L’Indonesia ha rinnegato il patto della Cop26 sulla deforestazione tre giorni dopo averlo firmato. Il caso è indicativo delle complessità nel bilanciare la spinta verde e il sostegno alle economie. Il problema non si risolve piantando mille miliardi di alberi; ecco come si dovrebbe approcciare la questione
Archivi
La concorrenza aiuta i giovani e gli svantaggiati
Chi scrive e numerosi altri collaboratori (più autorevoli di me) di questa testata sono “figli” delle borse di studio di istituzioni italiane e della generosità di fondazioni e università americane perché partendo da situazioni complicate hanno potuto accedere a percorsi che li hanno portati ad alti livelli professionali o accademici
Milite ignoto, vuota retorica o attualità? Risponde il gen. Bertolini
Che cos’è il Gugi, l’unità russa sospettata di sabotare i cavi sottomarini
Presentando la proposta di revisione della direttiva europea sulla sicurezza delle reti, l’europarlamentare Groothuis, che ne è relatore, ha messo in guardia dalle “sospette operazioni russe contro i cavi sottomarini”. Nella “guerra dei fondali” Mosca schiera l’Unità militare 40056, già al centro di sospetti e incendi a bordo dei suoi mezzi. Ecco cosa fa
Un’alleanza per il futuro democratico di Internet. La mossa di Biden
In vista del Summit per la democrazia convocato a inizio dicembre, la Casa Bianca lavora a un patto per evitare scenari “hobbesiani” con la Rete nelle mani di Cina e Russia. Ecco i dettagli
Lo scontro Salvini-Giorgetti arriverà fino a Palazzo Chigi
Salvini potrà mai diventare premier solo grazie ai voti, peraltro in calo, o serve anche un di più, un’aura di autorevolezza? Per Giorgetti, si può conquistare cambiando strada in Europa. Il vero braccio di ferro, la faglia che taglia e spacca il partito delle camicie verdi sta qui. Il lieto fine non è contemplato, nel mosaico di Fusi
Il Pnrr, le infrastrutture e il cartello stradale di Codogno
Il problema che affligge l’economia italiana non è il cartello di Codogno. Il problema è la mentalità che ha prodotto (e continua a produrre) i cartelli storti in tutta Italia. È una mentalità che prescinde dalle procedure, irride alla pianificazione, ignora la manutenzione e, trasposta nel settore privato, ostacola la crescita aziendale
007 inglesi sul cloud Usa. Un dilemma inevitabile secondo il prof. Teti
Gli “appaltatori privati” sono diventati, in particolare nel corso degli ultimi due decenni, una componente essenziale del mondo dello spionaggio. L’analisi del professor Antonio Teti, responsabile del settore Sistemi informativi e Innovazione tecnologica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti Pescara, esperto di Intelligence e Cyber Intelligence
Blinken convoca la prima ministeriale Covid. La crisi non è finita
Il segretario di Stato americano riunisce ministri degli Esteri e organizzazioni regionali e internazionali il 10 novembre. Un incontro che vuole essere il primo di una serie, in cui coordinare la risposta a questa e a future crisi sanitarie. Ci sarà anche la Cina? Al summit del 22 settembre organizzato da Biden, non c’era…
Rivoluzione bitcoin a New York? Si inizia dallo stipendio del sindaco
Eric Adams vuole portare l’esperienza di Miami nella Grande Mela per farla “il centro dell’industria delle criptovalute”. Da battere ci sono lo scetticismo e la resistenza al mondo del denaro digitale