Nel nuovo Dl-Aiuti una norma con cui il premier (dimissionario) Mario Draghi autorizza Aisi ed Aise, le agenzie dei Servizi segreti, a colpire con un attacco cyber nemici esterni. Contro hacker e criminali serve il pugno duro. Ma a vigilare sulle operazioni restano il Parlamento e il Copasir
Archivi
Approvata la riforma delle Forze armate. Niente tagli fino al 2033
Con il via libera del Senato è stata approvata in via definitiva la proposta di legge che prevede la delega al governo per la revisione del modello delle Forze armate interamente professionali, nonché la proroga al 2033 (e non più al 2024) del termine per la riduzione delle dotazioni organiche complessive a 150mila unità
Se no-vax e QAnon spingono propaganda russa sulla crisi del grano
I complottisti della rete stanno spostando la loro attenzione da QAnon e Covid alla crisi alimentare. Assorbono e propagano la disinformazione del Cremlino (secondo cui la colpa sarebbe dell’Occidente) diffondendo le teorie antisemite sul Nuovo ordine mondiale e massimizzando l’impatto dell’infowar russa
Svezia e Finlandia nella Nato. Ecco il sì definitivo dell’Italia
L’Italia accoglie in via definitiva i protocolli per l’adesione di Svezia e Finlandia alla Nato. Con l’approvazione in Senato, dopo quella già avvenuta alla Camera, sale a 22 il numero di Paesi alleati che hanno confermato il loro consenso all’ingresso dei due Stati scandinavi all’Alleanza. Stasera il voto negli Usa. Restano solo sette Paesi, tra cui permane l’incognita della Turchia
Il Congresso sfida Biden sull’atomica. E intanto gli arsenali crescono
Mentre la Casa Bianca spinge per il ridimensionamento e il definanziamento di due programmi nucleari, il Congresso è intenzionato a proseguire con i due progetti, in attesa di un’alternativa possibile. Il dibattito sull’arsenale atomico Usa avviene sullo sfondo delle considerazioni del Sipri, che registra un possibile trend di crescita nel numero di testate nucleari a livello globale per la prima volta dai tempi della Guerra fredda
Cosa succederà a Taiwan dopo la visita di Pelosi?
La visita di Pelosi potrebbe essere stata per Xi Jinping l’occasione per stressare ulteriormente il dossier Taiwan e vedere fin dove potersi spingere. Ossia un pretesto per mosse che comunque avrebbe scelto di fare
Diritto all'aborto, il Kansas dice sì. La mappa nel mondo
Con un referendum, lo Stato americano del Kansas ha deciso di non eliminare il diritto all’aborto. Ma dal Canada al Kenya, il dibattito sull’interruzione della gravidanza varia a seconda del Paese. Salute, anni di lotta, requisiti e normative
Cara Meloni, non c'è più spazio per l'Aviazione Legionaria. Firmato De Nicola
La leader di FdI si oppone veementemente alla vendita di Ita Airways perché la privatizzazione non rientrerebbe tra gli affari correnti e comunque bisogna riconsiderare il tutto. Dal punto di vista formale l’obiezione della Meloni è infondata. Ma non è tutto… L’opinione di Alessandro De Nicola, presidente Adam Smith Society
L'alleanza Letta-Calenda e le nostalgie del Pd per i 5 Stelle. Parla Giachetti
Il parlamentare di Italia Viva: “Questa accozzaglia che include tutto e il suo contrario non farà altro che confondere ancora di più gli elettori, già reduci da un periodo politico in cui tutto era molto magmatico e nebuloso”
Dollari e cannoni. Le pistole sul tavolo tra Cina e Usa
Cosa succede se la Cina invade Taiwan? E se si limita a un blocco navale? Quali opzioni sono al vaglio a Pechino e come risponderanno da Washington DC? Scenari intorno allo stallo taiwanese