Skip to main content

Ritornano i falchi tedeschi, quelli vecchia maniera. E Christine Lagarde, presidente della Bce, potrebbe avere un problema. Era l’8 settembre scorso quando il governatore della Bundesbank, la banca centrale tedesca, Jens Weidmann (che a fine anno lascerà dopo 10 anni la guida della Buba) chiese a Francoforte di cominciare a tirare il freno a mano nella politica monetaria ultra-accomodante, vista come una fucina dell’inflazione. Stimoli all’economia, giova ricordarlo, che poggiano essenzialmente su un programma di acquisto titoli da 1.850 miliardi e da tassi inchiodati allo zero o di poco sotto. Un messaggio, per nulla subliminale, che aveva solo di poco anticipato la frattura tra il sistema del credito tedesco e l’Eurotower.

AFFONDO TEDESCO

Stavolta è sceso in campo un altro peso massimo, l’amministratore delegato di Deutsche Bank, Chirstian Sewing. L’uomo a capo della prima banca tedesca, riacciuffata per i capelli tre anni fa e salvata da crack sicuro, dopo anni di bilanci in profondo rosso e imbottiti di derivati e prodotti tossici.  Ma soprattutto a capo della potente Association of German Banks (Agb), il sindacato delle banche teutoniche, la nostra Abi.

Il manager ha scoperto le carte, attaccando frontalmente Lagarde e la sua politica monetaria. “La presunta panacea degli anni passati – bassi tassi di interesse con prezzi apparentemente stabili – ha perso il suo effetto, ora stiamo lottando con gli effetti collaterali. La politica monetaria deve contrastare questo, e il prima possibile”, ha detto. Secondo il banchiere “le conseguenze di questa politica monetaria ultra-allentata diventeranno sempre più difficili da correggere quanto più a lungo le banche centrali non invertiranno la rotta”.

E per questo Lagarde dovrebbe agire subito, “meglio prima che poi”. Il senso è chiaro, con l’inflazione c’è poco da scherzare e continuare a tenere il costo del denaro troppo basso e a imbottire gli istituti di liquidità rischia di esporre i medesimi a uno tsunami di prestiti, le cui possibilità sono tutte la verificare. Specialmente se, un surriscaldamento dei prezzi, dovesse bruciare i primi rimbalzi delle economie continentali post-pandemici. C’è però un problema: l’ex direttore del Fmi, oggi alla guida della Bce, non ne vuol sentir parlare di tirare i remi in barca anzitempo.

LA FED E’ LONTANA

Lagarde, insomma, non farà come Jerome Powell, governatore uscente della Fed, ansioso di avviare una volta per tutti il tapering (il disimpegno dagli stimoli e il ritorno dei tassi a livello di mercato). La politica della Bce non cambierà radicalmente nei prossimi mesi, come dimostra la decisione sul prolungamento del Pepp, in scadenza a marzo 2022, che verrà presa solo a dicembre. E comunque, anche se dovesse uscire di scena, gli acquisti di titoli di Stato continueranno sotto altre forme. Soprattutto: i tassi non scenderanno prima del 2023 né è detto che lo faranno dopo. Tutto questo perché “nel complesso, continuiamo a prevedere che l’inflazione a medio termine rimanga al di sotto del nostro nuovo obiettivo simmetrico del 2%”. Tradotto, l’inflazione è un problema ma non così grosso. Non per ora almeno.

IL PASSATO (E IL PRESENTE) DELLE BANCHE TEDESCHE

Forse, la lettura più corretta della sfuriata tedesca sta nella paura delle stesse banche tedesche di perdere i benefici del risanamento messo in atto dopo anni bui. A cominciare dalla stessa Deutsche Bank, che fino al 2014 vantava derivati in pancia, secondo alcune stime, pari a 54 mila miliardi. Non può stupire che nel 2019, all’indomani del clamoroso fallimento delle nozze con la seconda banca di Germania, Commerzbank (partecipata al 15% dal governo federale), l’istituto di credito tedesco abbia messo a bilancio perdite per 5,3 miliardi di euro per poi rivedere la luce nel 2020 con 113 milioni di utile.

Dunque, tutto finito? Pare, sempre che non ci si metta la Bce e l’inflazione. Nel terzo trimestre, Deutsche Bank ha messo a segno un utile netto attribuibile agli azionisti di 194 milioni di euro nel terzo trimestre del 2021, in crescita del 6,6% rispetto ai 182 milioni di un anno prima e superiore ai 135 milioni di euro stimati dagli analisti. Si tratta del quinto trimestre consecutivo di guadagni, la più lunga serie in positivo dal 2012. Nello stesso periodo i ricavi sono stati pari a 6,04 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 5,94 miliardi di euro dello stesso periodo del 2020. L’utile ante imposte è stato di 554 milioni di euro (+15% sul terzo trimestre 2020).

E Commerzbank? Buone notizie, anche qui, dopo un 2020 da brivido, ovvero una perdita di almeno 2,9 miliardi di euro, a fronte dell’utile di 585 milioni di euro generato nello stesso periodo dello scorso anno. E oneri di ristrutturazione per 800 milioni di euro e svalutazioni all’avviamento per 1,5 miliardi di euro, chiudendo oltre 400 filiali. Nell’ultimo trimestre del 2021, il gruppo bancario tedesco ha registrato un utile netto di 403 milioni di euro, che si confronta con una perdita di 60 milioni del terzo trimestre 2020 e una attesa del mercato di 245 milioni di euro. L’utile operativo ammonta a 472 milioni di euro, in crescita dai 168 milioni di un anno fa. I ricavi sono stati pari a 2,006 miliardi di euro, abbastanza in linea con lo scorso anno, quando sono stati pari a 2,033 miliardi di euro. La paura tedesca che l’inflazione si mangi la ripresa è ora spiegata.

Banche tedesche all'attacco della Bce. Tutta colpa dell'inflazione

Gli istituti tedeschi sono reduci da stagioni buie, fatte di perdite, nozze sfumate e bilanci imbottiti di derivati. Per questo temono che un ritorno dell’inflazione galoppante possa polverizzare gli sforzi e con essi la ripresa dell’economia. La prova è nel fuoco del ceo di Deutsche Bank, Sewing, aperto contro Christine Lagarde e la sua politica monetaria

Ecco quanto vale l'industria dell'arte in Italia

Presentata la ricerca realizzata dall’Osservatorio Nomisma e promossa dal Gruppo Apollo, con la collaborazione di Intesa SanPaolo. L’industria dell’arte in Italia genera un volume d’affari pari a 1,46 miliardi di euro, con un impatto complessivo economico sul Paese di 3,78 miliardi di indotto, e dà lavoro a circa 36 mila addetti nell’intera filiera produttiva

Spena, casa, grano, accise

Casa, un fondo per le vittime delle occupazioni abusive. La proposta

Di Maria Spena

Il caso di Ennio Di Lalla, il pensionato romano a cui è stata occupata la casa, ha scosso la coscienza degli italiani come dimostra l’attenzione mediatica suscitata. Anche sull’onda di questo episodio la deputata di Forza Italia Maria Spena ha proposto l’istituzione di un Fondo di solidarietà. Il suo intervento

Basta col mattone, avanti coi chip. Pechino sacrifica il Pil

Il partito punta a ridurre drasticamente il flusso di credito al settore, per evitare un eccesso di offerta di immobili che danneggerebbe ulteriormente l’economia. Ma così facendo si toglie ossigeno a un’industria che vale il 25% del Pil cinese. Un rischio che a Pechino sono disposti ad accettare

Al confine di una guerra. Trenin (Carnegie) spiega i piani di Putin

Il direttore di Carnegie Russia: i centomila soldati russi al confine ucraino servono da deterrenza. Dalla crisi dei migranti con Lukashenko al gas, vi spiego i piani di Putin. Alto rischio di incidenti: un drone di troppo e si torna al 2014

Che succede se nessuno dà la “patente” al gasdotto Nord Stream 2?

Doccia gelata per Vladimir Putin: il maxi-gasdotto di Gazprom Nord Stream 2, per il momento, non s’ha da fare. La scure è del regolatore energetico tedesco: mancano alcune autorizzazioni. Ma dietro ai cavilli burocratici c’è la più sensibile partita geopolitica europea

 

L’Italia sempre più importante per la sicurezza Usa. Le cinque ragioni secondo Forbes

Secondo l’autorevole rivista statunitense, l’Italia è diventata uno dei principali alleati dell’America. La posizione geografica, gli investimenti sul fronte della Difesa e le convergenze delle rispettive politiche estere si sommano all’aspetto più rilevante: la condivisione di valori democratici. E Draghi ha dato ulteriore slancio…

Game Stop non fa paura all'Italia. Parola di Sironi (Borsa)

Il presidente di Borsa Italiana audito in commissione Banche in merito al caso che ha acceso un faro sul potere dei social network nel condizionare il valore di un titolo quotato. Il Paese e le sue autorità hanno le capacità per prevenire simili anomalie, ma su Bitcoin&Co serve più coordinamento

L'inflazione e le sue differenze. L'analisi di Pennisi

È chiaro che l’inflazione sta crescendo in tutto il mondo. È fenomeno di breve durata connesso con la ripresa od una “brutta bestia” per domare la quale si dovranno utilizzare tutti gli attrezzi che la politica economica ci ha dato? Ancora presto per rispondere esaurientemente a questa domanda

Vi spiego il rischio lockdown giudiziario su iscrizioni a ruolo. Scrive Lucarella

Di Angelo Lucarella

I giuristi ripongono forti perplessità sull’art. 192 della legge di Bilancio che va a modificare il Testo Unico dpr 115/2002. Tale norma autorizzerebbe ad utilizzare una sorta di “tagliola” laddove il cittadino non fosse capace di pagare interamente il famoso contributo unificato ovvero l’omettesse. Prevede quindi il divieto di iscrizione a ruolo in caso di mancato pagamento

×

Iscriviti alla newsletter