker cinesi spiano la Russia. Report SentinelOne

Per Pechino comprendere Mosca è sempre più importante: sia per capire le mosse future sia per rubare segreti. Spazio allo spionaggio informatico

Come la rigenerazione e il passaporto digitale sostituiranno il gas russo

Garantiranno un risparmio di 132 Mtep di energia primaria, pari a circa 150 miliardi di metri cubi di gas naturale, l’equivalente delle attuali importazioni del metano di Mosca nell’Ue. Il rapporto di Netcomm

Ue, gas e risiko energetico. Se il re è nudo

L’inflazione alle stelle, il ricatto del gas russo, il nodo della transizione green e una tempesta di disagio sociale in arrivo. Guida ragionata alla crisi energetica europea e a quel che verrà dopo. Pubblichiamo un estratto dal libro di Leonardo Bellodi “Gas e potere” (Luiss University Press)

Da quando il mare non è più nostrum. Il libro di Valle

Lo storico: “L’Italia deve tornare a guardare al Mediterraneo e smetterla di guardare alle Alpi. Occorrerebbe ripristinare il Ministero della Marina, disciolto scelleratamente nel 1996”

Gli strappi di Conte e i mal di pancia per il Pd. Parla Castellani

Il docente della Luiss: “Al Movimento converrebbe uscire dalla maggioranza di governo. Ma il problema si porrebbe dopo, con le alleanze del campo largo”

Nelle guerra di spie tra Putin e l’Occidente, la Svizzera fa la Svizzera

Oltre 500 diplomatici russi sono stati espulsi dai Paesi europei dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina. Uno fa eccezione e ha così rafforzato il suo ruolo di hub dell’intelligence nel Vecchio continente

In Italia 123 progetti tech sono legati all’esercito cinese

In Europa ci sono 3.000 ricerche che sviluppano tecnologie con scienziati legati all’esercito cinese. Ecco i risultati dell’inchiesta #ChinaScienceInvestigation

×

Iscriviti alla newsletter