Skip to main content

In Russia mandato d’arresto per Lyubov Sobol, vicina a Navalny

Roma, 21 ott. (askanews) – Le autorità russe hanno spiccato un mandato d arresto per Lyubov Sobol, considerata vicina all’oppositore del Cremlino, Alexei Navalny, attualmente in carcere. In un avviso pubblicato sul proprio sito web, il ministero dell’Interno russo ha indicato che Sobol, 34 anni, è ricercata in relazione a un “caso penale” non meglio precisato.

Figura in ascesa nell’opposizione russa, Sobol, di professione avvocata, ha partecipato negli ultimi anni a numerose azioni e manifestazioni di Alexei Navalny.

“In tutte queste pressioni che le autorità esercitano attualmente su Navalny e i suoi collaboratori, possiamo vedere che Putin ha davvero paura di Navalny e di essere in competizione con lui per la presidenza della Russia”, ha affermato Sobol durante una conferenza stampa.

Le autorità russe hanno aumentato la pressione sugli alleati dell oppositore del Cremlino e le loro organizzazioni, che a giugno sono stati dichiarati “estremisti” e messi al bando.

Sobol si aggiunge ad altri due collaboratori di Navalny, Leonid Volkov e Ivan Zhdanov, nella lista dei ricercati russi, perseguiti in casi che prevedono anche una dura pena detentiva. Molti altri esponenti di spicco del movimento di Alexei Navalny hanno invece lasciato il Paese per paura di essere arrestati.

(Testo e video Askanews)

In Russia mandato d'arresto per Lyubov Sobol, vicina a Navalny. Il video

In Russia mandato d'arresto per Lyubov Sobol, vicina a Navalny [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=m9mebc6njh4[/embedyt] Roma, 21 ott. (askanews) - Le autorità russe hanno spiccato un mandato d arresto per Lyubov Sobol, considerata vicina all'oppositore del Cremlino, Alexei Navalny, attualmente in carcere. In un avviso pubblicato sul proprio sito web, il ministero dell'Interno russo ha indicato che Sobol, 34 anni, è ricercata in…

Chi è vittima di ransomware finisce sotto l'ala degli 007. La ricetta australiana

Il governo di Canberra ha proposto due leggi per affrontare la crisi informatica. Tra le misure previste, anche l’intervento delle autorità nei casi più gravi. Le perplessità di Andrea Chittaro, presidente dell’Aipsa, Associazione italiana professionisti security aziendale

Intercettazioni e contratti secretati. Il Copasir dà la linea al Parlamento

Il Comitato sulla sicurezza della Repubblica ha approvato una relazione sui contratti secretati, con riferimento al noleggio dei diversi sistemi di intercettazione. Ecco tutti i dettagli e che cos’ha detto la ministra Cartabia sulla lettera di messa in mora inviata nei mesi scorsi dalla Commissione europea

Formiche incontra Fiona Hill. Appuntamento a giovedì 28 ottobre

Formiche incontra Fiona Hill. Giovedì 28 ottobre, alle h. 16.30 LIVE sulla nostra pagina Facebook e su Formiche.net, l’ex consigliera di Obama e Trump, tra le massime esperte di Russia, presenta il suo ultimo libro insieme a Marta Dassù, direttrice di Aspenia e già viceministro degli Esteri

La Difesa corre sul mare. Come saranno le nuove corvette europee

Lo scorso 6 ottobre si è tenuta la prima riunione operativa sul progetto per le nuove corvette europee (Epc). Il programma intreccia i vari meccanismi della Difesa europea (Pesco e fondi Edf) ed è a guida italiana. Via libera alla progettazione di due versioni di corvetta, una per l’esigenza di Italia e Grecia (nel Mediterraneo allargato) e una per Francia e Spagna, che guardano ai territori d’oltremare

La Polonia con il bastone in casa e la carota in Europa. Non funzionerà

Il governo polacco scivola e tenta di aggrapparsi a tutto pur di rialzarsi. Lo attesta l’intransigenza sfoderata da Morawiecki durante la seduta del Sejm, in cui si scaglia contro l’opposizione accantonata in un battibaleno per far posto ai toni pacati ed equilibrati rivolti all’Unione europea

Di Maio a Tripoli per la prima conferenza sulla Libia in 10 anni

La Libia parla di Libia. Per la prima volta in dieci anni, una Conferenza internazionale per la stabilizzazione viene ospitata a Tripoli. In mezzo a tutte le criticità che ancora soffre il Paese. Mancano alti rappresentanti di Russia e Turchia, che hanno inviato vicedirettori di dipartimenti del ministero degli Esteri anche per segnalare una distanza dal modo con cui la Comunità internazionale (dunque non solo Ue e Usa, ma anche l’Onu) guida la soluzione di certi dossier

Esclusivo. La strategia di Draghi per l'Intelligenza artificiale

L’Italia di Mario Draghi accelera sull’Intelligenza artificiale. Dopo una lunga attesa, Formiche.net anticipa la bozza della strategia che presenterà il governo. C’è un ritardo da colmare verso Francia e Germania. Sarà un’IA europea e democratica, potenziato il settore ricerca con nuovi fondi e posti di lavoro. In campo anche CDP

Consiglio europeo

Bollette e rinnovabili. Punto per punto, di cosa parlerà il Consiglio europeo

Tra caro-bollette e piani di decarbonizzazione, la questione energetica è il centro di gravità della discussione tra i capi di Stato europei. C’è chi adotta la linea rinnovabili-o-morte e chi invece spinge per una risposta comune, ma si parla anche di Ets, nucleare e gas. Ecco tutti i dettagli del dossier energia europea

Vi racconto la batosta della riforma del Catasto. Scrive Pedrizzi

La legge delega che verrà fatta per la riforma catastale potrebbe essere uno schiaffo al Parlamento e soprattutto alle Commissioni Finanze di Camera e Senato che hanno lavorato per mesi per produrre un documento approvato da pressoché tutti i partiti sulla riforma fiscale. E che non conteneva traccia della riforma del Catasto

×

Iscriviti alla newsletter