Skip to main content

“La missione Ixpe rappresenta benissimo la visione dello spazio italiana e dell’Agenzia, con una vocazione verso la scienza e una storia di successi in questo campo”. Così il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Giorgio Saccoccia, ha presentato questa mattina il programma Imaging X-ray polarimetry explorer (Ixpe), in partenza il prossimo 9 dicembre. Dopo il successo della recente Dart-LiciaCube, la missione vede ancora una volta collaborare ella gestione congiunta l’Italia e gli Stati Uniti. “Lo spazio si fa bene in collaborazione, e l’Italia lo sa fare”, ha continuato Saccoccia, spiegando che la collaborazione con la Nasa sarà paritetica, con l’Italia che manterrà il suo ruolo di leader grazie al credito di credibilità acquisito: “la missione è stata sviluppata in tempi invidiabili, consegnando lo strumento prima del tempo benché in pieno lockdown”.

PICCOLE MISSIONI, GRANDI RITORNI

La missione sarà importante anche da un ulteriore punto di vista: con un costo complessivo non superiore ai 180 milioni di dollari, e per l’Italia di 20 milioni di euro, la missione si è rivelata notevolmente “economica”, rispetto agli standard tradizionali di un lancio spaziale. Ixpe fa parte del programma spaziale Small explorer (Smex) della Nasa, ideato proprio per piccole missioni scientifiche. “Proporzionalmente, si ha un ritorno sull’investimento straordinario” ha spiegato Saccoccia, che ha anche lanciato l’idea dell’Agenzia per le missioni del futuro: “Missioni scientifiche totalmente italiane e, con budget contenuti, anche più frequenti, per la gioia degli scienziati italiani”.

GLI OBIETTIVI DI IXPE

Ixpe partirà dal Kennedy space center in Florida il prossimo 9 dicembre alle 07.00 ora italiana. Cuore della missione saranno tre telescopi installati su un satellite in grado di misurare la polarizzazione nei raggi X emessi da sorgenti cosmiche. Ixpe aprirà una nuova ‘finestra’ astrofisica i cui principali obiettivi saranno lo studio dei nuclei galattici attivi, microquasars, pulsar, nebulose, magnetar, buchi neri, resti di supernova e anche del centro galattico. I tre rivelatori sono stati finanziati dall’Asi e svilupati da un team di scenziati dell’Istitituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf).

TECNOLOGIA ITALIANA

Come ha raccontato il presidente dell’Infn, Antonio Zoccoli: “La tecnologia della missione è completamente italiana, nata in Italia e realizzata nel nostro Paese”. Grazie a questa tecnologia sarà possibile misurare la direzione, l’energia e la polarizzazione dei raggi X ed estrarre nuove informazioni dalle più disparate sorgenti cosmiche. “Siamo stati in grado, nonostante le difficoltà, di terminare in tempo i rilevatori – ha continuato Zoccoli – e siamo orgogliosi di come tutti i nostri ricercatori abbiano lavorato”. Fondamentale è stata la collaborazione interna di tutto il comparto spaziale italiano, con la sinergia tre le diverse istituzioni scientifiche, Infn e Inaf, con l’Asi come capofila. “Noi italiani siamo stati in grado di reagire ala pandemia e persino di fasci invidiare dai colleghi stranieri” ha detto Zoccoli.

ALLA RICERCA DEI RAGGI X

“Con grande trepidazione ora attendiamo l’avvio di questa missione, particolarmente importante per l’Italia e per l’astrofisica delle alte energie”, ha affermato il presidente dell’Inaf, Marco Tavani. Come spiegato dal presidente Tavani, la polarizzazione dei raggi servirà a capire come il campo magnetico di determinati oggetti spaziali influenzi questi fluidi cosmici magnetizzati. “Emissioni nebulari, buchi neri, oggetti esotici e non solo le stelle ‘normali’ producono una radiazione energetica e polarizzata, ora abbiamo lo strumento scientifiche che potrà misurarlo”.

GLI OCCHI DI IXPE

A entrare nel dettaglio tecnico della missione sono state la responsabile del Volo umano e strumentazione scientifica dell’Asi, Barbara Negri, e l’Ixpe project manager per l’Agenzia, Imma Donnarumma. “Il contributo italiano – ha specificato Negri – consiste nei tre Detector units, i misuratori di polarizzazione, e di una Detector service unit, una unità per funzioni di servizio per i tre rilevatori”. Inoltre, l’Italia mette a disposizione della missione la base di Malindi come ground station primaria, oltre al centro Ssdc per l’analisi successiva dei dati. Come spiegato da Donnarumma: “Le osservazioni partiranno dal 10 gennaio, e la prima sorgente osservata, una delle più importanti, sarà un resto di supernova”.

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Fondamentale il ruolo della ricerca scientifica, con un processo iniziato fin dagli anni Settanta con la prima misurazione della radiazione della nebulosa del Granchio, come raccontato da Paolo Soffitta, Italian principal investigator di Inaf. “Grazie a questa missione – ha continuato Soffitta – saremo in grado di misurare gli assi di rotazione delle stelle di neutroni, capire se un buco nero sta ruotando o e fermo, e ci consentirà di verificare se i modelli sulla produzione di raggi cosmici sono validi o meno”. Come illustrato da Luca Baldini, Italian co-principal investigator di Infn: “Andremo a studiare alcuni degli oggetti astrofisici più estremi dell’universo, oggetti le cui condizioni sono impossibili da creare in laboratorio”. Oltre agli aspetti tecnologici, l’Italia sarà in prima linea anche per quanto riguarda l’analisi dei dati: “Oltre all’hardware abbiamo svolto un ruolo di traino verso gli Usa per ogni aspetto dell’analisi e delle informazioni”, ha continuato Baldini.

L’IMPEGNO DELL’INDUSTRIA

Fondamentale l’impegno dell’industria, con OHB-I che ha realizzato la Detector service unit e la Filter and calibration wheel, fondamentale per la calibrazione dei sensori al cuore del sistema. “È stata un’esperienza intensa” ha raccontato Paolo Lorenzi, capo dello Scientific instruments pre-developments di OHB: “in diciassette mesi abbiamo consegnato il primo hardware di volo, un record rispetto ai tempi di solito necessari, in ventisei mesi abbiamo concluso la fornitura”.

Foto di Asi

Una finestra sull’universo. Ecco la missione Ixpe

Dopo il successo di Dart-LiciaCube, l’Asi lancia una seconda missione in collaborazione con la Nasa. Ixpe studierà la polarizzazione dei raggi X, andando a studiare alcuni degli oggetti spaziali più estremi del cosmo, tra pulsar, resti di supernove e buchi neri. Con costi contenuti ed elevati ritorni scientifici, la missione potrebbe aprire la strada a un nuovo modo di esplorare lo spazio

Governo-sindacati, nostalgia del patto di San Tommaso

Occorre chiedersi perché il “metodo per governare” – a cui di recente, oltre alle parti sociali si è richiamato anche il segretario del Partito democratico, Enrico Letta – ha retto una stagione sola (ma ben di circa sette anni) ed è, poi, caduto in disuso. Ciò è necessario per comprendere quali sono le possibilità, prima ancora delle probabilità, che venga di nuovo adottato

Maxi commessa negli Emirati. Macron vende (altri) 80 Rafale

All’arrivo ad Abu Dhabi Emmanuel Macron incassa una maxi commessa da 80 caccia Rafale, la più grande nella storia del programma. Dopo Grecia, Egitto e Croazia, quella agli Emirati Arabi è la quarta vendita dell’anno all’insegna del pragmatismo nell’export militare. Esulta il comparto transalpino per il parziale recupero della perdita sul fronte sottomarino dopo il contratto sfumato con l’Australia

Perché Merkel ci invidia e suo marito pure

Con il lockdown per i non vaccinati Angela Merkel ha deciso una misura impopolare che nessuno avrebbe voluto prendere. L’ultimo atto di responsabilità da cancelliera

Cosa c'è dietro l'incontro tra Putin e Biden

I leader di Stati Uniti e Russia si incontreranno in videoconferenza: una nuova occasione di contatto diretto mossa ancora dalla crisi in Ucraina. Putin intende portare la questione sul piano bilaterale per allargare il dialogo a uno spettro più ampio?

L'accoglienza di Erdogan al papa in viaggio verso Cipro e Grecia

L’ultimo muro d’Europa, oggetto della visita del papa, è ancora lontano dal risolvere i problemi legati alla geopolitica e alle pretese di Ankara. Il ruolo degli Usa e le prospettive (in chiave Nato) della Grecia

Chi va e chi viene. Il gioco del delisting tra Usa e Cina

La vigilanza sulla Borsa americana ha approvato il regolamento che consente di imporre il delisting forzoso alle aziende cinesi quotate a Wall Street che si rifiutano di aprire i libri contabili agli ispettori. Ma a Pechino non sembrano essere particolarmente sconvolti. Anzi…

Con il Großer Zapfenstreich per Angela Merkel si chiude un'era

Ieri la Germania ha salutato Angela Merkel sulle note di tre brani davvero interessanti, due dei quali certamente inattesi e sorprendenti, tanto che l’orchestra ha dovuto imparare i due pezzi in poco più di una settimana ed eseguirli davanti a mezzo mondo, letteralmente

Così nell’area Mena aumentano (piano) i diritti delle donne

Il riconoscimento dell’uguaglianza di genere è ancora distante in diverse parti del mondo, ma il processo è in corso, lento, pieno di ostacoli e speranze come ha ricordato Emma Bonino al Med2021

Difesa europea? Per ora può nascere quella mediterranea sul gas

Israele, Cipro e Grecia fanno muro su energia e geopolitica, coinvolgendo l’Egitto e stimolando la Turchia a cambiare registro in termini di alleanze e relazioni

×

Iscriviti alla newsletter