Skip to main content

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha avuto stamattina una conversazione telefonica con il presidente della Federazione russa, Vladimir Putin. Al centro dei colloqui vi sono stati gli ultimi sviluppi della crisi afghana, i lavori preparatori del prossimo vertice G20 e le relazioni bilaterali. Ne dà notizia Palazzo Chigi.

Il Cremlino ha comunicato che il presidente Putin “ha apprezzato molto il lavoro svolto dalla presidenza italiana del G20 e ha
annunciato la sua disponibilità a partecipare in videoconferenza al vertice” dei leader previsto a Roma il 30-31 ottobre.

È la terza telefonata tra i due leader in soli tre mesi. La prima è del 19 agosto scorso, a quattro giorni dalla caduta di Kabul nelle mani dei Talebani. Al centro sempre l’Afghanistan, con la volontà italiana di organizzare una riunione G20 ad hoc, tenutasi la scorsa settimana. In quell’occasione Mosca ha inviato un viceministro. Pesa, come osservato su Formiche.net, il fatto che la Russia, come la Cina, ha avviato un percorso (indipendente) di contatto diretto con i Talebani.

La seconda telefonata è datata 22 settembre. In cima all’agenda ancora l’Afghanistan e la preparazione del vertice G20 di fine ottobre. Il comunicato del Cremlino spiegava che i due leader “hanno sottolineato l’importanza di stabilire un dialogo intra-afghano che tenga conto degli interessi di tutti i gruppi della popolazione”. “Particolare attenzione è stata data al tema della ricostruzione post-conflitto in Afghanistan, anche in relazione alle attività del G20, che l’Italia presiede quest’anno”, proseguiva il comunicato. “In questo contesto, sono stati discussi i problemi del prossimo vertice del G20”. La nota di Mosca spiegava che il presidente russo ha parlato delle recenti riunioni dell’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva e dell’Organizzazione di cooperazione di Shanghai (che coinvolge otto Paesi tra cui Russia, Cina, India e Iran).

Terza telefonata Draghi-Putin in tre mesi. Al centro Afghanistan e G20

Dopo quelli di agosto e settembre, nuovo colloquio tra i due leader. Mancano pochi giorni al vertice di Roma: il presidente russo ha annunciato che parteciperà in videoconferenza. Ecco i temi in cima all’agenda

Kim rilancia. Nuovo test balistico verso il Mar del Giappone

Di Emanuele Rossi e Stefano Pioppi

Potrebbe essere stato lanciato da un sottomarino il missile balistico testato questa mattina dalla Corea del Nord verso il Mar del Giappone. La scelta temporale non sembra casuale: alti funzionari d’intelligence sono in arrivo a Seul da Washington e Tokyo per rilanciare l’alleanza (anche militare) sulle sfide regionali, tra cui proprio la nuclearizzazione nord-coreana

Slegati. Cosa attende Salvini dopo il voto

Il flop delle amministrative pesa come un macigno sugli umori (già non buoni) in casa Lega. Nessuno può o vuole mettere in discussione la leadership di Salvini. Ma adesso la strada verso il Congresso è piena di ostacoli. Ecco quali

Viaggio americano in Africa (pensando alla Cina)

Gli Stati Uniti inviano alti funzionari dell’amministrazione in Africa, con l’obiettivo di segnare la presenza in uno dei teatri di scontro con la Cina. Il paradigma della Nigeria

sindaco

Il nuovo sindaco di Roma e la capitale che verrà. Il live talk di Formiche

Roberto Gualtieri è il nuovo sindaco di Roma. Al ballottaggio che si è svolto domenica e lunedì scorsi il candidato di centrosinistra ha prevalso con il 60,1% dei consensi mentre il suo avversario Enrico Michetti si è fermato al 39,9% dei voti. "Sarò il sindaco di tutta la città, ringrazio anche chi non è andato a votare", ha commentato il…

Gualtieri

Gualtieri vince a Roma. E il voto avrà un peso sulle regionali

Il candidato di centrosinistra ha nettamente prevalso su Enrico Michetti in una competizione il cui esito, per la verità, era apparso scontato già dalla fine del primo turno quando la distanza tra i due si era limitata a soli tre punti percentuali. Grande attesa per i nomi che andranno a comporre la nuova giunta capitolina. Nel centrodestra, invece, è il tempo dei rimpianti e delle analisi impietose. Con un occhio anche alle regionali del 2023

Foxtron Model C

Foxconn e Stellantis lanciate verso l’elettrico. Mappa delle "gigafactories"

Il titano taiwanese presenta i suoi primi modelli e punta a diventare un leader nell’industria degli EV. Stellantis e LG Energy costruiranno una nuova gigafactory negli Usa. Tra accordi, annunci e acquisizioni si preannuncia una competizione caldissima. Con l’Europa che rincorre

Confindustria e Intesa in campo per le imprese con 150 miliardi

Siglato l’accordo per mettere 150 miliardi di euro a disposizione delle imprese italiane per promuovere l’evoluzione del sistema produttivo in un percorso congiunto basato sui 3 driver: competitività, innovazione, sostenibilità

Nato-Russia, una tendenza al ribasso difficile da invertire. Parla Tafuro Ambrosetti (Ispi)

Rapporti ai minimi storici dopo che Mosca ha sospeso la sua missione alla Nato in risposta all’espulsione di otto suoi diplomatici ritenuti agenti dei servizi segreti dall’Alleanza Atlantica: “La tendenza è questa da ormai molti anni e sembra difficile da invertire”, spiega l’esperta

Più flessibilità, meno Fornero. La ricetta anti-scalone di Damiano

Intervista all’ex ministro del Lavoro: guai a non trovare una misura che possa sostituire Quota 100. Il problema è che intervenire in profondità costa tanto, altrimenti sono solo ritocchi. La proposta Tridico è seria ma quella mia può costare meno allo Stato e garantire il medesimo risultato

×

Iscriviti alla newsletter