C’è un ventre molle europeo nella guerra di intelligence che corre parallela alla guerra russa in Ucraina. Dalle sottovalutazioni alle ingerenze esterne, perché il Vecchio Continente ha un problema con gli 007 che parte dalla politica. Il commento di Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso l’Università di Firenze
Archivi
Tutti i perché del passo indietro di Schröder da Rosneft
Assieme all’ex cancelliere si sfila anche il magnate Matthias Warnig, nome di peso nella finanza russo-teutonica: le pressioni esterne sulla Spd e gli imbarazzi interni, tutti concentrali su Olaf Scholz, alla base della tardiva decisione
No, Salvini e Conte (e Berlusconi) non sono soli
Attenzione: Salvini e Berlusconi non sono gli unici a dire no alla guerra. La pancia del Paese, dimostrano i dati Swg, vuole silenziare le armi. Ma ha anche capito che Putin non sta vincendo. Il barometro di Roberto Arditti
Non è (mai) troppo tardi per migliorare la scuola italiana. Scrive Ciccotti
Tre anni fa la media internazionale dello studente top performer era del 9%. L’Italia si collocava al 5%. Uno studente italiano su 20 riusciva a comprendere un testo nella sua interezza. Questo era il preoccupante rapporto PISA dei Paesi Ocse nel 2018. Un recente rapporto di Save the Children, maggio 2022, ci dice che “il 51% dei quindicenni italiani non è in grado di comprendere un testo scritto”. L’analisi di Eusebio Ciccotti, preside e docente universitario
Quale direzione per la Difesa europea? Risponde Nones
L’Unione europea ha preso atto della necessità di accelerare sulla difesa comune, un’urgenza resa ancora più indispensabile dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Per far fronte ai gap nelle proprie capacità militari, la Commissione e l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza hanno messo in campo nuovi strumenti, ma saranno sufficienti? E quali possono essere i rischi e le sfide per l’Italia e l’Europa? Ad Airpress prova a rispondere il vice presidente dello Iai, Michele Nones
Biden incontrerà MBS tra pressioni e relazioni da ricomporre
L’incontro tra i leader di Arabia Saudita e Stati Uniti è interessante perché finora Biden ha sempre cercato di tenere al minimo le relazioni con Mohammed bin Salman (MBS), l’erede al trono saudita. Ora ci sono necessità pragmatiche per rialzare la qualità dei rapporti dell’alleanza storica Washington-Riad
L’Italia (con gli Usa) nella Space economy. Il memorandum con Axiom
L’Italia entra a pieno titolo nello spazio commerciale, firmando un accordo con la texana Axiom Space, che sta costruendo la futura Stazione spaziale commerciale. A siglare l’accordo il ministro Colao e il ceo Michael Suffredini, che ha anche incontrato i parlamentari dell’Intergruppo per lo spazio con il cosmonauta italiano Walter Villadei, che parteciperà alle prossime missioni di Axiom
Acea in prima fila per il termovalorizzatore di Roma
La multiutility capitolina è pronta a entrare in gara per contribuire alla realizzazione e alla gestione del primo impianto che potrebbe risolvere la crisi dei rifiuti a Roma. Mentre i conti del trimestre crescono su tutti i fronti
Putin come Hitler. Biden cala il Lend-Lease
Nella notte il Senato americano ha approvato con ampia maggioranza la legge Lend-Lease: gli Stati Uniti invieranno a Kiev rapidamente 40 miliardi di aiuti di cui 20 militari, non era mai successo né in Iraq né in Afghanistan. Dai missili alle altre forniture, perché può cambiare le sorti della guerra
Gli Emirati di MBZ. Il Live Talk di Decode39
Il mondo del Golfo è in continua evoluzione e l’Europa sembra aver riconosciuto alla regione un ruolo geostrategico di valore. La connettività degli Emirati, il peso dell’Arabia Saudita, il documento Ue per la partnership al centro del Live Talk di Decode39 che si terrà lunedì 23 alle ore 18. Ospiti Eleonora Ardemagni, ricercatrice associata Ispi e cultrice della materia in Storia dell’Asia Islamica e Nuovi conflitti all’Università Cattolica di Milano, e Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma dell’ECFR