Skip to main content

She is among the world’s leading experts on Russia. She can boast a long and decorated career in intelligence, at the National Security Council, under three US administrations – Bush, Obama, Trump. She was a key witness in the Kiev-gate, which marked the final part of the Trump presidency. Today she is Robert Bosch Senior Fellow at the Brookings Institution in Washington DC.

Mark the date: Thursday October 28, at 10:30 a.m. EST, Fiona Hill will be Formiche’s guest in a #LiveTalk along with Marta Dassù, director of Aspenia and former Deputy Minister for Foreign Affairs.

A 45-minute conversation, live on Formiche.net and on Formiche’s Facebook page. Ms Hill will present her new book, “There Is Nothing for You Here: Finding Opportunity in the Twenty-First Century” (Mariner Books).

It’s the story of her extraordinary life, from her humble origins in England in a family of miners from Bishop Auckland to the top of American foreign and security policy in three White House administrations. And it’s also a survey of the risks facing Western democracies, from the Chinese challenge to the authoritarian threat of Vladimir Putin’s Russia.

Formiche meets Fiona Hill: Thursday, October 28th

Formiche meets Fiona Hill. Thursday October 28th at 10.30 a.m. EST, LIVE on our Facebook page and on Formiche.net, the former advisor to Obama and Trump, a world leading scholar on Russia, presents her latest book, “There is nothing for you here”, together with Marta Dassù, director of Aspenia and former Italy’s deputy foreign minister.

Cdp e le banche pubbliche di sviluppo unite per la ripresa globale

Successo per la seconda edizione del Finance in Common Summit (Fics) ospitata quest’anno a Roma da Cassa Depositi e Prestiti. Il consesso delle banche per lo sviluppo, motore dell’economia post pandemica, nel nome del dialogo tra pubblico e privato

Oltre il lavoro. Perché è l'ora del welfare aziendale

Migliorare la qualità della vita fa bene al lavoro e alla produttività. Ma le aziende non possono fare tutto da sole. Il convegno Aiwa con Bonetti, Massagli, Murelli, Benaglia e Costanzo

Cosa c'è dietro all'ultimo blitz iraniano in Siria

Attacchi per minare la strada pragmatica che la politica iraniana sta prendendo (da tempo). A questo si lega il bombardamento contro la base americana di al Tanf e quelli contro altre postazioni o sedi diplomatiche da parte dei pasdaran

Il Dsa non piace agli editori europei. È scontro con Bruxelles e Parigi

Le associazioni si appellano alla libertà di stampa e non vogliono finire sullo stesso piano delle Big Tech. Il problema riguarda le pubblicità online, fonte di ricavi indispensabile per le testate. Ma per la Francia e gran parte dell’Ue l’esenzione dalla regolamentazione porterebbe a una maggiore disinformazione

Nuovi treni e più tecnologia, così Fs spinge forte sugli investimenti

Nel prossimo decennio il gruppo guidato da Luigi Ferraris prevede investimenti tra i 10 e i 12 miliardi di euro all’anno che serviranno a rendere l’Italia un Paese più sostenibile, digitale e innovativo

Ecomondo 2021, nel segno della transizione ecologica

A ridosso della decima edizione degli Stati Generali della Green Economy (e con l’avvicinarsi di Cop26) gli italiani sono sempre più attenti alla transizione ecologica e pronti a considerarla un’opportunità

Premio internazionale per Nibble, rete ottica terrestre pan-mediterranea di Sparkle

L’operatore globale del gruppo Tim ha ricevuto il premio “Project of the Year – Terrestrial” alla cerimonia dei Global Carrier Awards per la dorsale fotonica di 12.800 chilometri che collega la Sicilia al Nord Europa e al Mediterraneo orientale

Valorizzare la Difesa. L'accordo siglato da Latorre e Recchia

Nicola Latorre e Fausto Recchia, rispettivamente direttore generale dell’Agenzia industrie difesa e amministratore delegato di Difesa servizi, hanno siglato un accordo per la valorizzazione del brand “Stabilimento chimico farmaceutico militare”. Lo storico istituto di Firenze è passato dal cioccolato militare alla produzione di vaccini, fino alla cannabis per uso terapeutico

Dalla crisi immobiliare alla crisi sistemica. Il bivio davanti a Xi Jinping

La bolla immobiliare si è rivelata essere un problema più grosso di quello che si pensava. E alla fine ci ha rimesso il Pil del Dragone. Ora Pechino può decidere se affidarsi al fato o aumentare la propria presenza nel mercato

×

Iscriviti alla newsletter