Skip to main content

Oggi, con la Renmin University of China di Pechino e la George Washington University di Washington D.C., lanciamo “ACE”, una inedita “tripla laurea” in “Business Administration” che, unendo tre differenti Paesi e culture manageriali ed istituzionali, rappresenta una new entry nel panorama mondiale dell’Higher Education.

Le tre lettere che compongono il termine “ACE” sono le iniziali di America, Cina ed Europa.

La “A” significa “Awareness”, ovvero “consapevolezza”, poiché gli studenti, quando diventeranno dei laureati ACE, saranno leader consapevoli. La consapevolezza è fondamentale, infatti, per capire come le istituzioni impattano sugli ambienti economici.

La “C” di Cina sta per “Cosmopolitan”, ovvero “cosmopolita”. Una recente ricerca accademica afferma, infatti, che essere cosmopoliti significa, da un lato, essere radicati nella propria cultura ma, allo stesso tempo, anche aperti ad altre culture e tradizioni. Gli studenti ACE avranno l’opportunità di essere immersi in ambienti diversi e di affermarsi come cosmopoliti.

Infine, la “E” di Europa vuole anche dire “Entrepreneurship”, ovvero imprenditorialità. L’imprenditorialità non è solo un fenomeno economico, non è solo una disciplina che insegniamo nelle nostre università. L’imprenditorialità è una mentalità. Gli studenti ACE diventeranno infatti anche imprenditori, dato che saranno immersi in tre diverse università di tre importanti capitali. Quindi, avranno modo di apprezzare la cultura imprenditoriale e manageriale che caratterizza ciascun Paese e ciascuna università di questo programma.

Dunque “ACE”, America, Cina ed Europa”, per formare leader del futuro consapevoli, globali e imprenditori.

Ace come America, Cina ed Europa. La tripla laurea Luiss per i leader del futuro

Di Andrea Prencipe

Luiss lancia “ACE” (America, China & Europe), la nuova “tripla laurea” in “Business Administration” con George Washington University (USA) e Renmin University di Pechino per favorire la mobilità dei talenti ed attrarre studenti stranieri in Italia. L’intervento di Andrea Prencipe Rettore Luiss Guido Carli

Due volte in tre settimane. L’Ue fa ancora causa alla Cina

Dopo il caso Lituania, la Commissione europea annuncia ricorso al Wto per le politiche di Pechino su 5G e brevetti tech. Ecco perché

L'amnesia del governo sul welfare. L'attacco dell'Aiwa

Il governo dimentica il raddoppio della soglia per la defiscalizzazione dei beni e servizi ai lavoratori che non concorrono a formare il reddito di impresa. L’allarme dell’Associazione italiana welfare aziendale

Putin sarà alle esercitazioni nucleari russe. E Mosca diserta la Conferenza di Monaco

Putin supervisionerà in prima persona le nuove esercitazioni militari delle forze strategiche russe. Nel corso delle operazioni, è anche prevista la simulazione di un attacco nucleare, mentre l’intera triade atomica di Mosca verrà messa alla prova per verificarne “la prontezza operativa”. Intanto si riunisce la Conferenza di Monaco sulla sicurezza a cui, per la prima volta, il Cremlino non invierà delegati

Cosa c’è dietro la svolta iper-comunicativa della Cia sull’Ucraina

Secondo gli esperti siamo davanti a una vera e propria battaglia dell’informazione tra Russia e Stati Uniti. Questi ultimi però, guidati da Haines e Burns, hanno imparato dagli errori del passato. “Più Washington espone le azioni e le intenzioni di Mosca, meno vie d’uscita salva-faccia ha Putin”, ha scritto London, ex Cia

Joe Biden ordine esecutivo

Anche Biden prepara un decreto per regolare le criptovalute

La settimana prossima gli Usa inizieranno a “normalizzare” le crypto. Si tratta di regolamentare un settore in piena crescita, mettere paletti e offrire protezioni, ma anche conservare il potere del dollaro (digitale?). Intanto le grandi aziende provano ad anticipare le istituzioni

Il boom immobiliare nel metaverso è già iniziato. Pure Verratti compra casa

Il giocatore del Psg Marco Verratti è solo l’ultimo ad aver investito in immobili virtuali, sull’onda di Snoop Dogg. Nel 2021 sono stati investiti 500 milioni di dollari, con una prospettiva di raddoppio per quest’anno. La corsa è appena partita, ma non è detto che finisca bene

L'ambiente era già tutelato dal diritto italiano e internazionale. E ora che è in Costituzione...

Le porte all’ingresso della tutela dell’ambiente, nel nostro ordinamento come in quello internazionale, erano già aperte. Occorrerà inoltre prestare grande attenzione sulle ricadute pratiche dell’introduzione in Costituzione dei nuovi principi, specie considerando che la modifica all’articolo 41 introduce un’ulteriore limitazione alla libertà di iniziativa imprenditoriale. Il commento di Bianca Berardicurti, managing associate di Legance

L'Ucraina è il cimitero dei pontieri. Parsi avverte il governo italiano

Intervista al docente della Cattolica: per l’Italia mediare nella crisi è un’illusione, invece che fare la mosca cocchiera si mostri compatta con la Nato. Gas? Confido che Draghi non cederà. Putin uno studente da bocciare, contro l’Ue una sfida identitaria

Il sogno di Marte in 45 giorni. Gli scienziati canadesi puntano sul laser

Forse raggiungere il pianeta rosso non richiederà più otto mesi ma soltanto 45 giorni. È quanto emerge dall’ambizioso studio di un team di scienziati canadesi che puntano ad andare su Marte molto più velocemente grazie a un sistema di propulsione spaziale a laser

×

Iscriviti alla newsletter