Skip to main content

I colloqui tra Germania e Qatar per le forniture di gas naturale liquefatto non stanno andando benissimo. Secondo informazioni esclusive ottenute dalla Reuters, ci sarebbero differenze di vedute, per esempio sulla durata dei contratti, e questo sta complicando il dialogo che è parte del piano tedesco per allentare la dipendenza energetica dalla Russia.

Scelta che si è resa necessaria a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina e che vede Berlino più in difficoltà di altri Paesi. La Germania consuma circa 100 miliardi di metri cubi (bcm) di gas naturale all’anno, con circa il 55 per cento di questi provenienti dalla Russia e volumi più piccoli convogliati dai Paesi Bassi e dalla Norvegia.

La questione col Qatar ruota attorno a una visione politica: il governo tedesco punta a ridurre dell’88 per cento le emissioni di carbonio entro il 2040, mentre i qatarini chiedono contratti almeno ventennali, perché i quantitativi di gnl di cui avrebbe bisogno la Germania sono importanti e scombussolano vendite e produzioni per Doha. Le due posizioni è evidente che non si concilino.

La durata del contratto richiesto dal Qatar mette a rischio gli obiettivi di decarbonizzazione della Germania. Quello in evoluzione tra Berlino e Doha è uno dei temi del momento: i Paesi e europei si trovano di colpo esposti alla dipendenza (storica) dal gas russo e per aumentare la differenziazione devono ricorre ad altri fornitori in via emergenziale. L’aumento delle richieste porta Paesi come il Qatar a un aumento delle produzioni davanti al quale cercare garanzie commerciali, ossia contratti di lunga durata. Questi mal si sposano con gli intenti di decarbonizzazione europei — Doha come altri ne è consapevole, ma essendo un produttore di idrocarburi cerca di sfruttare la situazione a proprio vantaggio, allungando i tempi della transizione energetica.

Il Qatar — più grande fornitore al mondo di gas — è in grado di dettare termini e condizioni in queste discussioni, perché ha volumi, potenziali e una lunga storia di affidabilità alle spalle. Tra le altre cose Doha è fermo sul voler collegare i contratti al prezzo del petrolio, che rappresenta la struttura dei prezzi delle sue vendite alternative in Asia, mentre i tedeschi stanno cercando un collegamento con il benchmark olandese TTF. Inoltre i qatarini vorrebbero una clausola secondo cui la Germania non possa rivendere il gas acquistato in eccesso ad altri Paesi europei (è una garanzia di mercato, visto il momento: i qatarini vogliono trattare direttamente con i propri clienti).

Quando, a marzo, il ministro dell’Economia tedesco, Robert Habeck, ha visitato il Qatar, insieme a funzionari delle utility tedesche RWE (che ha già un accordo dal 2016 con Qatargas) e Uniper, per discutere come procurarsi volumi aggiuntivi, il dialogo sembrava essersi intavolata su un terreno fluido. Berlino aveva la domanda, Doha l’offerta. Ma queste condizioni sono un fattore anche politico che diventa determinante per definire i contratti, la cui chiusura è sempre più stringente: Habeck ha dichiarato che “la Russia ha militarizzato l’energia” e che la “situazione del gas è in escalation”.

Nel corso di questo mese ci saranno nuovi colloqui tecnici. A metà giugno l’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani, firmerà un accordo di partenariato tra i due paesi durane una visita a Berlino. Il dossier gnl però potrebbe essere tenuto a parte, escluso da questi accordi, anche se i tedeschi sperano di poter offrire, con aziende come Siemens, una spinta concreta al tentativo di Doha di mettere in atto un piano di sostenibilità e dunque di muovere una sorta di quid pro quo.

Il piano tedesco sembra essere la strutturazione di una collaborazione più ampia tra i due Paesi che potrebbe toccare tutti i dossier aperti. Berlino vorrebbe evitare di trovarsi a scegliere tra sicurezza energetica e obiettivi climatici. I Paesi produttori hanno dalla loro parte la leva prodotta dalle circostanze correnti, e cercano di usarla a proprio interesse.

Obiettivi climatici o sicurezza energetica. Il dilemma tedesco con il Qatar

Berlino si trova davanti a una scelta. Per sganciarsi dalla Russia deve comprare gnl dal Qatar che però vuole contratti di almeno 20 anni. Un lasso di tempo che vincolerebbe la Germania agli idrocarburi e rallenterebbe l’abbattimento delle emissioni previsto per il 2040

Suona il telefono rosso Usa-Russia. Il Pentagono chiede il cessate il fuoco

Austin sente Shoigu dopo 79 giorni di conflitto in Ucraina. La telefonata è avvenuta all’indomani dell’annuncio con cui il governo finlandese ha deciso di aderire alla Nato togliendo a Putin l’arma della finlandizzazione di Kiev

Intervista a Mariafelicia De Laurentis, l’italiana che fotografa i buchi neri

Scattata la prima fotografia di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia. A catturare l’immagine l’Event horizon telescope, un progetto internazionale che ha coinvolto diversi telescopi in tutto il mondo. A raccontare ad Airpress l’importanza del risultato, l’astrofisica italiana Mariafelicia De Laurentis, tra le protagoniste di questa avventura ai limiti della fantascienza

Senza armi l'Ucraina sarebbe già capitolata. Il messaggio di Bazoli (Pd) ai "pacifisti"

Il parlamentare: “Il Pd è assolutamente convinto della correttezza e dell’autorevolezza delle posizioni espresse dal governo italiano in tutte le fasi di questa grave crisi internazionale. Per cui accanto all’esigenza di armare gli ucraini perché possano difendersi dall’aggressione, ora bisogna evitare di scivolare verso una guerra di attrito di lunghissima durata”

Ucraina, Borrell: "Stanziati altri 500 milioni di aiuti militari". Il video

Ucraina, Borrell: "Stanziati altri 500 milioni di aiuti militari" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=UN8KarJv2kw[/embedyt] Milano, 13 mag. (askanews) - L'Alto rappresentante per la politica estera Ue Josep Borrell ha annunciato che l'Unione europea fornirà altri 500 milioni di euro di supporto militare all'Ucraina durante il G7 dei ministri degli Esteri che si è svolto a Wangels, in Germania. (Testo e video Askanews)

La "fidanzata" e l'entourage di Putin nel mirino delle sanzioni

La compagna, la nonna della compagna, l’ex moglie, i cugini, gli amici e i figli degli amici. Il leader del Cremlino fa affidamento sulla sua rete di affetti, che traggono benefici del suo governo e, a loro volta, finanziano il suo stile di vita

Il Giappone morde la Russia. Congelati gli asset di Sberbank

Il Paese del Sol Levante mette sotto chiave asset e riserve della principale banca russa e proibisce alle aziende locali di scambiare denaro con Mosca. Una combinazione che rischia di aggravare ancora di più le condizioni del sistema finanziario dell’ex Urss, già privo di risorse estere in dollari per 600 miliardi
Spena, casa, grano, accise

Perché serve la restituzione delle accise illegittime sull’energia elettrica

Di Maria Spena

Secondo le stime del Centro Studi di Confindustria, i costi energetici a carico delle imprese passeranno dagli 8 miliardi spesi nel 2019 ai 37 del 2022. La proposta di Maria Spena, deputata di Forza Italia e vicepresidente della commissione Agricoltura

L’addio di Abu Dhabi a Sheikh Khalifa. Parte l’era MBZ

L’inizio ufficiale dell’era di Mohammed bin Zayed non segnerà cambiamenti immediati nella politica estera emiratina, l’aspetto più interessante è vedere chi sarà il nuovo erede al trono, spiega Bianco (Ecfr)

L’idea “bergogliana" di Signorile sulla pace in Europa

L’ex vice segretario del Partito Socialista italiano sembra voler dare un’anima ai pacifisti, indicando un percorso che non vuole dividere, ma unire, e leggere in termini europei una visione che a Riccardo Cristiano sembra in sintonia con quella di Francesco, e cioè di un campo per la pace ma non ideologico

×

Iscriviti alla newsletter