Skip to main content

La posta in gioco è alta, le aspettative anche. Questo venerdì, in Vaticano, si incontreranno i due cattolici più famosi al mondo. Papa Francesco riceverà in udienza Joe Biden insieme alla First Lady Jill. Un incontro che arriva in una fase delicata, per entrambi.

Il presidente americano, a Roma per partecipare al G20 guidato dall’Italia di Mario Draghi, non naviga in acque tranquille. Atterra nella capitale affannato dalle riforme per la ripresa che continuano a trovare al Congresso il freno dei repubblicani, nonché di una schiera del suo stesso partito.

L’incontro con Francesco ha una tripla valenza. Personale: Biden è un cattolico praticante, il secondo presidente della storia dopo John Kennedy. Diplomatica: le tensioni emerse anche con irruenza fra Stati Uniti e Santa Sede durante la presidenza Trump, dal criticato accordo sui vescovi con la Cina di Xi Jinping alle frizioni sulla libertà religiosa, sono ancora tutte lì. Politica: Biden ha bisogno di riconquistare la fiducia di un elettorato cattolico che, da quando ha messo piede nello Studio Ovale, si è allontanato sempre più.

All’intersezione fra queste tre dimensioni si colloca la visita da un papa che nei suoi otto anni di pontificato ha riorientato non di poco la bussola internazionale della Santa Sede. Viene quasi naturale il paragone con Kennedy, che sessant’anni fa lanciava la prima corsa alla Casa Bianca di un candidato cattolico dopo l’esperienza infelilce di Al Smith. Eppure il contesto è cambiato, se non invertito. Allora Kennedy doveva dimostrare all’opinione pubblica americana, impregnata della cultura protestante, che un presidente cattolico sarebbe stato in grado di onorare la Costituzione americana.

Oggi avviene il contrario: Biden deve giustificarsi di fronte all’opinione pubblica cattolica, che per buona parte non lo ritiene rappresentativo della sua fede. Complice un’ostruzione aperta, senza veli della gerarchia ecclesiastica statunitense, con una Conferenza episcopale che fra solo due settimane, a Baltimora, sarà chiamata a votare una carta preparata dalla commissione dottrinale sul rapporto tra eucarestia e vita pubblica (dunque: politica) dei fedeli.

Non è un semplice simposio: in ballo c’è la possibilità per un presidente degli Stati Uniti che ha avallato e continua ad avallare politiche pro-aborto (pur essendo personalmente contrario) di accedere ai sacramenti. Un’eventualità senza precedenti, che forse neanche i continui interventi pacificatori di Francesco e della curia – su tutti la lettera di maggio scorso inviata ai vescovi americani dal cardinale Francisco Ladaria, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede – basteranno a scongiurare.

Fede e politica, sacro e profano sono un intreccio difficile da sciogliere nel costituzionalismo americano, in un Paese dove la Costituzione affida a Dio il popolo. Su questi temi tornano attuali oggi più che mai le riflessioni di un teologo gesuita, John Courtney Murray, che ha lasciato un segno indelebile sui lavori del Concilio Vaticano II, fin dalla nuova dottrina sulla libertà religiosa approvata dal Vaticano nel 1965, e ricorre di continuo nel pontificato di Francesco, a partire dall’enciclica Fratelli Tutti.

Non è casuale allora il tempismo con cui la casa editrice Morcelliana, sotto la guida di Francesca Bazoli, ha riportato in vita e ripubblicato il capolavoro di Murray, “Noi crediamo in queste verità”, uscito nel 1960 in America, dove ha ispirato un celebre discorso di Kennedy a Houston, e nel 1965 in Italia. Un anno chiave, ha spiegato mercoledì durante una presentazione del volume al Centro Studi Americani Roberto Regoli, direttore del Dipartimento di Storia dell’Università Gregoriana. Il ’65 è infatti “l’anno in cui si chiude il Concilio Vaticano II, in cui viene pubblicata e votata la dichiarazione Dignitatis Humanae, uno dei documenti più significativi per i cambiamenti concettuali che apporta”.

Le tesi di Murray allora aprirono “un dibattito lacerante”. Partendo da una celebre frase della Dichiarazione di indipendenza, “noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità”, il gesuita “proponeva di assumere pienamente la libertà religiosa come principio da valorizzare e non come male da tollerare”, spiega Stefano Ceccanti, costituzionalista e deputato del Pd, che ha curato la prefazione alla nuova edizione di Morcelliana. Oggi, riprende, in un mondo in cui fenomeni di settarismo e over partisanship si diffondono ovunque, non solo in politica, l’America ha più che mai bisogno di rileggere Murray”, di “riscoprire la natura pluralistica della società americana già descritta a suo tempo da Tocqueville”.

Un pluralismo che, “a differenza di quanto abbiamo visto negli ultimi anni in Europa, negli Stati Uniti è rimasta l’unica, autentica interpretazione del concetto di libertà – dice Maria Antonietta Calabrò, moderatrice di un dibattito che ha visto protagonisti anche il fondatore di Rinnovamento nello Spirito Salvatore Martinez e il costituzionalista Francesco Clementi – la stessa che campeggia in quel motto presidenziale, “E Pluribus unum”, stampato sul sagrato di Capitol Hill”.

Biden, Francesco e quell'incontro nel segno di Kennedy

Questo venerdì l’incontro tra papa Francesco e Joe Biden. Un faccia a faccia che arriva in un momento difficile per la Chiesa cattolica di fronte a cui il presidente Usa cerca un riscatto. Ma l’ostruzione della gerarchia (e non solo) rischia di vanificare la mediazione del pontefice. Tornano attuali le idee del gesuita Murray, di cui Morcelliana ha ripubblicato il libro-chiave, presentato al Centro Studi Americani

Green Deal alla Davos saudita. Così l’Ue può investire sulla relazione con il Golfo

L’Arabia Saudita guida i Paesi del Golfo verso la transizione energetica: opportunità e problematiche, non solo economiche ma nell’ottica della politica internazionale. Con un ruolo chiave dell’Ue, spiega Bianco (Ecfr)

Ora si riparli di energia nucleare, senza pregiudizi

Il caro-bollette ci deve far riflettere sul ruolo che potrebbe avere il nucleare (che già utilizziamo) nella nostra società. Senza ideologie, dati alla mano, con un dialogo prudente ma realistico

Effetto Lisbona, sinistra divisa e Covid. La crisi del Portogallo

Non ha retto l’alleanza “geringonça” del governo socialista di Antonio Costa con il Blocco di sinistra e il Partito Comunista. Con la bocciatura della legge di bilancio 2022, il Paese lusitano si avvia verso elezioni anticipate a gennaio. Le cause della rottura e le lezioni per il resto dell’Europa

Le spie inglesi vanno sul cloud (americano) di Amazon

L’Intelligenza artificiale entra nel mondo dello spionaggio. Porterà più velocità nella trasmissione di dati, che saranno interamente gestiti da un’azienda straniera

Sostenibilità per il settore navale. L'impegno di Sace

La società del gruppo Cdp guidata da Pierfrancesco Latini ha aderito ai Poseidon Principles, impegnandosi a monitorare le emissioni di gas serra del proprio portafoglio nel settore navale. L’impegno si aggiunge alla Climate Change Policy e al ruolo nell’ambito del Green New Deal italiano, per cui Sace ha già mobilitato 1,4 miliardi di euro per progetti destinati a promuovere la transizione ecologica nazionale

Il voto segreto andrebbe abolito, tranne che... Scrive Pasquino

Sono convinto che il voto segreto abbia un senso e debba essere mantenuto, ma per una sola ristrettissima casistica: quando oggetto del voto è una persona. Il voto segreto di ieri al Senato, sia oppure non concesso dal Regolamento, mi è parso del tutto improprio. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica

Giovannini: "Rapporto tra investimenti pubblici e Pil sopra 3% nei prossimi 10 anni". Il video

Giovannini: "Rapporto tra investimenti pubblici e Pil sopra 3% nei prossimi 10 anni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=IhH_9y_dano[/embedyt] Milano, 28 ott. (askanews) - Per le infrastrutture, "i prossimi 10 anni il rapporto tra investimenti pubblici e Pil sarà sopra il 3%, un dato che non vedevamo da anni". Lo ha detto il ministro per le Infrastrutture e la mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, all'assemblea…

Perché il vertice di Villa Grande è importante. La bussola di Ocone

L’incontro svoltosi oggi a Villa Grande fra leader, capogruppo e ministri di Lega e Forza Italia potrebbe segnare una data importante per l’evoluzione del sistema politico. Berlusconi vuole tenere uniti partito e coalizione per non creare problemi a Draghi e per arrivare con una posizione di forza all’appuntamento del Quirinale, oppure, oltre a questo motivo di convenienza, ce ne è anche uno di sostanza e strategico-ideale?

Le ragioni per cui è (quasi) impossibile tassare i miliardari

I democratici studiano un prelievo sui guadagni non ancora realizzati dei 700 miliardari a stelle e strisce, da Jeff Bezos a Elon Musk, che tengono il grosso del loro patrimonio in azioni e obbligazioni e dunque non sono tassati finché non sono venduti. Ma gli ostacoli sono enormi

×

Iscriviti alla newsletter