Skip to main content

Nei giorni scorsi il South China Morning Post ha rivelato che la Commissione europea ha rinviato, a tempo indeterminato, l’annuncio di un nuovo accordo di collaborazione economico e commerciale con Taiwan.

I rapporti Bruxelles-Taipei erano cresciuti di visibilità in maniera inaspettata negli ultimi mesi e al Parlamento europeo si era iniziato a parlare con più insistenza di Taiwan. Questa era già una notizia di per sé. Poi la risoluzione a ottobre con la richiesta di “intensificare le relazioni politiche Union europea-Taiwan” oltre che di un accordo di investimento bilaterale e per finire la prima visita ufficiale di una delegazione del Parlamento europeo nell’isola. I membri della nutrita delegazione, tutti appartenenti alla Commissione del Parlamento europeo sulle interferenze straniere nei processi democratici (Inge), tra cui c’era anche il leghista Marco Dreosto avevano ampiamente sottolineato la necessità di sostenere la vibrante democrazia taiwanese e difendere lo status quo dell’isola.

Concetti e termini del tutto inediti per la cauta diplomazia europea, che hanno destato preoccupazione a Pechino. Il rinvio a data da destinarsi, ossia un chiaro passo indietro, su un formato strategico economico con Taipei non ha sorpreso gli osservatori più attenti.

Lo spettro che aleggia sulle recenti vicende tra Taipei e Bruxelles è il congelamento, anche questo a tempo indeterminato, del “Comprehensive Agreement on Investment” (Cai). Ossia l’accordo bilaterale per gli investimenti tra l’Unione europea e la Repubblica Popolare cinese, annunciato negli ultimi giorni del 2020. Un accordo molto importante e lungamente atteso dalle tante imprese europee con interessi in Cina. Il Cai avrebbe garantito un’apertura, parziale e vincolata da norme specifiche, del mercato cinese alle imprese dei Paesi membri dell’Unione europea. Ossia l’unico obiettivo dichiarato che Bruxelles ha sempre cercato nel rapporto con Pechino: la reciprocità. Un termine che è diventato un vero e proprio mantra e che ha condizionato l’approccio dell’Unione europea nei confronti della Repubblica Popolare cinese negli ultimi decenni.

Il nesso tra i due eventi è evidente. Bruxelles ha rincorso a lungo l’idea del Cai e i colloqui durano da almeno otto anni. Chiaramente l’Unione europea è disposta a tutto pur di chiudere l’accordo, una situazione che ricorda da vicino il riconoscimento diplomatico tra la Santa Sede e Pechino.

Gli analisti hanno sottolineato la pericolosa posizione di Taipei, sempre più esposta nella contesa tra Washington e Pechino mentre i riferimenti del Partito comunista cinese alla necessità ineluttabile di riunificazione con l’isola e gli sconfinamenti nella Zona d’identificazione della difesa aerea di Taiwan crescono in maniera esponenziale. La possibilità che Taiwan venga usata come pedina di scambio dai principali attori internazionali è spesso citata. All’indomani della telefonata dell’allora neoeletto Donald Trump alla presidente Tsai Ing-wen la maggior parte degli osservatori citò la possibilità di un uso strumentale della questione taiwanese da parte di Washington. Ma persino l’amministrazione statunitense più divisiva, e più “impulsiva”, dal dopoguerra ha mantenuto fede agli accordi con l’alleato taiwanese. Il destino dell’isola è cruciale per la credibilità di Washington ma soprattutto per la proiezione statunitense nella regione.

La situazione a Bruxelles è diametralmente opposta. L’accordo con Taipei porterebbe dei vantaggi economici e commerciali minori per i Paesi europei ma avrebbe un significato politico molto importante. Ovviamente ci sarebbero delle ripercussioni sui rapporti con Pechino.

Il senatore Roberto Rampi ha commentato a Formiche.net sul rinvio di Bruxelles sottolineando che Taiwan è un attore fondamentale per l’Europa e che il rapporto con Pechino deve necessariamente essere impostato sulla reciprocità. Si tratta di una visione ampiamente condivisa sia dall’opinione pubblica sia da un vasto gruppo trasversale in Parlamento e Senato. Merito anche di un cambiamento nella comunicazione delle istituzioni taiwanesi. Nel ministero degli Esteri di Taipei il motto non ufficiale era “no news about Taiwan is good news”: la diplomazia taiwanese, solitamente estremamente cauta, ha ora trovato una voce assertiva. Molto è cambiato e oggi il ministro Joseph Wu rappresenta una valida alternativa, a livello comunicativo, alla diplomazia dei lupi guerrieri di Pechino.

L’impressione è che gli attori principali, Washington e Pechino, abbiano ben chiari obiettivi e finalità, sia interni sia legati alle modalità di competizione con l’avversario. Mentre Taipei ha sfruttato la situazione, probabilmente aumentando la polarizzazione e rischiando un’esposizione eccessiva, ma trovando degli spazi di proiezione inimmaginabili sino a pochi anni fa.

Il ruolo dell’Unione europea non è ben chiaro, il rinvio dell’accordo con Taipei ricorda la strategia dello scorso decennio. Con le istituzioni di Bruxelles a richiamare Pechino per le violazioni dei diritti umani mentre le diverse commissioni cercavano di avviare canali commerciali con la Repubblica popolare cinese. Un approccio che non ha funzionato nel passato ma che appare impensabile di fronte alla Repubblica popolare cinese che Xi Jinping sta modellando.

Tutti hanno le idee chiare su Taiwan. Tranne l’Ue

Bruxelles richiama Pechino per le violazioni dei diritti umani ma le diverse commissioni cercavano di avviare canali commerciali: un approccio che non ha funzionato nel passato e che oggi appare impensabile davanti alla stretta di Xi. L’analisi di Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza

Le zuffe tra partiti rischiano di bruciare l'ultima istituzione rispettata, il Quirinale

Esaurito il periodo dell’appeasement che favorì la scelta di Draghi, le forze politiche hanno ripreso a combattersi. Ma prima che sui nomi, che vengono gettati nell’arena per essere bruciati, bisognerebbe discutere di metodo per l’elezione del successore di Mattarella. Invece prevale l’ipocrisia di chi rinvia tutto a gennaio. Il mosaico di Fusi

Qual è l’obiettivo finale di Del Vecchio nella guerra per Generali?

Chi lo conosce racconta una visione quasi onirica: vuole lasciare un segno nella storia finanziaria italiana, spingendo a tutti i costi i dirigenti Generali verso una mega-operazione. Con Unicredit e Mediobanca? A manovrare tutto è il fidato Francesco Milleri, ma investitori e azionisti sono al buio sui suoi piani e sulla sua successione. Il caso Agnelli insegna

Africa tra pandemia, debito e ripresa. Una fotografia del continente del futuro

Mentre tensioni e crisi segnano l’Africa, si aprono opportunità per portare il continente verso cambiamenti strutturali. Processi di cui l’Italia è parte, molto apprezzata dai Paesi africani

Ipersonica e cyber, Russia e Cina sfidano la Nato. Parla l’ammiraglio Bauer

Nel corso delle celebrazioni per i settant’anni del Nato Defense College, abbiamo incontrato l’ammiraglio Rob Bauer, che dallo scorso giugno presiede il Military committee dell’Alleanza Atlantica. Ecco cosa ha detto tra Russia (“avversario”), Cina (“sfida”) e la corsa alle nuove tecnologie. Sulla collaborazione con l’industria il modello potrebbe essere Israele…

Faceva test sulle scimmie (per conto di Pechino). Prof cinese sotto accusa in Danimarca

Il caso danese, scrive Reuters, “mostra come la ricerca cinese di biotecnologie a uso militare sia diventata un problema anche per le università in Europa”

La Polonia nel G20, in Europa, e con l'Italia. La strategia di Pagano (FI)

La crisi migratoria con la Bielorussia, la battaglia sullo stato di diritto con l’Unione europea, i rapporti commerciali e diplomatici tra Roma e Varsavia. La Polonia è un Paese troppo importante per lasciare che le tensioni odierne condizionino il suo futuro in Europa. Conversazione con il senatore Nazario Pagano (Forza Italia)

Chi spinge in Italia per obbligo vaccinale, super green pass e lockdown

Le terapie intensive +9 e i ricoveri ordinari +57, positività al 2%, la quarta ondata di Covid-19 sta allarmando l’Europa ed è alle porte del nostro Paese. Ecco tutti i provvedimenti sul tavolo del governo

Il napalm contro i no-vax. La nuova pièce (o è una replica?) di Vincenzo De Luca

De Luca è cresciuto con una visione ideologica della politica (con il suo Pci) per passare negli anni da amministratore a una visione pedagogica (quando ammoniva i “cafoni e imbecilli” che non rispettavano le regole del vivere civile). Ormai ha virato verso una drammaturgia pensata e declamata per alimentare il suo personaggio. Un ritratto di Domenico Giordano di Arcadia

Invasione russa dell’Ucraina? Secondo gli 007 Usa manca poco

Viaggio a Bruxelles per Haines, direttrice dell’intelligence americana, per avvertire gli alleati Nato che c’è poco tempo per impedire azioni militare del Cremlino. Washington in pressing per un accordo su un pacchetto di misure economiche e militari

×

Iscriviti alla newsletter