La Russia avanza nel Donbas, ma l’Ucraina non è sconfitta. Il fronte è dinamico e il corso dei combattimenti potrebbe cambiare in modo rapido. Per questo né Kiev né Mosca adesso accettano compromessi e negoziati
Archivi
Quando De Mita mi disse che non avrei fatto carriera. Il ricordo di Pomicino
L’ex ministro della Funzione pubblica nel governo De Mita ricorda lo storico segretario Dc morto oggi a 94 anni. La conoscenza nel 1976, la simpatia a pelle, le divergenze di vedute ma anche una grande stima reciproca. Conversazione con Paolo Cirino Pomicino
Ricerca, Sanità e farmaceutica. L'evento al Senato
La rivista Healthcare policy, spin-off di Formiche dedicato alle politiche sanitarie, presenta al Senato della Repubblica il numero dedicato alla ricerca e intitolato: “Chi ricerca trova”, con la ministra Messa, la senatrice Parente e il professor Rasi
Tech & Law. Così il diritto (in)segue la rivoluzione digitale. Colloquio con Razzante
Come affrontare i nuovi reati online, la tutela della reputazione, le fake news? Come saranno regolati intelligenza artificiale, internet of things, blockchain? Ne discutiamo con Ruben Razzante, autore dell’ottava edizione del “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione”, che presenta a Milano con Giacomo Lasorella (presidente AgCom)
Chi è l’inviato speciale della Farnesina per la libertà religiosa
La nomina è stata confermata dalla viceministra Sereni. Paolo Formentini, vicepresidente della commissione Esteri della Camera e deputato della Lega: “Grande soddisfazione”. Ecco il profilo di Andrea Benzo
Meloni, Letta e il centro fantasma. Scrive Ippolito
Il punto che nel quadro politico italiano fa veramente riflettere è lo spazio di centro del nostro scacchiere, divenuto una specie di spettro introvabile. L’Italia che vanta da sempre un elettorato in gran parte moderato, la cosiddetta area democristiana, non sembra avere più proposte attrattive e solide in questo senso. Il commento di Benedetto Ippolito
Gas e transizione, la partnership Ue-Golfo secondo Zumbrägel (Carpo)
All’Ue servono gas liquefatto e idrocarburi, e come i Paesi del Golfo sta studiando la conversione della propria economia secondo la transizione ecologica. Tobias Zumbrägel (Carpo di Bonn) si addentra nella corsa verso l’energia verde e dei suoi effetti sugli equilibri geopolitici
Da Davos lo sguardo sul nuovo ordine mondiale
Il nuovo ordine mondiale che si deduce dai tanti interventi va nel senso della contrapposizione tra il blocco occidentale e la Russia, con la Cina in posizione defilata. Nessuno ha azzardato configurare lo scenario di uscita dalla guerra in Ucraina, ma vi è la sensazione che le relazioni internazionali hanno superato un punto di svolta per andare verso un nuovo assetto. L’analisi di Salvatore Zecchini
L'Italia muta sugli uiguri. E lavora con la polizia cinese
Migliaia di foto dei campi di internamento degli uiguri in Xinjiang, verificate da un team di giornalisti internazionali, lanciano uno schiacciante j’accuse a Xi Jinping, responsabile di una tragedia umanitaria. Il Parlamento italiano aveva battuto un colpo, poi il silenzio. Intanto due memorandum con la polizia cinese rimangono in piedi. Il commento di Laura Harth
Cosa (non) ha detto Michelle Bachelet nello Xinjiang. La versione di Pechino
L’agenzia statale cinese Xinhua ha diffuso una presunta dichiarazione dell’Alta Commissaria per i diritti umani delle Nazioni Unite, ma l’organizzazione ha subito smentito. La missione rischia di essere strumentalizzata dalla propaganda di Pechino