Skip to main content

Un nuovo risultato in orbita per il Dragone. I taikonauti della missione Shenzhou-14, Chen DongLiu Yang e Cai Xuzhe, sono entrati nel modulo di laboratorio Wentian (“ricerca dei cieli”), il secondo aggiunto alla stazione spaziale cinese Tiangong. Si avvicina sempre più il completamento dell’infrastruttura, che avverrà a ottobre con l’arrivo dell’ultimo modulo Mengtian. Wentian è decollato dal cosmodromo di Wenchang, nella provincia meridionale dello Hainan, a bordo del vettore Long March-5B Y3, considerato il più potente di tutto il Paese. Il volo, secondo la China manned space agency (Cmsa), ha richiesto circa 13 ore. Il nuovo modulo funzionerà sia come unità di riserva del modulo centrale Tianhe (“armonia celeste”) sia come piattaforma dedicata a esperimenti scientifici.

Wentian

I taikonauti, arrivati sulla stazione a giugno, hanno supervisionato l’attracco del modulo e sono pronti a condurre diversi lavori in orbita, dal controllo dell’assetto della stazione spaziale all’utilizzo del braccio meccanico di Wentian. Utilizzeranno inoltre anche la nuova camera di compensazione per svolgere attività extraveicolari (Eva). Sarà al momento dell’alternanza tra equipaggi, quando i taikonauti della Shenzhou-14 accoglieranno quelli della missione Shenzhou-15 a dicembre 2022, che si svolgeranno tali attività Eva. In particolare, Wentian è un laboratorio dal peso di 23 tonnellate, progettato per esperimenti scientifici e biologici ed è più pesante di qualsiasi altro veicolo spaziale a modulo singolo attualmente nello spazio, secondo quanto riferito dal Global Times. È dotato di tre zone notte, servizi igienici e una cucina e fungerà da piattaforma di riserva per controllare la stazione in caso di guasti o malfunzionamenti.

La stazione spaziale cinese

L’ambizioso disegno del Dragone di dotarsi di tale infrastruttura, la Tiangong-3, sembra proseguire secondo i piani e potrebbe essere praticamente ultimata entro fine anno. Il primo modulo, il core module Tianhe, è stato lanciato ad aprile dello scorso anno e da allora Pechino ha condotto tre missioni cargo e con equipaggio. La Stazione cinese entrerà nel suo periodo operativo con il completamento della prossima missione Shenzhou-15 e ospiterà a rotazione equipaggi di tre persone per periodi di sei mesi alla volta. Il progetto prevede che l’avamposto operi in orbita per almeno dieci anni.

Competizione spaziale tra Pechino e Washington

La Cina ha lanciato in orbita il suo primo astronauta nel 2003 diventando il terzo Paese dopo Russia e Usa ad aver portato l’essere umano nello spazio, ponendola già in una posizione di competizione strategica nel dominio spaziale. Il programma spaziale cinese è gestito infatti dall’ala militare del Partito Comunista al potere, l’Esercito popolare di liberazione, e ha portato avanti il programma Tiangong senza l’assistenza di altre nazioni. Non solo, il Dragone aumenta il passo nella corsa dell’esplorazione spaziale annoverando l’atterraggio di rover robotici sulla Luna e su Marte, oltre che aver restituito campioni lunari e discutere di una possibile missione con equipaggio sulla Luna. Mosse non viste di buon occhio dagli Usa, come dimostra l’avvertimento lanciato da Bill Nelson, amministratore della Nasa, “dobbiamo essere molto preoccupati che la Cina stia sbarcando sulla luna”.

(Foto: Agenzia stampa Xinhua)

Cresce la stazione spaziale cinese. Completa entro fine anno

La Cina ha aggiunto un modulo-laboratorio alla sua stazione spaziale orbitante, e si avvia a completarne la realizzazione con il lancio di un’altra sezione previsto a ottobre. Il laboratorio Wentian, attraccato dopo tredici ore di volo, ha accolto i membri dell’equipaggio cinese Shenzhou-14 impegnati in missione sull’avamposto spaziale

Space economy, la sfida di Londra e Parigi a Musk e Bezos. E l’Italia?

La britannica OneWeb e la francese Eutelsat hanno dichiarato la propria volontà di effettuare una fusione, con l’obiettivo di creare un operatore spaziale in grado di affrontare faccia a faccia i colossi privati come SpaceX e Blue Origin. Una partita che vede coinvolti anche i governi di Londra e Parigi. E intanto l’Italia?

La Silver Economy tra incertezze e prossimità. Il live talk

Di Redazione

Con lo scenario socioeconomico che sta rapidamente cambiando, come evolverà la condizione degli anziani? Quali sono i mutamenti e le continuità nelle loro scelte? A queste domande risponde il 3° numero dell’Osservatorio Tendercapital-Censis sulla Silver Economy. Le rilevazioni saranno presentate nell’omonimo live talk di martedì 26 luglio.

Caro Pd, senza alleanze sarà sconfitta storica. Le previsioni di Visco

Intervista all’ex ministro delle Finanze, anima della sinistra ai tempi di Prodi e Amato. Le destre rischiano di sfondare, il Pd faccia un’alleanza tecnica anche con M5S sui collegi uninominali, altrimenti saranno guai seri. Lo scudo anti-spread può funzionare, ma la Germania ottusa rischia di essere un problema

Un piano invasi da 10 miliardi per salvarci dalla siccità. Parla Vincenzi (Anbi)

Il presidente nazionale dell’Anbi: “Avevamo chiesto una cabina di regia e un commissario per gestire l’emergenza siccità. Ora temiamo che con la caduta del governo tutto vada a rilento, quando invece a noi servirebbe un’accelerazione per fronteggiare questi fenomeni”

Meloni l'americana. Tutte le stelle e le strisce dentro FdI

Dall’Aspen Institute al think tank dei repubblicani, dalla convention conservatrice al via vai a Villa Taverna. E poi i protagonisti e i tessitori della tela a stelle e strisce, con vista su Palazzo Chigi. Guida ragionata alla connection americana di Giorgia Meloni

L'Arabia Saudita verso il picco della produzione di petrolio. E poi?

Il principe bin Salman ha svelato che una volta raggiunti i 13 milioni di barili al giorno (probabilmente nel 2027), allora Riad non avrà più possibilità di aumentare le capacità produttive. Perché? Strategia di mercato (pensando alla decarbonizzazione) o limiti dettati dalla geologia?

Evergrande decapitata spaventa Pechino. Nasce il fondo per il mattone

Dopo settimane di indagini da parte delle autorità cinesi, il gruppo ammette operazioni sospette, spingendo ceo e cfo alle dimissioni. Le Borse accusano il colpo e per Xi Jinping è arrivato il momento di agire. Con un veicolo salva mattone da 300 miliardi di yuan. Ma basterà a evitare l’escalation?

L'economia del pallone a 40 anni dai Mondiali '82. Live su Formiche.net

Il 2020 e il 2021 sono stati anni molto difficili per tutti i settori, inclusi quello dello sport e del calcio in particolare. Quali sono state le misure prese per contrastare questa crisi e quali le sfide del futuro? Venerdì 29 luglio ore 12:00 il live-talk di presentazione della rivista Formiche sull’economia del calcio. Con Lorenzo Casini, Evelina Christillin, Piero Trellini e Gianluca Calvosa. Modera Flavia Giacobbe

L'Italia ha bisogno di professionisti della politica

Gli eserciti di astenuti alle ultime tornate elettorali sono il prodotto della avversione a questa politica sgrammaticata, sgangherata, senza contenuti. L’intervento di Raffaele Reina

×

Iscriviti alla newsletter