Il governo di Guillermo Lasso vuole aprire l’economia del Paese sudamericano al libero mercato, per attrarre investimenti stranieri e aumentare l’esportazione. È in trattativa con gli Stati Uniti, ma anche con la Russia, la Cina e la Corea del Sud
Archivi
L'alleanza Usa-Ue per regolare l’intelligenza artificiale. Scrive Sensi (Pd)
L’amministrazione Biden sta pensando a una “carta dei diritti” per regolamentare l’intelligenza artificiale e i suoi potenziali: ne “abbiamo bisogno” per “difenderci dalle potenti tecnologie che abbiamo creato”, hanno scritto Eric Lander e Alondra Nelson, direttore e vicedirettore dell’Office of Science and Technology Policy della Casa Bianca, su “Wired”. Filippo Sensi, deputato Pd e membro della commissione Politiche Ue della Camera, spiega perché è “un’occasione che non possiamo sprecare”
Basta liste della spesa, programmiamo il futuro della cultura italiana
Il Programma Triennale dei Lavori Pubblici del ministero della Cultura non è altro che una lista della spesa. Niente link, descrizioni, sviluppo, un documento di natura amministrativo-contabile senza valenza “programmatica”. Eppure potrebbe essere davvero uno dei documenti più importanti per il mondo culturale, scrive Stefano Monti, partner di Monti & Taft
Tutte le strade portano a Pechino? Orbán è il miglior amico di Xi nell’Ue
Il ruolo di Huawei in uno smart hub ferroviario e la pressione per rivelare le carte di un collegamento Budapest-Belgrado finanziato dalla Cina. Stavolta l’opposizione si fa sentire
No green pass, il vaccino contro le violenze è l'istruzione. Scrive Becchetti
Sono sempre più convinto che l’ignoranza è la minaccia principale per il nostro futuro. C’è una ricetta fondamentale a cui dovremmo sempre più puntare, quella dell’istruzione obbligatoria fino a 18 anni. Il corsivo di Leonardo Becchetti
Le violenze di Roma tra sottovalutazione e responsabilità politica
Da anni che le forze dell’ordine non erano costrette a blindare il quadrato nel cuore della Capitale con Palazzo Chigi e la Camera dei deputati e non c’è memoria recente di un assalto violento alla sede di un sindacato com’è avvenuto ieri a quella della Cgil in Corso d’Italia. Dunque, è chiaro che la prevenzione e la reazione non sono state all’altezza della situazione. L’analisi di Stefano Vespa
Chiesa in uscita, Chiesa missionaria. Qual è la svolta sinodale
Tra poco comincia il sinodo sulla sinodalità, un evento epocale che proseguirà in tutte le Chiese territoriali del mondo e si concluderà nel ’23. Ma cosa vuol dire? Cosa sta cominciando? Cosa cambia per noi e per la Chiesa? L’obiettivo è cambiare tutto. L’approfondimento di Riccardo Cristiano
Finisce (per ora) l’era Kurz, inizia quella Schallenberg nel segno della continuità
Dopo essere finito sotto indagine per favoreggiamento della corruzione il cancelliere austriaco ha annunciato le dimissioni. Ecco chi ha indicato al suo posto
Il cinema italiano riparte. Ecco cosa serve per farlo crescere di nuovo
Questa fase di rilancio del cinema italiano, grazie anche agli investimenti previsti dal Pnrr per fare di Cinecittà un grande hub, avrebbe bisogno di ulteriori forme di sostegno. Il produttore Riccardo Di Pasquale (Fenix) e il ruolo fondamentale del sostegno finanziario per i prodotti culturali
Davanti alla Polonia, l'Europa è a un punto di non ritorno. L'analisi di Guzzetta
Giovanni Guzzetta, ordinario di diritto pubblico a Tor Vergata, commenta la frattura della Polonia. “Siamo giunti al punto in cui si impongono delle scelte su cosa l’Europa vuole essere. Meloni non è la sola a schierarsi con il vento anti-Ue che soffia da Varsavia”