Un cittadino statunitense e quattro funzionari di Pechino incriminati a Brooklyn. Secondo il procuratore l’uomo spiava per conto del ministero della Sicurezza di Stato gli attivisti pro-democrazia. Almeno uno di loro è stato arrestato grazie alle sue informazioni
Archivi
Cosa c'è dietro l'ultimatum di Draghi
Con un Cdm d’urgenza a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Mario Draghi lancia un ultimatum ai partiti: se non si sblocca l’impasse sui balneari e il ddl Concorrenza, salta il Pnrr (e il governo). L’irritazione di Bruxelles: a rischio la tranche di dicembre. Girotto (M5S): non c’è ancora un punto di caduta accettabile
Tutti i dossier di Erdogan, pensando al bilaterale Italia-Turchia
Sul piatto ci sono le minacce di bloccare l’adesione alla Nato di Svezia e Finlandia, la vendita degli F-16, l’atteggiamento nei confronti dei curdi e dei movimenti gulenisti, i gasdotti che si stanno progettando nella regione. In uno scacchiere in cui si muovono con decisione anche Israele e Usa
Verso Sud e verso il 2023. Ucraina, energia (e tenuta del governo) secondo Carfagna
Con il ministro per il Sud abbiamo discusso del forum di Sorrento, delle nuove prospettive per il Meridione, del sostegno all’Ucraina e della stabilità politica: nel 2023 si incardinano i progetti del Pnrr, non possiamo rischiare crisi di governo. E anche dopo le elezioni, “sarà ancora compito di chi incarna i valori della competenza e della serietà”
Premio Driving Energy 2022, così Terna punta sulla cultura
Un concorso aperto a tutti, due categorie e come tema il legame con la transizione energetica. È nata la prima edizione del Premio Driving Energy 2022-Fotografia Contemporanea, lanciata da Terna e presentata oggi all’Auditorium Parco della Musica alla presenza dell’ad Stefano Donnarumma, Massimiliano Paolucci, Marco Delogu e Lorenza Bravetta. Ecco tutti i dettagli dell’iniziativa
Così l’Ue progetta la cooperazione con il Golfo
Bruxelles ha diffuso il documento programmatico per la partnership con il Golfo. Tra i temi, la stabilità regionale, la cooperazione per la sicurezza energetica e sanitaria, lo spazio, il mondo digitale. L’Ue riconosce un ruolo geostrategico di connettività alla regione, come spiega Baharoon (b’huth)
Lo yuan perde colpi. E gli investitori salutano il Dragone
Dall’inizio del 2022 fondi e investitori stranieri hanno smesso di credere nel debito cinese, liberandosi delle obbligazioni sovrane per un valore di 35 miliardi di dollari. Colpa dello yuan che ha perso terreno sul dollaro, dei rendimenti più allettanti di Treasury e titoli europei, ma non solo…
Andreotti, Craxi e la politica della grande Italia. Il commento di Ippolito
Riscoprire queste due personalità può sicuramente aiutarci a capire meglio chi siamo, anche per il fatto di essere sufficientemente prossimi alla loro epoca da poter ricavare validi insegnamenti in grado di dischiudere nuove possibilità per il nostro futuro. L’articolo di Benedetto Ippolito
Accelerare la transizione digitale semplificando le norme
Mentre cresce la sindrome Nimby, sarebbe bene invertire la rotta e guardare alla semplificazione amministrativa come alleato nel processo di transizione digitale del Paese. I dettagli dell’emendamento che punta a semplificare l’installazione delle infrastrutture necessarie per gli impianti di comunicazione elettronica.
Il rebus Putin toglie il sonno alla Nato prima del summit di Madrid
Manca poco più di un mese al summit della Nato a Madrid che potrebbe aprire le porte a Svezia e Finlandia e rivelerà il nuovo Concetto strategico. Ma la strada è piena di ostacoli: dal fianco Sud alla furia dei Baltici fino alla sfida cinese, una mappa delle correnti