Adesso bisogna evitare l’approccio ideologico e impegnarsi subito tutti per attuare investimenti in ricerca, per un serio sviluppo industriale, per una prospettiva a lungo termine, per sgravi per l’utilizzo delle fonti pulite, per politiche attive del lavoro e soprattutto per la riqualificazione professionale dei lavoratori. L’intervento di Nora Garofalo, segretaria generale Femca-Cisl
Archivi
Nulla sarà più come prima. L'Europa è pronta? Paganetto lancia l'allarme
Il rischio di stagflazione è reale e l’atteggiamento confuso della Bce non aiuta. Dobbiamo renderci conto che dopo la pandemia siamo di fronte a una nuova difficile prova in cui si dovrà confermare la capacità dell’Unione di unirsi in uno sforzo comune per combattere uno shock tutt’altro che temporaneo. Su Formiche.net inizia la discussione sul ripensamento dell’intero sistema macroeconomico globale
La Digital Humint alla prova della guerra in Ucraina
Le capacità di analisi in tempo reale non potranno che assumere sempre più rilievo nei conflitti moderni e il loro corretto inquadramento nei processi di intelligence, quindi strategico-decisionali, costituire un’importante scriminante per la supremazia sull’avversario. L’intervento di Matteo Sironi, executive board member di Humint Consulting
Solidarietà e più difesa. La svolta europea letta da Darnis
Il vertice di Versailles è stato definito dal premier Draghi un “successo”. Secondo il professor Darnis l’incontro ha fissato due elementi centrali: una convergenza sulla difesa comune e una strategia per energia e alimentare
Polvere di stelle. Il complesso rapporto tra potere e spazio
La minaccia di abbandonare la Stazione spaziale internazionale dimostra come il capo dell’agenzia spaziale russa Roscosmos sia ansioso di compiacere lo zar Putin. Una mossa simile il suo predecessore Komarov, che si era guadagnato il rispetto degli americani, non l’avrebbe mai fatta. Il commento di Andrea Zanini, già portavoce del presidente dell’Asi
Arte contro la guerra. Il messaggio di Yoko Ono all'aeroporto di Fiumicino
Il maxischermo ledwall, del Terminal 1 dell’aeroporto di Fiumicino, ogni sera si trasformerà in una mostra d’arte. Proietterà, su iniziativa di AdR, un’opera di Yoko Ono in segno di pace, “Imagine peace”, in 14 lingue diverse. Ecco i dettagli
#Fermatevi! L'appello fondativo di una nuova cultura di Civiltà Cattolica
Dicendo “fermatevi” si parla con loro, con i russi, con la loro storia, la loro civiltà, le incomprensioni che lamentano e con la loro coscienza, la loro responsabilità. Ma si parla anche a noi, forse soprattutto a noi, chiedendoci di non farci tifosi delle nostre ideologie, ma amici dei popoli. La riflessione di Riccardo Cristiano sull’appello lanciato da padre Spadaro, direttore della rivista dei Gesuiti
Budget difesa al 2% anche in Svezia. E l’Italia quando?
Stoccolma si unisce al novero dei Paesi europei, dopo Germania e Danimarca, che hanno ufficializzato la loro intenzione a raggiungere la soglia del 2% del Pil da destinare alla Difesa. Anche in Italia la politica è unanime sulla necessità di aumentare il budget, ma quando?
Battiato, la Storia e la musica. Parla lo scrittore Ferracin
Il senso della Storia, lo scrivere in versi, il rapporto con Franco Battiato, il ricordo di Tolkien. Intervista all’intellettuale e scrittore veneto Francesco Ferracin
Fotografia di un'Italia violenta. La riflessione di Malgieri
Violenza di genere, bullismo, baby gang. Fenomeni in crescita nella nostra società. Ma perché la conflittualità, su ogni cosa, è diventata accesa al punto da accecare la ragione? La riflessione di Gennaro Malgieri