Skip to main content

STEFANO BRUSADELLI, COLLEGA DI STEFANO NELLA REDAZIONE DI “PANORAMA”, INVIA UN SUO RICORDO A FORMICHE.NET

“I fatti separati dalle opinioni“, recitava il motto con il quale, negli anni ‘60, Lamberto Sechi costruì il successo di Panorama. In quel settimanale io arrivai molti anni dopo, e Stefano dopo di me. E nel frattempo varie vicissitudini avevano contribuito a fare di Panorama una testata piuttosto diversa da quella diretta da Sechi. Ma tenere separati i fatti dalle opinioni – restava ( e resta) il primo comandamento di ogni buon giornalista.

Stefano questo comandamento lo ha sempre osservato, e in modo scrupoloso. Mentre nelle redazioni la scrittura più acclamata era già diventata un ibrido tra il colorismo e l’invettiva, con i fatti a galleggiare nel limbo del “si dice“, i suoi pezzi avevano un sapore d‘altri tempi. Potevi star certo che quello che c’era scritto era totalmente affidabile; era stato controllato, e ricontrollato.

Credo che Stefano fosse l’incubo delle fonti alle quali aveva deciso di attingere. Da eccellente cronista, non aveva dimenticato che il momento più importante della professione non era la costruzione di una scrittura a effetto, bensì l’estrazione paziente e tenace di circostanze, dati, nomi; e infine la consegna dell’articolo con assoluta puntualità. Aveva le sue idee, ma nei suoi pezzi l’unica che traspariva era quella che se una cosa era destinata a essere stampata, doveva essere a prova di smentita.

Anche il suo carattere era d’altri tempi. Silenzioso, garbato (ma all’occorrenza per niente remissivo), riservato sulla sua vita privata che difendeva gelosamente al punto di scegliersi un luogo appartato della palazzina di via Sicilia per le telefonate che non fossero di lavoro. Nello stesso tempo era attento, sensibile.

Lavorammo insieme fino al 2010, quando lasciai Panorama.

E’ un gran dolore sapere che non sei più con noi, caro Stefano.

 

IL CORDOGLIO DI ANDREA MARGELLETTI, PRESIDENTE DEL CESI

Siamo stati come fratelli per tanti anni ora ho solo dolore. La Tua arguta intelligenza ed il Tuo rigore morale mancheranno a tutti. Buon viaggio @stefano_vespa Ti devo più di quanto sia in grado di esprimere. #stefanovespa

 

L’ADDIO DI GIOVANNI FASANELLA (GIA’ CRONISTA DI “PANORAMA”)

Ciao #StefanoVespa, animo gentile, professionista rigoroso e leale, di idee forti ma espresse sempre con discrezione, e rispetto per gli altri. La notizia della tua improvvisa scomparsa è stata una pugnalata al cuore.Le mie più sentite condoglianze alla famiglia.

IL RITRATTO DI PIETRANGELO BUTTAFUOCO

Estratto dalla lettera a “La Verità”

“[C]he ridere le gag di Stefano quando in quella stanza alla Mondadori, nella redazione di Panorama, captava le telefonate di Eugenio Scalfari. Come minimo si parlava di Kant e lui si premurava di afferrare un giornale dalla sua scrivania, lo avvitava al modo di un cappello a cono e se lo metteva in testa. Proclamandosi beato e ignorante. Denise Pardo, charmante come nessuna, seduta di fronte a lui rideva di gusto rassicurandolo: «Non preoccuparti, non sarai interrogato». Ma Stefano Vespa, spiritosissimo, faceva mostra di buona volontà. Correva in corridoio, prendeva il volume con la lettera K dell’Enciclopedia Utet, tornava dentro, lo sfogliava per rintracciare l’autore della Critica del Giudizio e – scorrendo la pagina – faceva un vero e proprio gioco dei mimi. Giusto per costringere a inauditi sforzi di compostezza (e concentrazione) l’altro collega, impegnato al telefono con Scalfari. Pura comicità quotidiana.

Che ridere, con lui, il commento sulle complicazioni mentali di un mestiere – il giornalismo – sempre più lontano dalla semplice regola numero uno, sempre disattesa, quella della notizia, sempre introvabile nei pezzi di tanti redattori improvvisatisi tutti Nobel della Letteratura. Lui leggeva gli articoli dei redattori prima di metterli in pagina e a ogni capoverso, con una conta tutta sua – «qua c’è il primo sbadiglio, qua il secondo» – arrivava alla fine di ogni pezzo e sentenziava: «finalmente ci si è addormentati ma, purtroppo, la pernacchia del lettore ci sveglia!». Che ridere ma che soggezione, anche, di fronte alla sua precisione. Mai una volta che abbia scritto fischi in luogo di fiaschi.  (…)

Il suo essere galantuomo, onesto, perbene e vero signore lo rendeva cieco con se stesso, incapace di vedere quanto fosse ricco di qualità e tra tanti, su tutti, il più meritevole. E anche il più pio. Un vero e proprio uomo di Dio, Stefano. Un monaco guerriero cui la morte, affrettandosi, ha portato in dono la più bella tra le luci: quella che in eterna giostra sul Gran Sasso – la meta delle sue passeggiate di libertà – per ogni alba fino al tramonto, da oggi gli fa corona.”

IL RICORDO DI PAOLA SACCHI

#StefanoVespa Mio ex collega Panorama (Mondadori). Riservato, gentile, rigoroso, un amico. Condoglianze a suo fratello Bruno e a tutta la famiglia. RIP.

 

IL TRIBUTO DI PIERLUIGI BIONDI, SINDACO DE L’AQUILA

La scomparsa di Stefano Vespa mi ha colpito profondamente. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e confrontarmi con lui: uomo e giornalista di grande sensibilità. L’Aquila ha perso un figlio. Ai familiari, al fratello Bruno, va l’abbraccio della Municipalità e mio personale.

 

LE FOTO DI STEFANO CON LA REDAZIONE DI FORMICHE ALLA FESTA PER IL 150° NUMERO

Stefano Vespa con Valeria Covato
Stefano Vespa con Giuseppe Pennisi
Stefano Vespa con Valeria Covato, Gianluca Zapponini, Francesco Bechis, Andrea Picardi
La squadra di Formiche

Stefano Vespa nel ricordo degli amici e colleghi

Stefano Brusadelli, Pietrangelo Buttafuoco, Giovanni Fasanella, Paola Sacchi, Andrea Margelletti, piangono l’amico e raccontano anche i lati meno conosciuti del suo carattere, l’allegria in redazione, la sua professionalità indiscussa. “I suoi pezzi avevano un sapore d‘altri tempi. Potevi star certo che quello che c’era scritto era totalmente affidabile; era stato controllato, e ricontrollato”

Americani liberi, il dialogo Usa-Venezuela passa ai fatti

Dopo l’incontro tra Maduro e una delegazione del governo di Biden sono stati rilasciati due cittadini americani arrestati “ingiustificatamente”. Ma l’obiettivo sarebbe un accordo energetico con Caracas per fare a meno della Russia. Molte le critiche interne: “Comprare petrolio a Maduro o a Putin è lo stesso”

I calcoli della guerra e la Costituzione ucraina

Alcune connessioni tra politica e diritto per decifrare cause e conseguenze del conflitto russo-ucraino. L’opinione di Angelo Lucarella

Così Russia e Cina minano le democrazie. Parla la premier lituana Šimonytė

Di Ingrida Šimonytė

È necessario affrontare gli attacchi autoritari all’ordine mondiale. Il discorso pronunciato da Ingrida Šimonytė, primo ministro della Lituania, alla Conferenza dell’International Republican Institute, tenutasi il 7 marzo 2022 nel Parlamento a Vilnius

Frustrato dunque più pericoloso, ma... La Cia nella mente di Putin

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

I vertici dell’intelligence statunitense hanno affrontato una questione rimasta tabù per mesi: lo stato mentale del presidente russo. Il tempo e le difficoltà sul campo stanno cambiando ciò che il Cremlino può ritenere una vittoria. Spiragli di dialogo?

Opzione nucleare, gli scenari di un attacco russo – Live talk di Formiche

Ne parla Ettore Greco, vicepresidente vicario dell’Istituto Affari Internazionali. Appuntamento giovedì 10 marzo alle ore 16

Amazon

La tenaglia Italia-Ue su Amazon è un assaggio dei rischi del Dma

Di Janna Brancolini

Le autorità garanti italiane (e non solo) stanno aumentando le multe alle Big Tech per violazioni dell’antitrust e della privacy, prima che la prossima legge europea sui mercati digitali metta in pericolo la loro competenza. Ma così si rischia di moltiplicare per 27 le indagini per la stessa condotta

Le aziende cinesi non abbandonano la Russia. Su ordine di Pechino

Didi Chuxing, l’Uber cinese, aveva annunciato l’addio alla Russia per paura di rimanere impantanata in un mercato fortemente sanzionato. Poi il dietrofront dopo soli cinque giorni, probabilmente su indicazione di Pechino. Che continua a ribadire l’importanza della pace, ma nel frattempo sfrutta l’occasione per inserirsi e cogliere le opportunità che arriveranno

No, Telegram non è veramente sicuro. Ecco perché

Ecco perché Telegram non è davvero sicuro, né criptato

L’app (nata) russa gode della fama immeritata di essere un baluardo della libertà d’espressione e un servizio più privato delle alternative. Ma non si deve confondere il lassismo nella moderazione con la privacy, che nel caso di Telegram è ben più scarsa di quanto si creda. E anche il fondatore non si azzarda a garantire

L'intelligence russa rivela i buchi di Putin

Finiremo com Hitler. C’è un report analitico dell’intelligence russa che critica l’invasione dell’Ucraina ordinata da Putin. Che secondo il capo della Cia a questo punto non ha una soluzione politica per uscire dal pantano in cui si è infilato

×

Iscriviti alla newsletter