Skip to main content

Non si allenta la morsa di Xi Jinping contro il settore tecnologico. Alcune aziende statali cinesi stanno limitando l’uso da parte dei loro dipendenti di una popolare app di messaggistica prodotta dal colosso digitale Tencent, motivando la decisione con possibili problemi di sicurezza.

La notizia arriva direttamente dal Wall Street Journal, che spiega come i manager di almeno nove aziende statali, tra cui alcune delle più grosse della nazione, come China Mobile, China Construction Bank e China National Petroleum hanno spiegato ai dipendenti che qualsiasi gruppo di chat creato per motivi di lavoro su Weixin, l’app di messaggistica dominante di Tencent in Cina, potrebbe contenere informazioni sensibili e dovrebbe essere chiusa e cancellata.

Non è tutto. I dirigenti hanno anche ordinato ai dipendenti di essere cauti nell’usare Weixin, l’app gemella di WeChat all’interno del mercato cinese, per le comunicazioni relative al lavoro. Un’iniziativa che arriva mentre Pechino intensifica il controllo sui giganti di internet tra cui proprio Tencent. Ad oggi, le approvazioni delle app sono attualmente sospese, con il ministero dell’Industria e dell’Information Technology cinese che deve ora esaminare tutte le nuove app e gli aggiornamenti prima che possano essere proposti al mercato.

Ora, la costante e progressiva stretta normativa del governo di Pechino sul tech fa parte del piano più ampio di Xi Jinping denominato Cina 2050 già espresso nei diversi congressi del Partito Comunista degli scorsi anni e che prevede uno sguardo molto più attento sui settori strategici del Paese (come immobiliare e istruzione online) che negli anni hanno beneficiato dell’assenza di normative. Una delle misure più importanti in questo senso, e che ha colpito anche le grandi tech quotate all’estero come Didi e Alibaba, è stata una legge sulla protezione dei dati personali che si concentra sulla raccolta ed elaborazione dei dati degli utenti.

All’inizio di novembre la Cina ha promulgato la legge sulla protezione delle informazioni personali, una delle normative più severe al mondo per la sicurezza dei dati personali con implicazioni di vasta portata per i trasferimenti di dati transfrontalieri e il modo in cui le aziende operano all’interno del Paese.

La stessa Tencent è stata una delle grandi società del tech che hanno risentito di più delle misure di Pechino, soprattutto dopo i divieti sui minori messi in atto a fine estate. Ad agosto, infatti, sono stati imposti limiti all’uso dei videogiochi per gli under 18, i quali potranno usufruire dei giochi online solo tre ore di videogiochi online a settimana e durante le finestre designate dal governo, misura che aveva affossato l’indice tecnologico della Borsa di Hong Kong.

 

Xi senza freni. Pechino blocca la chat di Tencent

I manager di almeno nove aziende statali, tra cui China Mobile, China Construction Bank e China National Petroleum, hanno spiegato ai dipendenti che qualsiasi gruppo di chat creato su Weixin, l’app di messaggistica di Tencent, verrà chiuso e cancellato. E d’ora in avanti il colosso tech dovrà richiedere l’approvazione di Pechino per presentare al mercato tutti gli aggiornamenti delle proprie app

Caravita

La questione territoriale e la sfida del Pnrr. La bussola del prof. Caravita

Di Beniamino Caravita di Toritto

Nel giorno della camera ardente che si tiene alla Sapienza Università di Roma, Formiche.net pubblica un estratto dall’ultimo saggio del professor Beniamino Caravita di Toritto, deceduto ieri a causa di una grave malattia. Il contributo è contenuto nel libro dal titolo “Il Pnrr alla prova del sud” curato dal prof Caravita insieme al direttore della Svimez Luca Bianchi ed edito da Editoriale Scientifica

Il ceo Francesco Starace alza il velo sul piano che guarda al 2024 ed alla visione al 2030

Nell’ambito di una visione strategica al 2030 che si sostanzierà in una mobilitazione di investimenti totali di circa 210 miliardi di euro tra il 2021 ed il 2030, di cui 170 investiti direttamente, il gruppo elettrico prevede di accelerare sensibilmente il percorso verso il taglio delle emissioni. Spinta sull’elettrificazione dei consumi e dividendo più generoso

sa

Variante Sudafricana, quanto è pericolosa e perché spaventa i mercati

Una nuova variante del Covid-19, con un preoccupante numero di mutazioni e resistenza ai vaccini, spinge i governi a imporre lo stop di voli provenienti dal sud dell’Africa. L’aria di ripresa sfuma e le Borse europee crollano

Quale Spazio tra Roma e Parigi? Ecco cosa dice il trattato

In conferenza stampa a Villa Madama, Draghi e Macron hanno annunciato un nuovo accordo dedicato alla cooperazione spaziale. Il testo non è ancora pubblico, ma si attendono chiarimenti sui rapporti bilaterali e, soprattutto, sul delicato tema dei lanciatori. I negoziati sono stati “intensi”, ha detto il premier italiano. L’accordo ha “portata storica”, ha aggiunto il presidente francese

Macron dal papa e gli opposti integralismi. La riflessione di Cristiano

Il presidente francese sa di avere davanti a sé un episcopato sovente incline al tradizionalismo, i cattolici però hanno letto il rapporto sugli abusi della Chiesa francese, hanno capito che questa “tradizione” che non ha nulla di tradizionale ha aperto le porte ad abusi di potere e a silenzi per “paura” dello scandalo. È su questo che un sano voto laico, non laicista, e un sano voto cattolico, possono capirsi, aprirsi e collaborare per il bene della Francia

Sì all'uso delle riserve. Il domino della mossa di Biden sul petrolio

50 milioni di barili dalla Strategic Petroleum Reserve, con Pechino che segue Washington. Il rischio però è che i Paesi consumatori e i Paesi produttori possano continuare ad alzare la posta in un gioco all’infinito

Sul risparmio l'Italia rischia meno degli altri, ma occhio a Bitcoin&Co. Parola di Visco

Il governatore di Bankitalia interviene al convegno annuale dell’Associazione europea del diritto bancario e finanziario. La stabilità del risparmio in Italia non è in discussione, ma occorre accelerare sui vaccini. E tenere a bada le criptovalute

Avvicinamenti tattici tra Emirati e Turchia

Abu Dhabi e Ankara si parlano, si accordano e si mettono in scia al flusso di stabilizzazione e distensione regionale. Rimangono punti di attrito, differenze di visioni di carattere strategico, ma al momento la tattica chiama al pragmatismo

Il Trattato Italia-Francia riguarda la Germania. La lettura dell’Economist

Il settimanale sostiene che l’intesa dica più di Roma (e di Draghi) che dei suoi legami con Parigi. Ma avverte: senza Berlino l’Ue non funziona

×

Iscriviti alla newsletter