I capi di governo di Polonia, Repubblica Ceca e Slovenia, rientrati oggi in territorio polacco “senza incidenti”, hanno portato a Zelensky il sostegno occidentale. Proposta Kaczynski: “Missione Nato o internazionale di mantenimento della pace in grado di difendersi e operare anche in Ucraina”
Archivi
L'inflazione non fa prigionieri e morde anche le criptovalute negli Usa
Negli Stati Uniti l’esplosione dei prezzi delle schede grafiche che permettono le attività di mining sta portando a un ripiegamento del mercato dei criptoasset. Che scontano anche l’accelerazione della Casa Bianca verso il dollaro digitale. E anche l’Italia si muove…
L’Europa diventi protagonista del negoziato di pace
L’Europa deve sostenere un’Ucraina libera e democratica ma deve anche tornare a essere protagonista del negoziato di pace, rivendicando i propri valori/interessi e perseguendo mediazioni che rispondano al primario valore/interesse della pace. L’opinione di Nazzareno Pietroni
Usa-Cina. Verso la pace calda?
Wang Jisi, professore alla School of International Studies e Presidente de Institute of International and Strategic Studies presso la Peking University, ha pubblicato a gennaio un saggio dove sostiene che nonostante i sospetti reciproci tra le due leadership, Usa e Cina hanno la capacità di trovare un punto di convergenza tra i propri interessi, se questi sono funzionali e concedono benefici ad entrambi. Che lettura darne con i recenti fatti?
La città che verrà, tra 5G, Internet of things (e ottimismo)
L’obiettivo del tour organizzato da Inwit e Fondazione Ottimisti e Razionali è raccontare, con il coinvolgimento delle istituzioni locali e del mondo accademico, le potenzialità del 5G e l’importanza dei territori per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
Serve un Golden power più forte. L’annuncio di Garofoli
Nei prossimi giorni il governo interverrà sulla normativa ma anche sulle strutture, ha annunciato il sottosegretario Garofoli. Nelle scorse settimane era aumentato il pressing del Copasir dopo il caso Alpi Aviation
Il voto sull’Ucraina e il viaggio negli Usa. Si riapre il caso Petrocelli
Il senatore 5S atteso a Washington a fine mese. Ma la sua posizione sugli aiuti all’Ucraina potrebbe far saltare il viaggio. Garavini (IV): “Che posizione sosterrà?”. Negli anni alla guida della commissione Esteri di Palazzo Madama ha incontrato ufficialmente una dozzina di volte i rappresentanti dell’Iran, sette quelli russi, due i cubani (tante quante le occasioni con l’ambasciatore Usa)
La donna custode della giustizia e del diritto? Il libro di Fabrizio Di Marzio
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione dell’ultima opera “Giudici divoratori di doni. Esiodo, alle origini del diritto”, ed. Mondadori, di Fabrizio Di Marzio, già magistrato ordinario, docente di diritto privato, organizzata a Roma dall’associazione Paci con il contributo della Fondazione Movimento bambino e dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare
Ucraina, spazio e spese per la Difesa. Cosa ha detto il generale Goretti
Di fronte alle commissioni di Camera e Senato, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Luca Goretti, ha illustrato l’impegno della forza aerea per la deterrenza Nato al fianco orientale, e la necessità di investire per aumentare la consistenza numerica degli assetti aerei, indispensabili di fronte alle sfide geostrategiche del futuro
Zelensky scuote il Congresso. Perché può funzionare
In videocollegamento di fronte al Congresso americano riunito, il presidente ucraino ringrazia gli Stati Uniti e Joe Biden ma chiede altri aiuti militari e nuove sanzioni, “stiamo combattendo per voi”. La Casa Bianca pronta ad annunciare un nuovo maxi-stanziamento di aiuti