Skip to main content

Del viaggio di Joe Biden in Medio Oriente, uno degli elementi più interessanti è certamente il tentativo di implementazione del formato “I2U2”, quadro di dialogo tra Israele e India con Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti (le due u stando agli acronimi internazionali Usa e Uae).

Se in questo primo incontro di alto livello il tema centrale sarà la sicurezza alimentare, è evidente — considerando la rilevanza dei Paesi coinvolti — che gli spazi di cooperazione sono svariati. Il mondo tecnologico è probabilmente uno dei principali: a metà luglio — mentre l’americano sarà impegnato tra Gerusalemme, Ramallah e Jeddah — si parlerà di agricoltura, di irrigazione e di ricerca idrica. Ma in futuro i quattro interlocutori avranno modo di affrontare argomenti vasti fino allo Spazio.

Il formato riproduce lo schema a quattro del Quad (Usa, Australia, Giappone, India) nella forma, e — spiega la White House — fa parte del piano americano per riorganizzare e rivitalizzare le alleanze in giro per il mondo. Secondo le informazioni disponibili, all’incontro che si terrà nel luglio 2022 parteciperanno il primo ministro indiano, Narendra Modi, l’omologo di Israele, Neftali Bennett, il presidente emiratino, Mohammed Bin Zayed, e appunto Joe Biden.

La presenza — sebbene virtuale — dei leader dimostra l’interesse per l’iniziativa, dove l’inclusione dell’India tra i quattro è un elemento nuovo ed “energizzante”, come lo definiscono fonti diplomatiche. Nuova Delhi sta lavorando per stringere ulteriormente le proprie relazioni con il Medio Oriente (secondo una traiettoria che Modi ha sempre sostenuto). Recentemente ha stretto con gli Emirati un patto di cooperazione commerciale (con libero scambio) dalle dimensioni uniche. Qualcosa di simile, focalizzato su settori come le tecnologie dell’informazione, le biotecnologie e l’agricoltura, è in piedi dal 2015 con Israele — di cui l’India è il principale acquirente militare e con cui c’è anche un accordo di condivisone di intelligence in chiave anti-terrorismo.

Nell’ottobre 2021, nella primissima riunione del raggruppamento — che ai tempi veniva  chiamato International Forum for Economic Cooperation — erano state affrontate questioni relative alla sicurezza marittima, alle infrastrutture, alle infrastrutture digitali e ai trasporti. All’epoca, l’ambasciatore degli Emirati in India, Ahmed Albanna, aveva definito l’I2U2 come “Quad dell’Asia occidentale”. Il Quad è focalizzato sulla cooperazione nella vasta area dell’Indo Pacifico. L’I2U2 ha come ambiente geografico (e geopolitico) quello di Mar Rosso, Golfo, Mar Arabico, Oceano Indiano. Quadranti interdipendenti con vari chokepoint cruciali per i collegamenti Est-Ovest.

Va sottolineato che se l’I2U2 è possibile è anche perché Emirati e Israele — due hub globali dell’innovazione tecnologica — hanno avviato una profonda forma di cooperazione conseguentemente agli Accordi di Abramo, che hanno normalizzato e lanciato le relazioni reciproche. “Riteniamo che queste iniziative siano fondamentali per la nostra strategia di potenziare i partner e incoraggiarli a lavorare più strettamente insieme, il che porterà a una regione più stabile”, ha spiegato un funzionario statunitense in un briefing per la stampa sul meeting a quattro.

Mentre Israele, gli Emirati Arabi Uniti e gli Stati Uniti sono partner naturali del raggruppamento, l’inclusione dell’India è avvenuta nel contesto delle relazioni tese con la Cina e della volontà di Nuova Delhi di ampliare le proprie alleanze globali. Tutto succede inoltre durante la guerra russa in Ucraina, ossia mentre il conflitto ha prodotto un’inflazione difficilmente controllabile sui prodotti alimentari, lo scombussolamento del mercato energetico, e sta disturbando le supply chain globali (già messe sotto stress dall’impreparazione al post-pandemia e dalla politica “zero Covid” di Pechino).

Come spiegato da Michael Tanchum nel suo studio “India’s Arab-Mediterranean Corridor: A Paradigm Shift in Strategic Connectivity to Europe” per l’Institute of Asian Study dell’Università di Singapore, il potenziale strategico del corridoio indo-arabo-mediterraneo è elevato. La trama che lega il Golfo, Emirati in testa, e l’India è sempre più fitta, commenta Francesco Galietti, ceo di Policy Sonar, società di consulenza sul rischio politico.

“Al suo centro — continua con Formiche.net — vi è la catena del valore manifatturiera nella produzione e lavorazione degli alimenti. Gli emiratini usano l’India come ‘orto fuori porta’, finanziando la creazione di infrastrutture dedicate nel subcontinente indiano e mettendo in campo i formidabili terminalisti di DP World”.

Su questo, “l’Italia ha le carte in regola per integrarsi al meglio nella catena alimentare”, aggiunge. “Sul piano storico, si tratterebbe di un ritorno agli schemi che governarono i traffici delle spezie tra la Serenissima e l’Oriente fino al 1498, più precisamente, quando ci fu la scoperta della Carreira da India, la Rotta per l’India del portoghese Vasco da Gama”.

I2U2, via alla collaborazione tra India, Israele, Usa e Uae

Gli Stati Uniti puntano sulle alleanze: durante il viaggio in Medio Oriente, Biden parteciperà al primo incontro tra leader del formato I2U2. Tema attuale la sicurezza alimentare, ma la cooperazione può estendersi su tanti altri settori

Italia direzione Luna. L’accordo tra Asi e Nasa

Nel quadro del programma Artemis, l’Agenzia spaziale italiana ha firmato un accordo con la Nasa per la progettazione dei moduli abitativi che dovranno accogliere “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. L’intesa è stata siglata in occasione della visita a Roma del capo dell’agenzia Usa, Bill Nelson, insieme al presidente dell’Asi, Saccoccia, e alla presenza dei ministri Colao e Di Maio

Vladimir Putin internet sovrano

Fake russe, abbiamo gli anticorpi? La prova di Italia e Ue

L’Italia e l’Europa hanno gli anticorpi contro la disinformazione russa? Idee sparse dall’evento della Commissione Ue in Italia insieme a Formiche e Kratesis con il sottosegretario Giuseppe Moles, la deputata Pd Lia Quartapelle, il direttore della Commissione Ue in Italia Antonio Parenti e la direttrice di Balkan Free Media Initiative Antoinette Nikolova

Draghi, Macron, Scholz. La politica (interna) va a Kiev

Diciamo la verità: la valigetta di Draghi, Macron e Scholz a Kiev è semivuota. Zelensky chiede armi pesanti che non possono promettere. E dietro il viaggio ucraino c’è una partita europea di politica tutta interna. Il commento del generale Carlo Jean

Draghi va a Kiev e la Farnesina manda beni umanitari per gli ucraini

Un nuovo trasporto a favore della popolazione ucraina è partito ieri dalla Base Onu a Brindisi: 9 tonnellate di kit medici e di beni umanitari e circa 7 di beni di prima necessità

L’accordo Egitto-Israele-Ue sul gas visto dall’Italia. Parla Gava

La sottosegretaria spiega gli sforzi per risolvere definitivamente il problema della dipendenza energetica da un solo Paese, “una situazione di arretratezza” che “ci ha esposto a tentativi di ricatto”. EastMed? “In Italia è completamente autorizzato”. In vista dell’inverno “siamo tranquilli”, dice

Metalli critici. Ecco la partnership multilaterale a guida Usa

Il dipartimento di Stato ha annunciato la nascita di un’alleanza per la sicurezza degli approvvigionamenti. Dentro tutte le nazioni del G7, ma spicca l’assenza dell’Italia. Intanto, uno studio del think tank Ambrosetti delinea l’importanza strategica del settore per l’industria italiana. Rischi e opportunità

Il consiglio per Draghi dell'ex vicepremier ucraina

Intervista all’ex vicepremier dell’Ucraina, numero due di Poroshenko. Draghi, Macron e Scholz sostengano la nostra adesione all’Ue, è ora di spezzare il laccio energetico con Putin. Pace? Senza compromessi, chi parla di neutralità non conosce il Cremlino. Zelensky? Ci discuteremo, ma prima liberiamo il Paese

Ambiente e lavoro, Mooney presenta il primo bilancio di sostenibilità

La fintech attiva nel proximity banking illustra il suo primo bilancio di sostenibilità, improntato alla tutela del lavoro e al rispetto dell’ambiente

Gas naturale

Gazprom taglia il gas anche all’Italia. Per l’Ue è tempo di agire

È tutto parte della strategia di logoramento di Putin, che usa il metano – in coerenza con la sua posizione – come arma ibrida. Se l’Ue si convincesse di essere in guerra, spiega Carlo Bagnasco (manager ex Gazprom) potrebbe adottare il tetto al prezzo del gas. Che salverebbe famiglie e imprese e aiuterebbe il processo di pace

×

Iscriviti alla newsletter