Skip to main content

“Il futuro in Salute. Guidare l’innovazione, promuovere la ricerca, migliorare la vita”. Questo il titolo dell’evento organizzato da Formiche e Healthcare policy con il contributo di MSD Italia.

L’esperienza ci insegna che ogni aspetto della nostra esistenza, personale e sociale, è condizionato dal nostro stato di salute globale. Investire in Sanità, promuovendo un contesto favorevole che riconosca il valore dell’innovazione e agevolando la ricerca scientifica attraverso partnership pubblico-private, vuol dire costruire le condizioni per un miglioramento generale della vita dei singoli e delle comunità.

Dall’economia all’ecologia, dalla politica all’educazione, parlare di sanità significa aver chiaro il fine primo, ed ultimo, di ogni sforzo umano: vivere nel modo migliore possibile. In questo momento storico particolarissimo, a tutti i Paesi, compresa l’Italia, è richiesta una certa intelligenza progettuale e organizzativa, un’inedita capacità di lettura della complessità e una profonda e matura disponibilità al cambiamento.

In particolare, l’ambito della sanità, che è il banco di prova di ogni scelta mirata, presuppone l’ascolto dei pazienti e di chi ogni giorno si sforza di migliorare la vita delle persone, supportando il Sistema Sanitario Nazionale con un impegno intenso in termini di ricerca, contributi scientifici, prodotti e servizi farmaceutici e sanitari. Da queste premesse nasce il dibattito organizzato da Formiche ed Healthcare policy in collaborazione con MSD Italia, un forum dove affrontare alcuni temi cruciali nella definizione di un nuovo modello di salute integrato, circolare, resiliente e prossimo ai bisogni dei pazienti.

L’evento è articolato in due panel moderati da Flavia Giacobbe, direttore delle riviste Formiche e Healthcare policy, e Giorgio Rutelli, direttore di Formiche.net, ai quali sono stati invitati a partecipare: Francesco Cognetti, Presidente della ConFederazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi; Pier Luigi Bartoletti, Vice Segretario Nazionale vicario di Fimmg; Paolo Marchetti, Direttore del Dipartimento di Oncologia del Sant’Andrea di Roma; l’on. Giuditta Pini; la sen. Maria Rizzotti; Gianni Amunni, Direttore generale di ISPRO, l’on. Beatrice Lorenzin, il sen. Daniele Manca, Anna Lisa Mandorino, Segretaria Generale di Cittadinanzattiva; l’on. Michela Rostan; Alessandra Sartore, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze; Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria e il Sottosegretario al Ministero della Salute, Andrea Costa. L’appuntamento si terrà a Roma venerdì 3 dicembre alle ore 10:00 presso l’Hotel Nazionale (Sala Capranichetta) in Piazza di Monte Citorio n. 131.

Per partecipare è necessario accreditarsi scrivendo a formicheeventi@gmail.com

 

 

Il futuro in Salute. L’evento di Formiche e Healthcare policy

Dalla necessità di potenziare gli investimenti in R&S alla riorganizzazione e ottimizzazione degli strumenti che abilitano l’accesso all’innovazione, un confronto tra istituzioni ed esperti per approfondire le principali sfide che il Sistema Sanitario Nazionale è chiamato ad affrontare

Trattati bilaterali per rilanciare l’Ue? Solo ad una condizione. Nones (Iai) spiega quale

Intervista a Michele Nones, vice presidente dello Iai, sulla cooperazione tra Italia e Francia, sulle novità che riguardano la Difesa e sull’effetto che il nuovo trattato avrà nelle dinamiche europee. Il prossimo passo? Un accordo simile con la Germania

 

Migranti e pesca. Perché la tensione può convenire a Macron e Johnson

Ribolle il Canale della Manica. Scontro diplomatico tra Londra e Parigi sulle responsabilità degli sbarchi e sciopero dei marittimi francesi. Screzi (anche) a uso interno

lampo 21

Lampo 21. L'esercitazione interforze della Difesa italiana

Simulazione di scenari per l’evacuazione di connazionali da un’area considerata di crisi. Questo l’obiettivo di “Lampo ‘21”, l’esercitazione interforze che ha permesso di addestrare i comandi e le forze italiane su missioni specifiche, testando così le capacità di pianificazione e condotta di un’operazione complessa. I dettagli…

Calcolo quantistico, otto aziende cinesi finiscono nella lista nera Usa

Calcolo quantistico, otto aziende cinesi nella lista nera Usa

Le nuove sanzioni del Dipartimento di commercio statunitense rendono molto più difficile l’accesso dell’esercito cinese a tecnologie avanzate. Così gli Usa si muovono per difendere il loro vantaggio nel campo dell’informatica quantistica (e non solo)

Sul Trattato l'ombra dell'altro Quirinale. Parla Marc Lazar

Intervista al politologo della Luiss: Macron è il più filoitaliano dei presidenti francesi, come lui solo Mitterand. Il Trattato ha un’ambizione europea, ma sull’intesa si staglia l’ombra dell’altra partita del Quirinale. Con Le Pen e Meloni alle politiche, addio accordo

Prima l'origine del Covid, ora le Olimpiadi. Tensioni Australia-Cina

Il governo australiano studia la possibilità di non inviare alcun funzionario all’evento sportivo, come tra l’altro probabilmente faranno gli Stati Uniti. Mentre da Londra “non sono stati prenotati biglietti”…

 

Caravita

Beniamino Caravita, il ricordo della professoressa Poggi

Di Anna Maria Poggi

L’intervento di Anna Maria Poggi, professoressa ordinaria di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Torino: “Beniamino, tra i tanti solisti di cui si compone l’accademia, era un direttore d’orchestra: più suoni e più voci c’erano e più era contento di ascoltare e portare a sintesi”

Obiettivo transizione. La spinta di Acea verso un Paese sostenibile

A Roma il Sustainbility Day promosso dalla multiutility capitolina, occasione per fare il punto su una transizione ecologica più che mai urgente. Il ceo Gola indica la strada, fatta di investimenti e spinta all’economia circolare. Il ministro Bonetti: non c’è vera svolta green senza donne

Pensionati contro la tassa sulla vedovanza. Scrive Pennisi

Cosa agita i pensionati? Il timore che nel maxi-emendamento che il governo presenterà prima dell’approvazione del disegno di legge di Bilancio, Pasquale Tridico riesca a fare inserire una sua vecchia idea: l’aumento della tassa sulla vedovanza, ossia una riduzione delle pensioni di reversibilità. Il commento di Giuseppe Pennisi

×

Iscriviti alla newsletter