Il senatore di FdI: “Più che una bicamerale, una collaborazione si può trovare tra le forze politiche che ovviamente sono rappresentate in entrambe le Camere”
Archivi
Gas, come superare Putin. Ripartiamo dai fondamentali
L’Italia sta ben lavorando per forniture in grado di gestire l’emergenza nazionale, ma è ora di guardare oltre. I grandi gasdotti che collegano l’Italia al Nord Europa possono, con opportuni interventi, supportare il ruolo di hub; ad esempio, nell’ipotesi di realizzazione di uno dei tanti impianti di rigassificazione di adeguata dimensione, a suo tempo progettati in una ottica nazionale, oggi superata, ma che invece hanno acquistato una valenza nuova per la sicurezza energetica europea. L’intervento di Diego Gavagnin, coordinatore ConferenzaGNL e Vittorio D’Ermo, professional fellow Wec Italia
Da Kiev a Taiwan. Un test atlantico per l'Italia al voto
Dalla resistenza ucraina alla sopravvivenza di Taiwan. Mentre la campagna elettorale italiana si scalda, nel Paese è atteso un test atlantista che dirà molto della sua politica estera futura e presente. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Ecclesia quo vadis? Vaticano uno e trino. Scrive D'Anna
Estate di passione, e non solo religiosa, per papa Francesco che fra acciacchi, boatos e smentite di dimissioni sta attraversando un momento cruciale per tutta la Chiesa. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Perché questa è l'ultima opportunità per salvare il Jcpoa
L’Ue lancia l’ultimo sforzo per il Jcpoa. L’accordo per congelare il programma nucleare dell’Iran potrebbe naufragare o essere ricomposto a breve. C’è una bozza, preparata dall’Alto rappresentante Borrell, su cui gli Usa dicono di essere disposti a mettere la firma, ma l’Iran sembra avere altri piani
Renzi out e quel vizietto della sinistra esclusivista
Un patto costruito su un arroccamento. Enrico Letta e Carlo Calenda costruiscono una (poco) gioiosa macchina da guerra contro le destre incappando in un vecchio vizietto della sinistra italiana. Il commento di Francesco Sisci
Phisikk du role - Dai Santi Apostoli ai Santi Sondaggi. Evoluzione dell’uomo elettorale
Con quale ratio vengono assegnati i seggi tra le diverse forze politiche di una stessa coalizione? Pino Pisicchio fa un passo indietro e ricorda quando in piazza Santi Apostoli a Roma, a pochi metri da piazza Venezia e quasi in faccia al museo delle cere, aveva sede il quartier generale dell’Ulivo di Prodi. Là si facevano le trattative per la compilazione delle liste…
4 agosto 2020: assassinio di Beirut, città cosmopolita. Il racconto di Cristiano
Due anni dopo una delle più grandi esplosioni non atomiche mai verificatesi al mondo, che rese inagibili intere aree della capitale del Libano provocando 214 i morti e più di 7mila i feriti gravi, cosa è cambiato? La riflessione di Riccardo Cristiano
Lusso e mobilità elettrica. Ares accelera sull’espansione (con nuovi azionisti)
Il designer e produttore modenese guadagna tre nuovi azionisti strategici e investe 100 milioni su una strategia che abbraccia tutti i mezzi elettrificati, dalle biciclette alle supercar. Altavilla (Ita) nel board
Marylin Monroe. Bella, brava, unica. Il ricordo di Ciccotti
Il 5 agosto 1962 veniva a mancare improvvisamente, misteriosamente, Marilyn Monroe (1 giugno 1926), all’anagrafe Norma Jane Mortenson, cresciuta in casa-famiglia, forse la più grande attrice cinematografica del sonoro. Qualche critico la notò già in una particina di “Giungla d’asfalto” (1950), ma non tardò a mostrare la sua bravura nella commedia in capolavori applauditi ovunque, dal Sud America al Giappone, come “Quando la moglie è in vacanza” e “A qualcuno piace caldo”