Annunciate le nuove regole sugli aiuti di Stato. Vittoria di Germania, Francia e Italia, impegnate nella corsa ai microchip. Parigi ora spingerà ancor di più sul nucleare come fonte “verde”
Archivi
Lira e geopolitica Usa. Le ansie “vista” Mediterraneo di Erdogan
Nuovo crollo (record) per la lira turca. Ma il presidente continua a spendere e la Banca centrale di Ankara decide per l’ennesimo taglio dei costi di finanziamento per il terzo mese consecutivo
L'Italia entra nel club G2G. Siglato il primo accordo con la Slovenia
Lorenzo Guerini ha siglato il primo accordo governo-governo per l’Italia della Difesa. La Slovenia acquisterà un C27J Spartan, corredato da servizi di addestramento per gli equipaggi, assistenza e manutenzione. A due anni dalla modifica di legge, la Penisola inizia così ad applicare uno dei principali strumenti di supporto all’export militare. Tutti i dettagli
Edilizia, internet e cyberspazio all’avanguardia in Gran Bretagna e Italia
La crescita della popolazione e i cambiamenti demografici hanno portato a una carenza globale di alloggi. Il Regno Unito dovrà far fronte a una carenza di quattro milioni di unità abitative entro il 2031, il che significa che ogni anno dovranno essere costruite circa 340mila nuove unità abitative. E le case costruite dovranno soddisfare le richieste di automazione domestica e i crescenti vincoli ambientali. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Vescovi Usa ed eucaristia. Perché le acque rimarranno agitate
Il documento dei vescovi americani sulla Comunione era atteso da mesi e per molti motivi, come è ovvio per un documento episcopale sulla comunione. Pubblicato al termine della riunione plenaria dei vescovi svoltasi a Baltimora, è stato votato a larghissima maggioranza e non contiene indicazioni anti-Biden, sebbene chiarisca che i cattolici che rivestono ruolo di autorità hanno una “responsabilità speciale”
Due senza tre. Sapelli sui rischi del trattato del Quirinale
Intervista allo storico ed economista. Nel merito il Trattato del Quirinale è una buona notizia, metodo e tempismo sono pessimi. La visita di Mattarella in Algeria forse lancia un messaggio: temporeggiare. Ora l’Italia faccia come la Francia: un partenariato con la Germania per chiudere il triangolo di potenza europeo
Al summit di Gaia-X, Huawei e Alibaba fanno alzare qualche sopracciglio
Alcuni membri del progetto digitale, che pensa di rendere l’Europa indipendente sul piano del cloud, sono scettici sul ruolo delle Big Tech partner dell’evento di Milano. Ma le sponsorizzazioni sono state approvate dal Board. Segno di come la confusione e le lacerazioni interne non accennano a diminuire
Chi è Lael Brainard, pronta a sostituire Powell alla Federal Reserve
Nelle prossime ore il capo della Casa Bianca potrebbe decidere se sponsorizzare la riconferma di Powell o proporre l’avvicendamento con Lael Brainard, già stretta collaboratrice di Clinton e Obama. Ma c’è l’onnipresente scoglio repubblicano al Senato, mentre l’inflazione galoppa sempre più forte
Misure urgenti per evitare che Pechino invada Taiwan. Pressing su Biden
La U.S.-China Economic and Security Review Commission ha pubblicato un ampio rapporto sulle relazioni tra i due Paesi. In cima alle priorità c’è lo stato dell’isola. Nelle scorse ore nuove incursioni aeree di Pechino
Giorgia si smarca da Berlusconi, anzi no. La bussola di Ocone
Giorgia Meloni non è nata ieri in politica. Se ha proferito parola, è forse non per smarcarsi (non almeno in questo contesto e momento), ma per cominciare a stanare alleati ed avversari in un gioco ove, va detto, nessuno si fida fino in fondo degli altri. La rubrica di Corrado Ocone