Il segretario del Partito democratico Enrico Letta, dopo quanto successo in Aula sulla proposta di legge Zan, dovrebbe fare attenzione a maneggiare con cura un’altra aggiunta che vorrebbe fare apportare ad un già complesso, e pesante, programma di governo e di legislazione: lo ius soli
Archivi
Il Copasir, l'anti-terrorismo e l'esigenza di una legge. Parla Manciulli
Conversazione con Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e co-firmatario, nella precedente legislatura, della proposta di legge per il contrasto alla radicalizzazione jihadista, tema su cui il Copasir ha lanciato l’appello: l’intervento normativo è “urgente e non più dilazionabile”
La doppia faccia del Pireo (e di Cosco). Numeri da record, ma lavoratori in panne
La morte di un operaio 45enne nel porto greco privatizzato dai cinesi riapre il dibattito sulle condizioni di lavoro e sul rispetto dei diritti. Intanto nel Mediterraneo orientale Ankara disturba Exxon
La medicina di precisione ha bisogno di incentivi. Il panel a Roma
Cosa è stato detto all’evento “Medicina di Precisione in Oncologia – Scenari e Modelli Applicativi” realizzato da Edra, Centro Studi Americani e promosso da Roche a cui ha preso parte la deputata ed ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin
L'asse Italia Viva-Forza Italia è solo siculo. Berlusconi al Colle? Mai. Parla Mor
Il parlamentare di Italia Viva smentisce l’ipotesi di appoggiare la candidatura di Berlusconi al Colle. Sui rapporti con i forzisti è chiaro: “Se prevale la linea Brunetta, si può ragionare. Devono abbandonare i sovranisti”. E gela i grillini: “Non sono un valore aggiunto”
Putin non russa sul gas. Diplomazia Gazprom in azione sull’Ue
A dispetto delle parole di Putin, i fatti parlano chiaro: il Cremlino sta tagliando le forniture di gas (nel bel mezzo di una crisi energetica) per influenzare la politica internazionale. In Europa per far approvare il Nord Stream 2, in Moldavia per evitare l’avvicinamento all’Ue
Gli Usa revocano la licenza a China Telecom. Cosa cambia per l’O-Ran
Con l’ultima decisione della Fcc aumentano gli interrogativi sul futuro del consorzio per la Ran aperta, in cui le aziende cinesi hanno un peso molto forte. Al Congresso la rappresentante dem Spanberger, ex operativo Cia, chiede un rapporto
Da Generazione Z a Generazione C, un secolo brevissimo fatto di crisi
È arrivato il tempo di studiare contromisure tecnologiche e socio-economiche tempestive e adeguate d’intensità alla crisi che stiamo affrontando, senza avere paura di mettere mano all’intervento dello Stato
Missile ipersonico cinese? C’è la conferma Usa
“Ha fatto il giro del mondo”, ha rivelato un funzionario dell’amministrazione Biden. “Il gioco nucleare è appena cambiato”, ha dichiarato l’ex generale Ferrari (Aei)
Lo scambio è libero, la politica non sempre. Lo studio Epicenter
Come e perché l’Unione europea e gli Stati membri mantengono un atteggiamento ondivago e altalenante quando si tratta di concludere accordi di libero scambio. Lo studio di Epicenter nell’analisi di Giorgio Miccoli Minarelli, collaboratore dell’Istituto Bruno Leoni