Sia la dichiarazione Nato sia l’ambasciatore di Pechino a Washington citano la Carta delle Nazioni Unite. Segnali che si vuole mantenere la volontà di rassicurare
Archivi
Il filoputinismo in maggioranza va isolato. Mannino legge Conte e Salvini
L’ex ministro Dc: “Conversione del leader o sostituzione: Lega e Salvini sono a un bivio. Quel che è certo è che gli elettori non daranno più fiducia ai gialloverdi. È ora il momento della responsabilità atlantista”
La Nasa rimette in pista Blue Origin. Direzione Luna
La Nasa è tornata sui suoi passi aprendo una gara per lo sviluppo di un secondo lander in vista delle missioni lunari Artemis. Con questa decisione torna in gara Blue Origin che già aveva tentato, senza successo, di inserirsi nel programma spaziale. Dietro la scelta, ci sarebbe la spinta del Congresso per favorire la concorrenza e garantire un “piano B” alla missione
Jackson, ritratto della nomina alla Corte suprema
La giustizia come argine al potere e garanzia di uguaglianza. Se il buongiorno si vede dal mattino, la nomina di Ketanji Jackson come giudice della Corte Suprema americana è di buon auspicio per gli Stati Uniti. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale
La cultura non avvicina i popoli ma... Il commento di Monti
Per anni abbiamo creduto che per avvicinare due popoli, la cultura potesse essere un fattore dirimente. Invece avessimo tenuto come nord della nostra bussola la consapevolezza che sono gli scambi a rendere mutualmente interdipendenti le nazioni, e che in tali scambi la cultura svolge un ruolo di ulteriore consolidamento, piuttosto che iniziative non-profit rivolte alle reciproche aristocrazie, avremmo probabilmente veicolato gli sforzi di Paesi diversamente
Italia hub della transizione. Terna guarda al 2025
L’azienda leader della rete elettrica aggiorna la strategia da 10 miliardi per traghettare l’Italia verso il futuro sostenibile. Più investimenti per infrastrutture verdi, integrazione delle fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e interconnessione con l’estero
Se Kim saluta il vertice Nato con un missile balistico
Kim lancia un missile balistico nel Mar del Giappone mentre il premier nipponico è al vertice Nato e Mosca e Pyongyang parlano di ravvivare i rapporti
Da Bergamo a Città del Capo. Il gioco virale di Putin
La guerra russa in Ucraina riaccende i riflettori sulla missione militar-sanitaria di Mosca a Bergamo, Conte al Copasir. Intanto in Sud Africa va in scena lo stesso copione, da quattro mesi. E la collaborazione medica diventa una leva politica
Per il settore energetico si è aperta la stagione contrattuale
Oggi in Confindustria l’incontro tra la parte sindacale e quella datoriale per l’inizio del negoziato contrattuale del settore elettrico. Da rinnovare i Ccnl dei settori Gas-Acqua ed Energia-Petrolio. Si tratta di realtà dove vige un sistema di relazioni industriali improntato sul metodo partecipativo. Le intese recenti in Terna ed Enel
I cinque fallimenti dello Zar. Il bilancio di Arditti
Oggi come oggi il conflitto è già molto oltre quello visibile nei combattimenti per le strade di Mariupol o alle porte di Kiev. Ragione per cui siamo nel passaggio più delicato della storia contemporanea, ben più difficile da gestire del pur drammatico 11 settembre 2001