Skip to main content

Rassicurazioni reciproche che, a parte la propaganda, lo scenario non è quello di una Guerra fredda. Rassicurazioni agli alleati e ai partner sul non intervento diretto nel conflitto in Ucraina. Rassicurazioni ai propri cittadini. Stati Uniti e Cina, in qualche modo, sembrano parlarsi.

Ecco un passaggio della dichiarazione dei capi di Stato e dei governi dei Paesi membri della Nato, riunitisi a Bruxelles.

Chiediamo a tutti gli Stati, compresa la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), di difendere l’ordine internazionale, compresi i principi di sovranità e integrità territoriale, come sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, di astenersi dal sostenere lo sforzo bellico della Russia in qualsiasi modo, e di non intraprendere alcuna azione che aiuti la Russia ad aggirare le sanzioni. Siamo preoccupati dai recenti commenti pubblici dei funzionari della Rpc e chiediamo alla Cina di smettere di amplificare le false narrazioni del Cremlino, in particolare sulla guerra e sulla Nato, e di promuovere una risoluzione pacifica del conflitto.

Ecco, invece, le parole di Qin Gang, ambasciatore cinese negli Stati Uniti, sulla partnership “senza limiti” siglata da Xi Jinping e Vladimir Putin, pronunciate alla Phoenix Television, emittente partecipata dal governo di Pechino, e riportate da Bloomberg.

La cooperazione tra Cina e Russia non ha aree precluse, ma ha una linea di fondo. Questa linea è costituita dai principi della Carta delle Nazioni Unite, le norme fondamentali riconosciute del diritto internazionale e delle relazioni internazionali. Questa è la linea guida che seguiamo nelle relazioni bilaterali tra la Cina e qualsiasi altro Paese.

Poche ore prima Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, aveva dichiarato che i funzionari dell’amministrazione “non hanno visto il governo cinese andare avanti nella fornitura di armi” alla Russia, “ma è qualcosa che stiamo sorvegliando ogni giorno”. La dichiarazione Nato e le parole dell’ambasciatore sembrano confermare la volontà di rassicurazione su tre livelli e l’esistenza di un dialogo strategico tra Stati Uniti e Cina, come dimostra dall’incontro della scorsa settimana a Roma tra Sullivan e Yang Jiechi, membro del politburo del Partito comunista cinese e direttore dell’ufficio della commissione Esteri.

In nome dell’Onu. Dialogo strategico fra Usa e Cina sull'Ucraina

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Sia la dichiarazione Nato sia l’ambasciatore di Pechino a Washington citano la Carta delle Nazioni Unite. Segnali che si vuole mantenere la volontà di rassicurare

Il filoputinismo in maggioranza va isolato. Mannino legge Conte e Salvini

L’ex ministro Dc: “Conversione del leader o sostituzione: Lega e Salvini sono a un bivio. Quel che è certo è che gli elettori non daranno più fiducia ai gialloverdi. È ora il momento della responsabilità atlantista”

La Nasa rimette in pista Blue Origin. Direzione Luna

La Nasa è tornata sui suoi passi aprendo una gara per lo sviluppo di un secondo lander in vista delle missioni lunari Artemis. Con questa decisione torna in gara Blue Origin che già aveva tentato, senza successo, di inserirsi nel programma spaziale. Dietro la scelta, ci sarebbe la spinta del Congresso per favorire la concorrenza e garantire un “piano B” alla missione

Jackson, ritratto della nomina alla Corte suprema

La giustizia come argine al potere e garanzia di uguaglianza. Se il buongiorno si vede dal mattino, la nomina di Ketanji Jackson come giudice della Corte Suprema americana è di buon auspicio per gli Stati Uniti. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

La cultura non avvicina i popoli ma... Il commento di Monti

Per anni abbiamo creduto che per avvicinare due popoli, la cultura potesse essere un fattore dirimente. Invece avessimo tenuto come nord della nostra bussola la consapevolezza che sono gli scambi a rendere mutualmente interdipendenti le nazioni, e che in tali scambi la cultura svolge un ruolo di ulteriore consolidamento, piuttosto che iniziative non-profit rivolte alle reciproche aristocrazie, avremmo probabilmente veicolato gli sforzi di Paesi diversamente

Italia hub della transizione. Terna guarda al 2025

Italia hub della transizione. Terna guarda al 2025

L’azienda leader della rete elettrica aggiorna la strategia da 10 miliardi per traghettare l’Italia verso il futuro sostenibile. Più investimenti per infrastrutture verdi, integrazione delle fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e interconnessione con l’estero

Se Kim saluta il vertice Nato con un missile balistico

Kim lancia un missile balistico nel Mar del Giappone mentre il premier nipponico è al vertice Nato e Mosca e Pyongyang parlano di ravvivare i rapporti

Da Bergamo a Città del Capo. Il gioco virale di Putin

La guerra russa in Ucraina riaccende i riflettori sulla missione militar-sanitaria di Mosca a Bergamo, Conte al Copasir. Intanto in Sud Africa va in scena lo stesso copione, da quattro mesi. E la collaborazione medica diventa una leva politica

Per il settore energetico si è aperta la stagione contrattuale

Oggi in Confindustria l’incontro tra la parte sindacale e quella datoriale per l’inizio del negoziato contrattuale del settore elettrico. Da rinnovare i Ccnl  dei settori Gas-Acqua ed Energia-Petrolio. Si tratta di realtà dove vige un sistema di relazioni industriali improntato sul metodo partecipativo. Le intese recenti in Terna ed Enel

I cinque fallimenti dello Zar. Il bilancio di Arditti

Oggi come oggi il conflitto è già molto oltre quello visibile nei combattimenti per le strade di Mariupol o alle porte di Kiev. Ragione per cui siamo nel passaggio più delicato della storia contemporanea, ben più difficile da gestire del pur drammatico 11 settembre 2001

×

Iscriviti alla newsletter