Skip to main content

Dopo gli Stati Uniti, anche il governo dell’Australia valuta l’ipotesi di un boicottaggio “non ufficiale” ai Giochi olimpici d’inverno 2022 a Pechino. Il quotidiano Sydney Morning Herald sostiene che l’esecutivo studia l’opzione di non inviare alcun rappresentante del governo all’evento sportivo, per fare pressione sulla questione della presunta violazione dei diritti umani in Cina e il caso della tennista cinese Peng Shuai.

Molti parlamentari della coalizione liberal-nazionale hanno chiesto al governo di Scott Morrison di adottare il “boicottaggio diplomatico”, come lo stanno facendo Stati Uniti, Regno Unito e Canada, secondo la pubblicazione. L’articolo del Sydney Morning Herald spiega che l’opzione del governo australiano è di un boicottaggio “non ufficiale”, in cui la carriera degli atleti non soffra per la scelta politica.

Il quotidiano ha aggiunto che l’Australia è in attesa della decisione ufficiale degli Stati Uniti per seguire la stessa linea, in coordinamento con i Paesi alleati. La richiesta dei politici australiani sarebbe aumentata dopo gli ultimi fatti della tennista Peng.

Ricard Colbeck, ministro dello Sport australiano, ha dichiarato che la Cina deve rispondere con trasparenza e responsabilità sul caso Peng e che il governo dell’Australia non ha ancora deciso cosa farà rispetto ai Giochi olimpici d’inverno. Canberra esercita pressione su Pechino anche perché sia aperta un’indagine indipendente sull’origine del Covid-19, identificato per la prima volta nella città cinese di  Wuhan, per l’arresto dello scrittore cinese-australiano e le riserve sullo sviluppo della tecnologia 5G di Huawei.

Anche da Londra prendono tempo, come si legge sul sito del quotidiano Evening Standard. Il governo di Boris Johnson deve ancora decidere sul boicottaggio diplomatico. Il leader della Camera dei Comuni, Jacob Rees-Mogg, ha dichiarato che “non sono stati prenotati biglietti” dell’evento per i ministri britannici.

“Il governo è stato molto chiaro sulle violazioni dei diritti umani contro gli uiguri e su ciò che sta accadendo a Hong Kong e sul fallimento del governo comunista cinese nel seguire la dichiarazione congiunta concordato negli anni ’80 – ha dichiarato Rees-Mogg -. […] Tuttavia, il governo del Regno Unito ha da tempo una politica secondo cui i boicottaggi sportivi non funzionano e spetta al Comitato olimpico internazionale decidere se gli atleti andranno”. “Per quanto riguarda il fatto che i ministri del governo desiderino recarsi nella Repubblica popolare cinese, ad oggi non sono stati prenotati biglietti”, ha concluso.

Prima l'origine del Covid, ora le Olimpiadi. Tensioni Australia-Cina

Il governo australiano studia la possibilità di non inviare alcun funzionario all’evento sportivo, come tra l’altro probabilmente faranno gli Stati Uniti. Mentre da Londra “non sono stati prenotati biglietti”…

 

Caravita

Beniamino Caravita, il ricordo della professoressa Poggi

Di Anna Maria Poggi

L’intervento di Anna Maria Poggi, professoressa ordinaria di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Torino: “Beniamino, tra i tanti solisti di cui si compone l’accademia, era un direttore d’orchestra: più suoni e più voci c’erano e più era contento di ascoltare e portare a sintesi”

Obiettivo transizione. La spinta di Acea verso un Paese sostenibile

A Roma il Sustainbility Day promosso dalla multiutility capitolina, occasione per fare il punto su una transizione ecologica più che mai urgente. Il ceo Gola indica la strada, fatta di investimenti e spinta all’economia circolare. Il ministro Bonetti: non c’è vera svolta green senza donne

Pensionati contro la tassa sulla vedovanza. Scrive Pennisi

Cosa agita i pensionati? Il timore che nel maxi-emendamento che il governo presenterà prima dell’approvazione del disegno di legge di Bilancio, Pasquale Tridico riesca a fare inserire una sua vecchia idea: l’aumento della tassa sulla vedovanza, ossia una riduzione delle pensioni di reversibilità. Il commento di Giuseppe Pennisi

Xi senza freni. Pechino blocca la chat di Tencent

I manager di almeno nove aziende statali, tra cui China Mobile, China Construction Bank e China National Petroleum, hanno spiegato ai dipendenti che qualsiasi gruppo di chat creato su Weixin, l’app di messaggistica di Tencent, verrà chiuso e cancellato. E d’ora in avanti il colosso tech dovrà richiedere l’approvazione di Pechino per presentare al mercato tutti gli aggiornamenti delle proprie app

Caravita

La questione territoriale e la sfida del Pnrr. La bussola del prof. Caravita

Di Beniamino Caravita di Toritto

Nel giorno della camera ardente che si tiene alla Sapienza Università di Roma, Formiche.net pubblica un estratto dall’ultimo saggio del professor Beniamino Caravita di Toritto, deceduto ieri a causa di una grave malattia. Il contributo è contenuto nel libro dal titolo “Il Pnrr alla prova del sud” curato dal prof Caravita insieme al direttore della Svimez Luca Bianchi ed edito da Editoriale Scientifica

Il ceo Francesco Starace alza il velo sul piano che guarda al 2024 ed alla visione al 2030

Nell’ambito di una visione strategica al 2030 che si sostanzierà in una mobilitazione di investimenti totali di circa 210 miliardi di euro tra il 2021 ed il 2030, di cui 170 investiti direttamente, il gruppo elettrico prevede di accelerare sensibilmente il percorso verso il taglio delle emissioni. Spinta sull’elettrificazione dei consumi e dividendo più generoso

sa

Variante Sudafricana, quanto è pericolosa e perché spaventa i mercati

Una nuova variante del Covid-19, con un preoccupante numero di mutazioni e resistenza ai vaccini, spinge i governi a imporre lo stop di voli provenienti dal sud dell’Africa. L’aria di ripresa sfuma e le Borse europee crollano

Quale Spazio tra Roma e Parigi? Ecco cosa dice il trattato

In conferenza stampa a Villa Madama, Draghi e Macron hanno annunciato un nuovo accordo dedicato alla cooperazione spaziale. Il testo non è ancora pubblico, ma si attendono chiarimenti sui rapporti bilaterali e, soprattutto, sul delicato tema dei lanciatori. I negoziati sono stati “intensi”, ha detto il premier italiano. L’accordo ha “portata storica”, ha aggiunto il presidente francese

Macron dal papa e gli opposti integralismi. La riflessione di Cristiano

Il presidente francese sa di avere davanti a sé un episcopato sovente incline al tradizionalismo, i cattolici però hanno letto il rapporto sugli abusi della Chiesa francese, hanno capito che questa “tradizione” che non ha nulla di tradizionale ha aperto le porte ad abusi di potere e a silenzi per “paura” dello scandalo. È su questo che un sano voto laico, non laicista, e un sano voto cattolico, possono capirsi, aprirsi e collaborare per il bene della Francia

×

Iscriviti alla newsletter