Questo venerdì l’incontro tra papa Francesco e Joe Biden. Un faccia a faccia che arriva in un momento difficile per la Chiesa cattolica di fronte a cui il presidente Usa cerca un riscatto. Ma l’ostruzione della gerarchia (e non solo) rischia di vanificare la mediazione del pontefice. Tornano attuali le idee del gesuita Murray, di cui Morcelliana ha ripubblicato il libro-chiave, presentato al Centro Studi Americani
Archivi
Green Deal alla Davos saudita. Così l’Ue può investire sulla relazione con il Golfo
L’Arabia Saudita guida i Paesi del Golfo verso la transizione energetica: opportunità e problematiche, non solo economiche ma nell’ottica della politica internazionale. Con un ruolo chiave dell’Ue, spiega Bianco (Ecfr)
Ora si riparli di energia nucleare, senza pregiudizi
Il caro-bollette ci deve far riflettere sul ruolo che potrebbe avere il nucleare (che già utilizziamo) nella nostra società. Senza ideologie, dati alla mano, con un dialogo prudente ma realistico
Effetto Lisbona, sinistra divisa e Covid. La crisi del Portogallo
Non ha retto l’alleanza “geringonça” del governo socialista di Antonio Costa con il Blocco di sinistra e il Partito Comunista. Con la bocciatura della legge di bilancio 2022, il Paese lusitano si avvia verso elezioni anticipate a gennaio. Le cause della rottura e le lezioni per il resto dell’Europa
Le spie inglesi vanno sul cloud (americano) di Amazon
L’Intelligenza artificiale entra nel mondo dello spionaggio. Porterà più velocità nella trasmissione di dati, che saranno interamente gestiti da un’azienda straniera
Sostenibilità per il settore navale. L'impegno di Sace
La società del gruppo Cdp guidata da Pierfrancesco Latini ha aderito ai Poseidon Principles, impegnandosi a monitorare le emissioni di gas serra del proprio portafoglio nel settore navale. L’impegno si aggiunge alla Climate Change Policy e al ruolo nell’ambito del Green New Deal italiano, per cui Sace ha già mobilitato 1,4 miliardi di euro per progetti destinati a promuovere la transizione ecologica nazionale
Il voto segreto andrebbe abolito, tranne che... Scrive Pasquino
Sono convinto che il voto segreto abbia un senso e debba essere mantenuto, ma per una sola ristrettissima casistica: quando oggetto del voto è una persona. Il voto segreto di ieri al Senato, sia oppure non concesso dal Regolamento, mi è parso del tutto improprio. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica
Giovannini: "Rapporto tra investimenti pubblici e Pil sopra 3% nei prossimi 10 anni". Il video
Giovannini: "Rapporto tra investimenti pubblici e Pil sopra 3% nei prossimi 10 anni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=IhH_9y_dano[/embedyt] Milano, 28 ott. (askanews) - Per le infrastrutture, "i prossimi 10 anni il rapporto tra investimenti pubblici e Pil sarà sopra il 3%, un dato che non vedevamo da anni". Lo ha detto il ministro per le Infrastrutture e la mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, all'assemblea…
Perché il vertice di Villa Grande è importante. La bussola di Ocone
L’incontro svoltosi oggi a Villa Grande fra leader, capogruppo e ministri di Lega e Forza Italia potrebbe segnare una data importante per l’evoluzione del sistema politico. Berlusconi vuole tenere uniti partito e coalizione per non creare problemi a Draghi e per arrivare con una posizione di forza all’appuntamento del Quirinale, oppure, oltre a questo motivo di convenienza, ce ne è anche uno di sostanza e strategico-ideale?
Le ragioni per cui è (quasi) impossibile tassare i miliardari
I democratici studiano un prelievo sui guadagni non ancora realizzati dei 700 miliardari a stelle e strisce, da Jeff Bezos a Elon Musk, che tengono il grosso del loro patrimonio in azioni e obbligazioni e dunque non sono tassati finché non sono venduti. Ma gli ostacoli sono enormi