Dal senatore Monti, come da qualunque altro politico, abbiamo il diritto di chiedere proposte per arricchire il panorama dell’informazione, non per limitarlo. Il commento di Martina Carone e Salvatore Borghese (Quorum/YouTrend)
Archivi
Draghi al Quirinale, ma occhio a Berlusconi. Orsina e i malumori della destra
Il direttore della School of Government alla Luiss dopo le parole di Berlusconi: “Salvini dice di sostenerlo per il Colle. Ma dopo l’elezione presidenziale, è da vedere se Salvini sosterrà l’esecutivo fino al 2023”. Sull’ipotesi di un asse centrista: “Non credo che il leader di Forza Italia sia interessato a stringere rapporti con Renzi e Calenda”
Vittime e sopravvissuti dell'aumento del gas. C'entra (anche) la geopolitica
Entice Energy e Orbit Energy ko, è allarme in Gran Bretagna. Grecia ed Egitto firmano un memorandum bilaterale per costruire un oleodotto naturale sottomarino diretto
Kkr, la rete unica e quell'Opa già scritta. Gli scenari di Vatalaro (Tor Vergata)
Il docente esperto di telecomunicazioni spiega perché la mossa del fondo Usa non può e non deve stupire. Le azioni dell’ex Telecom erano ai minimi e la società ha perso valore negli anni, anche per colpa di un interventismo dissennato della politica. La rete unica è una probabilità, i grandi fondi prediligono la separazione in asset, ma senza Tim non se ne farà nulla
Lo Spazio (stretto) tra Italia e Francia. Spagnulo legge il trattato del Quirinale
Conversazione con Marcello Spagnulo, presidente del Marscenter ed esperto aerospaziale, sullo Spazio nel Trattato del Quirinale. Non sembrano esserci grosse novità, se non un’accresciuta attenzione agli aspetti militari che interessano a Parigi. Sul fronte industriale molto dipenderà da come gli impegni verranno portati avanti in entrambi i Paesi. E se la Francia rilancia la cooperazione spaziale con gli Stati Uniti, per l’Italia si aprono nuove opportunità…
La Nato si ritrova a Riga. L'agenda e le sfide di Lukashenko e Putin
Un’agenda densa attende i ministri degli Esteri della Nato, tra cui Luigi Di Maio, a Riga dove domani Jens Stoltenberg aprirà una riunione concentrata sulle sfide al fianco meridionale dell’Alleanza. L’attenzione è sull’uso della pressione migratoria da parte del regime di Lukashenko e sul potenziamento militare perseguito dalla Russia di Vladimir Putin. Ci sarà spazio anche per l’Afghanistan e per la collaborazione con l’Ue
Cosi la Nato può aiutare l’Africa. Conversazione con Sambe (Timbuktu Institute)
Lo sviluppo e le crisi regionali, dal terrorismo in Sahel all’erosione dei percorsi verso la democrazia. L’Africa è un continente in crescita, ancora incompreso e pieno di complessità. Un’analisi approfondita di Bakary Sambe (Timbuktu Institute)
La rigenerazione urbana per le smart city del futuro
Il futuro delle città tra innovazione e intelligenza artificiale. Servizi e digitale per la cittadinanza all’insegna della sostenibilità e del benessere per una società sempre più smart
L’Asi pronta alla prima Giornata nazionale dello Spazio
Arriva la Giornata nazionale dello Spazio, con iniziative dedicate alle orbite promosse dall’Agenzia spaziale italiana insieme agli enti di ricerca, università, musei e aziende del comparto spaziale italiano. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia spaziali offrono al miglioramento della vita umana sulla Terra
Giochi, analisi e proposte. Una luce in fondo al tunnel
Tutte le ricerche e le indagini ci dicono che la lotta al gioco illegale per gli italiani non si fa con soluzioni proibizioniste che penalizzano il gioco legale: ma con maggiori informazioni e con più formazione