Stefano Brusadelli, Pietrangelo Buttafuoco, Giovanni Fasanella, Paola Sacchi, Andrea Margelletti, piangono l’amico e raccontano anche i lati meno conosciuti del suo carattere, l’allegria in redazione, la sua professionalità indiscussa. “I suoi pezzi avevano un sapore d‘altri tempi. Potevi star certo che quello che c’era scritto era totalmente affidabile; era stato controllato, e ricontrollato”
Archivi
Americani liberi, il dialogo Usa-Venezuela passa ai fatti
Dopo l’incontro tra Maduro e una delegazione del governo di Biden sono stati rilasciati due cittadini americani arrestati “ingiustificatamente”. Ma l’obiettivo sarebbe un accordo energetico con Caracas per fare a meno della Russia. Molte le critiche interne: “Comprare petrolio a Maduro o a Putin è lo stesso”
I calcoli della guerra e la Costituzione ucraina
Alcune connessioni tra politica e diritto per decifrare cause e conseguenze del conflitto russo-ucraino. L’opinione di Angelo Lucarella
Così Russia e Cina minano le democrazie. Parla la premier lituana Šimonytė
È necessario affrontare gli attacchi autoritari all’ordine mondiale. Il discorso pronunciato da Ingrida Šimonytė, primo ministro della Lituania, alla Conferenza dell’International Republican Institute, tenutasi il 7 marzo 2022 nel Parlamento a Vilnius
Frustrato dunque più pericoloso, ma... La Cia nella mente di Putin
I vertici dell’intelligence statunitense hanno affrontato una questione rimasta tabù per mesi: lo stato mentale del presidente russo. Il tempo e le difficoltà sul campo stanno cambiando ciò che il Cremlino può ritenere una vittoria. Spiragli di dialogo?
Opzione nucleare, gli scenari di un attacco russo – Live talk di Formiche
Ne parla Ettore Greco, vicepresidente vicario dell’Istituto Affari Internazionali. Appuntamento giovedì 10 marzo alle ore 16
La tenaglia Italia-Ue su Amazon è un assaggio dei rischi del Dma
Le autorità garanti italiane (e non solo) stanno aumentando le multe alle Big Tech per violazioni dell’antitrust e della privacy, prima che la prossima legge europea sui mercati digitali metta in pericolo la loro competenza. Ma così si rischia di moltiplicare per 27 le indagini per la stessa condotta
Le aziende cinesi non abbandonano la Russia. Su ordine di Pechino
Didi Chuxing, l’Uber cinese, aveva annunciato l’addio alla Russia per paura di rimanere impantanata in un mercato fortemente sanzionato. Poi il dietrofront dopo soli cinque giorni, probabilmente su indicazione di Pechino. Che continua a ribadire l’importanza della pace, ma nel frattempo sfrutta l’occasione per inserirsi e cogliere le opportunità che arriveranno
Ecco perché Telegram non è davvero sicuro, né criptato
L’app (nata) russa gode della fama immeritata di essere un baluardo della libertà d’espressione e un servizio più privato delle alternative. Ma non si deve confondere il lassismo nella moderazione con la privacy, che nel caso di Telegram è ben più scarsa di quanto si creda. E anche il fondatore non si azzarda a garantire
L'intelligence russa rivela i buchi di Putin
Finiremo com Hitler. C’è un report analitico dell’intelligence russa che critica l’invasione dell’Ucraina ordinata da Putin. Che secondo il capo della Cia a questo punto non ha una soluzione politica per uscire dal pantano in cui si è infilato