Inflazione, disuguaglianze, supply chain all’aria e carenza di materie prime. Quale forza politica parla oggi di questa peste? Nessuna, e tutti tentano di attenuare gli effetti mentre si evita di intervenire sulle cause. Il commento di Paolo Cirino Pomicino, già ministro del Bilancio e della programmazione economica
Archivi
Clima, ultimatum Ue. Sei mesi per cambiare sistema
Entro giugno tutti gli Stati membri dovranno dotarsi di un sistema di allerta pubblica basato sulla telefonia. La transizione digitale è fondamentale: questi servizi “hanno inevitabilmente bisogno della rete di telefonia mobile nazionale”, spiega Gianfranchi (Everbridge)
Hollywood torna a pregare con l’apocalittico Don’t look up
Diversi recensori e spettatori hanno paragonato la vicenda raccontata da “Don’t look up” (2021) alla pandemia che stiamo vivendo, oppure a una eventuale guerra mondiale. Ma Hollywood ancora una volta, insieme al possibile pericolo, ci trasmette la speranza della fede nell’uomo e in Dio. La lettura filmico-teologica dello storico del cinema Eusebio Ciccotti
Psicologi e 007. L'Agenzia svedese contro le fake news
Psicologia? Una questione di sicurezza nazionale. In Svezia il governo lancia un’agenzia a metà tra intelligence, Difesa e cybersecurity. Russia e Cina avvisate: arriva l’Agenzia per la difesa psicologica. Ecco cosa farà
Ombra Omicron sul voto Quirinale? Parla D'Uva (M5S)
Dai catafalchi ai distanziamenti, un’ombra si aggira per l’aula di Montecitorio pronta a votare per il Quirinale e si chiama Omicron. Francesco D’Uva, deputato del M5S e questore della Camera, spiega segreti e tattiche della corsa alle urne
Dad oppure no? La testimonianza del preside Ciccotti
Il 29 dicembre scorso Eusebio Ciccotti, collaboratore di Formiche.net, preside e saggista, visto l’aumento dei casi positivi dovuto anche alla variante Omicron anche nella scuola, aveva previsto l’eventualità di andare in Dad per due settimane, agganciate alle vacanze di Natale. Sentiamo il suo parere
Da Roma a Francoforte, la (vera) onda d'urto dell'inflazione
Di fronte alle montagne russe dell’inflazione, la Bce rimane attendista. Ma presto potrebbe essere costretta a una brusca virata. L’analisi di Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico SpA e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria “Sapienza” di Roma
Effetto domino sul mattone cinese. Dopo Evergrande cade Shimao
Mentre Evergrande continua a sprofondare e Huarong, imbottita di soldi pubblici, non sembra riprendersi dal collasso di sei mesi fa, un altro gigante cade sotto i colpi di una crisi ormai sistemica. Shimao deve 800 milioni di yuan al mercato, ma ne rimborsa solo 147
Quel che Grillo non dice sul bunker cinese
Con un post sul suo blog il fondatore del Movimento Cinque Stelle attacca i Paesi occidentali e l’obbligo vaccinale e loda il modello cinese (ancora una volta), a suo parere meno lesivo dei diritti umani. Ma uno sguardo alla morsa di Xi racconta una storia diversa
Phisikk du role - Lettera a Berlusconi
In politica per stare in partita non bisogna essere sempre il target finale (a meno che non si abbiano certezze straripanti) ma cercare di dare le carte. E questa, onorevole Presidente, sarebbe per Lei una gran partita, la zampata del leone. La lettera di Pino Pisicchio a Silvio Berlusconi