Skip to main content

Il conferimento del premio Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi, per le sue ricerche sui sistemi complessi, ha portato in auge un episodio disdicevole per il cursus honorem del fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma. In molti, infatti, non hanno dimenticato quando il premio Nobel Parisi contestava il diritto di papa Ratzinger di parlare alla Sapienza.

Parisi, in particolare, non si limitò, insieme ad altri 67 docenti, ad appellarsi al Rettore per negare a Benedetto XVI di prendere parte all’inaugurazione dell’Anno accademico 2008, ma intervistato all’Unità ribadiva che Ratzinger era ospite sgradito, perché con le sue prese di posizione contro l’evoluzionismo aveva rotto il patto tra fede e scienza.

Lo spirito di contestazione del fisico insignito del riconoscimento sembra tornare a farsi sentire nel suo ultimo intervento a Montecitorio. Il premio Nobel per la Fisica, infatti, invitato alla Camera per la riunione preparatoria alla Cop26, non ha esitato a bacchettare i parlamentari presenti parlando, ad esempio, di “Governi inadeguati sulla crisi”.

Ma è l’appello rivolto all’istruzione e alla ricerca pubblica ad attirare la nostra attenzione: “Dare ai bambini un’educazione scientifica a partire dalla scuola materna”. Vogliamo sperare che Parisi non alluda ad un’educazione scientifica separata dalla ricerca della verità.

Significative, a riguardo, le parole con le quali si esprimeva il prof. Ratzinger nel testo Introduzione al cristianesimo, scaturito dalle lezioni tenute a Tubinga nel semestre estivo del 1967: “Nel separare il problema della verità dall’essere e nel trasferirlo sul factum ac faciendum, lo stesso concetto di verità si è essenzialmente alterato. Al posto della verità dell’essere in sé è subentrata l’utilizzabilità delle cose a beneficio nostro, che trova la sua convalida nell’esattezza dei risultati”.

Com’è noto, il Vaticano decise di soprassedere e Benedetto XVI rinunciò all’incontro, diffondendo comunque il testo del suo intervento che così si concludeva: Che cosa ha da fare o da dire il Papa nelluniversità? Sicuramente non deve cercare di imporre ad altri in modo autoritario la fede, che può essere solo donata in libertà. Al di là del suo ministero di Pastore nella Chiesa e in base alla natura intrinseca di questo ministero pastorale è suo compito mantenere desta la sensibilità per la verità; invitare sempre di nuovo la ragione a mettersi alla ricerca del vero, del bene, di Dio”.

Prendendo a prestito proprio le parole di Benedetto XVI, mutatis mutandis, auguriamo al prof. Parisi che, proprio mediante le sue ricerche sui sistemi complessi, possa mantenere desta la sensibilità per la verità, invitando la ragione a mettersi sempre alla ricerca del vero.

Quando il Nobel Parisi impedì a Ratzinger di parlare alla Sapienza

Il teologo Simone Billeci ricorda quando nel 2008 Giorgio Parisi, oggi insignito del premio Nobel per la Fisica, si oppose alla presenza di papa Benedetto XVI all’Università La Sapienza. All’epoca il pontefice rinunciò a partecipare, ma le frasi del discorso che non poté pronunciare davanti agli studenti restano attuali

Eat in Italy. Dove finisce l’identità culturale e inizia il nazionalismo alimentare

La giusta difesa dei prodotti tipici può scivolare da sacrosanta questione di orgoglio e di identità nazionale ad atteggiamento provinciale che si presta a strumentalizzazioni politiche. Come tra il Prošek croato e il Prosecco italiano. Il professor Igor Pellicciari dell’Università di Urbino spiega perché questa battaglia è un errore

Con la delega fiscale Draghi ha aperto un varco. Ma ora...

Al governo in carica andrà il merito, e non piccolo, di aver finalmente posto le basi e anzi consentito una compiuta revisione del sistema fiscale all’interno di un quadro largamente condiviso. Sul governo della prossima legislatura, invece, ricadrà la responsabilità dei contenuti. L’analisi di Nicola Rossi

Le differenze tra il Conte delle piazze social e quello delle urne

L’ex premier ha girato l’Italia, con pochi fondi e molta fatica, ed è riuscito a riempire le piazze e far impennare l’engagement social di ogni città che ha visitato. Eppure questo non si è tradotto in consensi elettorali. Domenico Giordano di Arcadia, numeri alla mano, analizza questa incongruenza

La nuova guerra del clima arriva a Glasgow. Basterà?

Tutti sono consapevoli che l’appuntamento di Glasgow sarà una tappa fondamentale per concordare una “road map” che metta in essere quegli interventi necessari per  contenere entro 1,5°C l’aumento della temperatura. Le premesse ci sono tutte; adesso occorre tradurle in azioni concrete

Meloni? Lontana dal fascismo. Draghi non andrà al Colle. Parla Valditara

L’ex senatore di Alleanza Nazionale dopo le inchieste che coinvolgono Fratelli d’Italia e il risultato deludente alle urne. “Al centrodestra serve classe dirigente e la Lega deve tornare ai fondamentali delle origini”. Draghi al Quirinale? “Un tacchino (i parlamentari) non si apparecchia il pranzo di Natale”

Ecco perché la propaganda di Pechino rievoca l’incontro Xi-Fico

Il Global Times ricorda una domanda posta nel 2019 dal presidente della Camera al leader cinese. Il fuori programma colpì i diplomatici per la sua spontaneità. Ma oggi torna attuale per le mosse del governo su Cdp Reti e per l’irritazione cinese sul ruolo assegnato a Nancy Pelosi durante la pre-Cop26 a Roma…

La Russia prepara una flotta per dominare l’Artico

Una Flotta dell’Artico potrebbe dominare il quadrante in cui Putin vuol veicolare le rotte commerciali globali. L’annuncio serve anche per giocare d’anticipo davanti a concorrenti importanti, come la Cina

Intelligence economica, è tempo di una struttura nazionale (come in Francia)

Se vogliamo che l’Italia continui a mantenere un ruolo di primo piano a livello internazionale, dobbiamo rapidamente aggiornare gli strumenti essenziali per la nostra competitività. La riflessione di Enrico Borghi, membro Copasir e responsabile politiche della sicurezza Pd

Passato il (non) conflitto Salvini-Draghi, resta la buona riforma del Fisco

Il tormentone andato in onda per due giorni si è già risolto grazie alla posizione assunta dal premier che ha specificato come “questo governo non tassa, non tocca le case degli italiani” e allo stesso tempo “non può seguire il calendario elettorale”. Ma cosa contiene davvero questa legge delega sul fisco? L’analisi di Luigi Tivelli

×

Iscriviti alla newsletter