Skip to main content

Huawei si trova a fare i conti con un calo di fatturato per la prima volta nella sua storia. Non uno piccolo. Uno del 29 per cento. È quanto emerge dai numeri del 2021 annunciati dal presidente di turno dell’azienda, Guo Ping. Nell’anno che volge al termine il volume d’affari aziendale è ammontato a 634 miliardi di yuan (circa 88 miliardi di euro), in calo del 28,8 per cento rispetto al 2020, quando era invece aumentato del 3,8 per cento annuo a 891,4 miliardi di yuan.

Il percorso di Huawei è “lungo e difficile”, ha spiegato Guo in un messaggio per il nuovo anno. Sui conti pesano “gravi sfide” in un clima commerciale “imprevedibile” segnato dalla “politicizzazione della tecnologia e da un crescente vento di deglobalizzazione”, si legge in una lettera in lingua inglese vista dalla Cnbc. Tradotto: quel quasi meno 30 per cento è figlio delle sanzioni statunitensi e della pandemia, dice Huawei, che nelle ultime settimana è stata al centro di nuove rivelazioni sulle falle che hanno rafforzato i sospetti occidentali.

Ma non è tutto. Infatti, grava anche la decisione dell’anno scorso di vendere Honor, marchio di smartphone la cui cessione è stata pensata per dargli la possibilità di eludere i controlli americani sulle esportazioni.

L’azienda, ha spiegato Guo, manterrà il proprio focus sulle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni e sui sistemi elettronici smart nel 2022 e negli anni a seguire, proseguendo lo sviluppo di EulerOs per l’infrastruttura digitale e dell’ecosistema software HarmonyOs per smartphone. Quest’ultimo, come raccontato su Formiche.net, ha ottime possibilità di diventare pervasivo nei prodotti cinesi, compresi quelli venduti in tutto il mondo.

Nelle scorse settimane l’Economist si interrogava sul futuro di Huawei tra la resistenza alle sanzioni americane nella speranza di una “fase di seconda startup” e una sorta di “distruzione creativa” schumpetariana disperdendo un esercito di 105.000 ingegneri per favorire la crescita di centinaia di nuove imprese. “È assai probabile”, scriveva l’Economist, che Huawei sceglierà la prima, un po’ perché è “un’azienda privata con grande fiducia in sé”, un po’ per la sua cultura “mai dire mai”. “Potrebbe diventare un campione nazionale per la missione del presidente Xi Jinping di rendere il Paese più autosufficiente nella tecnologia”, continuava il settimanale. “E il governo di Pechino non sopporterebbe l’idea di vederla appassire sotto la pressione dello zio Sam”.

C’è poi l’ipotesi di quotazione, evocata in primavera, dopo i conti in rosso del primo trimestre, da Ren Zhengfei, fondatore del colosso del 5G. La soluzione è rimasta fuori dall’intervento di Guo. Ma l’appuntamento è fissato a marzo, quando Huawei rilascerà il suo tradizionale rapporto annuale. Il documento relativo al 2020, il primo dopo le sanzioni statunitensi, vedeva l’azienda crescere soltanto in Cina. Rappresentava un manifesto di resilienza diretto all’Occidente che, notavamo su Formiche.net, “a livello industriale non può che svegliarsi, far correre veramente le aziende europee, attirare investimenti dagli Stati Uniti. Altrimenti non resterà che una soluzione: cedere alla narrazione cinese, pronta a tutto per dimostrare all’Occidente che tenere fuori le sue aziende è un costo”.

Sprofondo rosso. Il 2021 di Huawei si chiude con un -29%

Per la prima volta nella sua storia, il fatturato annuo dell’azienda cinese è in negativo. Pesano sanzioni Usa e pandemia. A marzo atteso il rapporto, che darà qualche indizio sul futuro del colosso del 5G

Joe Biden, un anno di alti e bassi. Il bilancio di Castellaneta

Giovanni Castellaneta, ex ambasciatore italiano a Washington DC, tira le somme del primo anno di Joe Biden alla Casa Bianca. Dalla pagina nera del 6 gennaio al Build back better, una presidenza che parte con grandi aspettative, ma per ora non le rispetta tutte

Gas

Tra gas e rinnovabili, serve un approccio di realtà per la transizione energetica

Di Michele Masulli

Più che concentrarsi su una disputa tra elettroni e molecole, dobbiamo appellarci a tutte le tecnologie e soluzioni a disposizione del sistema energetico per conseguire gli obiettivi climatici rinnovati in ultimo nella COP26 di Glasgow. L’intervento di Michele Masulli, direttore dell’area energia dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Tutte le sfide (italiane) del 2022 secondo Becchetti

L’anno che verrà ci porta sfide importanti su più fronti. Ci lascia sul fiato sospeso la gestione della pandemia e gli effetti di una sua probabile attenuazione sulle scelte delle politiche economiche comunitarie e nazionali. Ma non è tutto. Le previsioni di Leonardo Becchetti

Perché la Royal Navy smantellerà una nave bloccata nel Tamigi dal 1944

Il relitto abbandonato durante la Seconda guerra mondiale con 1.400 tonnellate di esplosivi a bordo è a rischio deflagrazione. Il ministero della Difesa di Londra ha predisposto un piano che partirà a giugno

Se il più forte muore di negazione. La storia di Fred Sinistra

Ci sentivamo cittadini al di sopra di ogni catastrofe, ma la storia di Fred Sinistra, il lottatore invincibile morto di Covid a 40 anni, ci ricorda che siamo fragili, come la libertà e i diritti che non sono mai conquistati una volta per tutte: bisogna prendersene cura

L’ultima telefonata dell’anno tra Biden e Putin

Una conversazione veloce, dove i due leader hanno parlato soprattutto della situazione al confine ucraino

Servizi segreti fra (mille)proroghe e realtà. Ecco cosa dice la legge. Davvero

Il decreto milleproroghe modifica la legge sui Servizi segreti italiani. Ecco come interviene sull’incarico dei direttori di Dis, Aise ed Aise e cosa dice il testo della legge originaria

Anche Taiwan parteciperà alle esercitazioni Usa nell'Indo Pacifico

Unità di Taiwan alle più grandi esercitazioni del mondo che gli Stati Uniti organizzano ogni anno nell’Indo Pacifico? L’invito è già formalizzato in una normativa firmata dal presidente Biden

La doppia trappola cinese che spinge i Paesi poveri a snobbare i prestiti G20

Moulin, presidente del Club di Parigi, lancia l’allarme: le nazioni, soprattutto africane, temono di perdere l’accesso ai futuri fondi da Pechino e così in poche hanno accettato l’iniziativa Dssi

×

Iscriviti alla newsletter