Skip to main content

L’importanza del Magistero del Papa è quello di ricordarci delle verità fondamentali.

Una di queste Francesco l’ha espressa nel Discorso tenuto ai partecipanti all’incontro promosso dal Centro femminile italiano giovedì scorso.

L’appuntamento è stato, infatti, l’occasione per parlare ancora una volta dell’essere umano, in una fase storica in cui i diritti di tante persone vengono calpestati e distrutti dalla guerra in Ucraina.

Al centro dell’essere umano sta la donna.

L’essenza dell’uomo è la donna. Quando le donne sono umiliate, disprezzate, violentate o subdolamente soltanto sottomesse o sottovalutate, l’umanesimo, cristiano o non cristiano che sia, muore. E con esso muore anche ogni elemento maschile.

Custodire il femminile tuona oggi ancora come un monito morale e una finalità politica. Il fondamento della dignità di ogni persona è sorretta, costituita, fondata sulla natura umana, fatta di uomini e donne. Non l’uno senza l’altra. Non una contro l’altro.

Non esiste un genere umano fatto di uomini soli o di uomini “con anche” le donne.

Richiamandosi a Pio XII, nonché alla dottrina permanente della Chiesa Cattolica, Bergoglio ha riconosciuto la centralità non dell’individuo e del suo capriccio, la quale finisce sempre, alla fine, per strumentalizzare l’altro, ma della comunità umana nel suo insieme, fatta di persone incarnate nel proprio essere spiritualmente e materiale, singolare e unico, nel quale la dignità è, innanzitutto, l’essere oggettivo e soggettivo del maschile e del femminile.

Papa Francesco ha rimarcato così, con la semplicità autentica che lo contraddistingue, non soltanto il sentimento di riconoscimento verso il femminile, ma la quintessenza vera dell’umanesimo cristiano che ha al centro la donna bambina, figlia, madre, nonna, lavoratrice, senza la quale non esiste il genere umano.

Il nemico oggi è la guerra, e a pagarlo sono più di tutti proprio donne, bambini, persone fragili e vulnerabili. Ma per Francesco il male vero, più profondo e tragico, è il potere, la volontà di soggiogare, di dominare, che si esprime nell’ordinario di tutti i giorni, anche prima e al di fuori della guerra, come ostilità maschile verso le donne, talvolta con atti di deprecabile e meschina viltà.

La cura al potere dispotico, violento, è la verità sostanziale dell’umanesimo, e le donne sono l’antidoto più consistente, consueto e bello che esista in natura ad ogni deriva disumanizzante e ad ogni squallore.

D’altronde, amare, amarsi reciprocamente, restare uniti nella differenza, è il pilastro della famiglia e della comunità. E tutto ciò che di positivo può nascere nel mondo si genera con il semplice riconoscimento che si deve al più grande mistero dell’universo: le donne, e quello che ogni giorno le donne esprimono nella vita e nella società. Questa consapevolezza profonda e archetipa, a ben vedere, costituisce l’unica prospettiva valida su cui si possa ragionare concretamente di felicità personale e collettiva nel futuro dell’umanità.

La donna perno dell'Umanesimo di Francesco

All’incontro promosso dal Centro femminile italiano con Bergoglio, il discorso del papa ai partecipanti ancora una volta coglie il senso delle verità fondamentali dell’essere umano, in una fase storica in cui i diritti di tante persone vengono calpestati e distrutti dalla guerra in Ucraina

Israele tra Ucraina e Russia? Cosa dice il caso Pegasus

La stampa Usa rivela il no di Gerusalemme all’export dello spyware a Kiev. Una vicenda che fotografa il bivio davanti al quale rischia di trovarsi il governo Bennett

Alexandrina Maria da Costa, quaranta giorni senza mangiare e bere

Ottanta anni fa, il 27 marzo 1942 la mistica portoghese Alexandrina Maria da Costa, ora beata, iniziava a cibarsi solo dell’eucarestia. Senza acqua cibo per quaranta giorni controllata da una équipe di medici. Una nota di Eusebio Ciccotti

Russia fuori dal G20? Il sì degli Usa, il no della Cina

Biden lancia un appello all’Indonesia, che presiede il gruppo dei Venti. Pechino si opporrà. Così la guerra di Putin in Ucraina può segnare il dialogo internazionale

La Svizzera sceglie Cameri per i suoi F-35

La Svizzera ha deciso di far assemblare i suoi F-35A in Italia, presso lo stabilimento di Cameri. Dopo l’Olanda, si tratta del secondo Paese a scegliere il centro italiano. Armasuisse acquisterà 36 caccia di quinta generazione e almeno 24 saranno assemblati nel nostro Paese, con la possibilità che ne seguano altri (Finlandia e Germania). Per Roma è la conferma del valore strategico e industriale dell’adesione al programma JSF e dell’investimento realizzato in Piemonte, così come sostenuto dal dicastero della Difesa, e in particolare dal ministro Guerini

Il futuro dopo l'invasione russa secondo Larry Fink

Nella sua lettera annuale agli azionisti, il numero uno di BlackRock condanna l’aggressività di Mosca e traccia le linee per il futuro: più monete digitali e una transizione energetica alla portata di tutti i cittadini

Più gas? Ti piacerebbe. Il Cremlino tiene l’Ue sul chi va là

Gas, rubli e speculazione. Bagnasco svela il bluff di Putin

Al Cremlino non conviene affatto costringere gli “Stati ostili” a pagare le forniture in rubli, se non nel brevissimo periodo. Il manager smonta l’annuncio dello zar e ne rivela il vero obiettivo. La sua ricetta: avanti uniti, guardare al gnl e riempire gli stoccaggi – assieme, e in fretta

Nucleare e de-escalation. Il vertice Nato visto da Marrone

Al vertice Nato di Bruxelles passa la linea della cautela e la volontà di “non arrivare a una escalation con la Russia”. Positivo il dispiegamento di ulteriori battlegroup a difesa dei Paesi dell’Alleanza più vicini all’area del conflitto, in chiave difensiva, e l’invio all’Ucraina di materiali protettivi contro armi non convenzionali. Airpress ne ha discusso con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello Iai

Mobilità sostenibile, cosa vuol dire per FS e perché è importante comunicarla bene

Ferrovie punta su infrastrutture green, intermodalità, treni nuovi e dialogo con il territorio per contribuire alla transizione ecologica del Paese

Ucraina, la (difficile) mediazione del papa. Parla Giovagnoli

Lo storico dell’Università Cattolica: la condanna del papa contro il riarmo europeo va letta nel lungo periodo, a Zelensky ha dato parole di conforto. Santa Sede? Diverse sensibilità, ma vuole mediare nella guerra. Putin? La nomina di Paramonov una provocazione, rifiuteranno

×

Iscriviti alla newsletter