Skip to main content

La posizione di Elon Musk sugli account fake e gli spam non cambia: Twitter dovrà fornire le informazioni così come richiesto dal patron di Tesla. In una lettera inviata al Chief legal officer della società è stato messo nero su bianco come il continuo rifiutarsi del Board nel non soddisfare la richiesta è un’evidente violazione degli accordi. Una comunicazione è stata fatta pervenire anche alla Security and Exchange Commission (SEC). Pertanto, Musk minaccia ancora l’idea di abbandonare il tavolo delle trattative e mandare in fumo l’accordo da 44 miliardi di dollari.

“Sulla base del comportamento di Twitter fino ad oggi, e in particolare nell’ultima corrispondenza della società”, si legge nella comunicazione degli avvocati dell’imprenditore sudafricano, “Musk ritiene che la società stia attivamente resistendo e contrastando i suoi diritti di informazione (e i corrispondenti obblighi della società” ai sensi dell’accordo di fusione”. La richiesta del proprietario di SpaceX è datata 9 maggio, quando il Ceo del social network, Parag Agrawal, si era detto impossibilitato nel comunicargli un numero preciso. Era riuscito solamente a informare che la sua azienda sospende 500 mila account al giorno, troppi pochi dati per i gusti di Musk. “Lo spam danneggia l’esperienza delle persone reali su Twitter e quindi può danneggiare la nostra attività”, tuonava. Anche in quell’occasione, ha minacciato di far saltare il banco.

Con questo nuovo passo in avanti nella vicenda – o indietro, se il fine ultimo è l’acquisto e non la fuga da un’offerta ormai troppo onerosa – il titolo della piattaforma oggi ha ceduto il 3,8%, il peggiore sullo S&P 500 dopo i primi minuti: al suono della campanella era a -5%. Un valore di 37,63 dollari ad azione, ben al di sotto dei 54,20 dollari che Musk ha offerto quasi un paio di mesi fa. Come ormai da due mesi a questa parte, nel momento in cui il titolo di Twitter va giù a salire è quello di Tesla, visto che Musk dovrà vendere o usare come garanzia per i prestiti le azioni che possiede nell’azienda automobilistica per comprare il social. Oltre ovviamente a dover dedicare tempo al social network, tempo sottratto all’innovazione nei veicoli elettrici.

Probabilmente, Twitter non ha mai conosciuto un periodo così altalenante, soggetto a quello che dice o fa il suo futuro (forse) proprietario. La questione dei bot è fondamentale nei piani del tycoon. Gli account falsi, se decidono di fare gioco comune, possono influenzare non poco l’algoritmo di Twitter, decidendo cosa o chi gli utenti devono guardare. Se questo è già complesso nel mondo attuale, in quello del free-speech immaginato da Musk appare ancora più necessaria una stretta. Ecco perché continua a richiedere dati il più veritieri possibili.

A farsi strada, tuttavia, è stata anche un’altra teoria che abbiamo già espresso su queste colonne. Dietro la presunta ritirata si potrebbe infatti nascondere una strategia imprenditoriale quasi inattaccabile. Rendendosi conto che l’intero settore tech è in crisi e che il valore della società che sta per acquistare è notevolmente più basso dell’offerta presentata, Musk potrebbe pagare la penale di un miliardo di dollari, liberarsi dall’accordo e tornare fra qualche mese con una proposta notevolmente inferiore. Se, con l’accusa di oggi, riesce a far risultare colpevole Twitter per il mancato accordo, allora sarebbe a cavallo.

Musk o i mille modi di far saltare l'acquisto di Twitter

Il proprietario di Tesla punta il dito contro il consiglio d’amministrazione e parla di chiara violazione degli accordi. Una polemica già nota e per cui non sono bastate le dichiarazioni del Ceo Agrawal. Ma dietro potrebbe esserci la volontà dell’imprenditore di sganciarsi da un’offerta ormai troppo onerosa, dando la colpa alla controparte così evitando di pagare un miliardo di dollari di penale

Giletti, noi e i russi (cattivi)

Parlare con i russi, anche quelli cattivi, è giusto? Sì, se vogliamo la pace ci toccherà anche questo. Presentare i propagandisti di Mosca come esseri pensanti è giusto? No, pensare non è nel loro contratto di servizio. Il commento di Roberto Arditti

Spread, salario minimo e quello scudo della Bce (sopravvalutato). Parla Cottarelli

Intervista all’economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica. I rendimenti saliranno ancora, anche perché la Bce smetterà presto di acquistare titoli. Lo scudo anti-spread? Un parolone, semmai Francoforte interverrà in casi di vera emergenza. L’Europa ha ragione, certa spesa corrente ora non è giustificata, è tempo di investire

Ecco chi adotta la settimana da 4 giorni di lavoro

Circa 70 aziende di diversi settori del Regno Unito adotteranno una nuova modalità di lavoro di quattro giorni alla settimana con la stessa retribuzione. I ricercatori valuteranno gli effetti sulla produttività, il sonno e lo stato d’animo dei lavoratori

Le finestre di distribuzione del film nell’industria audiovisiva post-Covid

Le finestre di distribuzione dei film nell’industria audiovisiva in questo momento di post pandemia sono al centro dello studio realizzato da ITMedia Consulting. Le criticità e le possibili soluzioni

La Great Resignation in Italia non è così great. Lo studio Brunetta-Tiraboschi

Di Renato Brunetta e Michele Tiraboschi

Il fenomeno delle “Grandi Dimissioni” è più una redistribuzione: non persone che lasciano il mondo del lavoro, ma che cambiano impiego. Molte delle dimissioni del 2021 erano rimandate, per via del congelamento del mercato nel 2020. Il vero problema è il mismatch tra quello che serve alle imprese (e alla PA) e quello che insegnano scuole e università

Così il referendum ridisegna il Kazakistan

Limiti al Capo dello Stato, il ruolo del Parlamento, l’abolizione della pena di morte e il ripristino della Corte costituzionale. Così cambia il Paese asiatico attraverso il voto. Sarà davvero la fine dell’era Nazarbayev?

I giorni del coraggio. La forza delle donne oltre la pandemia

Di Eleonora Mattia

Pubblichiamo un estratto del libro “I giorni del coraggio. La forza delle donne oltre la pandemia” di Eleonora Mattia edito da Asylum press editor, presidente IX Commissione lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione e diritto allo studio del Consiglio regionale del Lazio

Benefit revolution. L'Italia alla prova di Larry Fink

Sul modello della benefit corporation statunitense, la normativa italiana ha ormai aperto la strada alle società benefit, una “terza vita” del capitalismo che in Italia ha trovato sempre più spazio dopo la pandemia. La riflessione di Riccardo Gotti Tedeschi

Ambasciatore russo chiamato alla Farnesina. Tutte le tensioni Roma-Mosca

Il viaggio di Salvini, gli attacchi della diplomazia di Putin ma anche la situazione del grano. I temi al centro della convocazione concordata dal ministro Di Maio con il premier Draghi. Il diplomatico, non invitato al Quirinale per il 2 giugno, prepara la vendetta

×

Iscriviti alla newsletter