Skip to main content

Ci voleva forse il tanto atteso discorso sullo Stato dell’Unione di Ursula von der Leyen (qui il testo integrale) per convincersi che sì, certe regole sui deficit e debiti sovrani non hanno più senso. Perché la pandemia ha cambiato tutto e posto le basi per una nuova Europa, forse più equa e meno spigolosa. E così, nelle settimane in cui il Paesi frugali guidati dall’Austria tornano a pressare la Commissione europea per un ripristino urbi et orbi del vecchio Patto di Stabilità formato Maastricht, il capo del governo comunitario risponde per le rime, spiegando che dopo la pandemia nulla potrà più essere come prima.

E c’è da crederci. Le principali economie del Vecchio continente, Francia, Germania e Italia, hanno imbottito i propri bilanci di deficit (Bankitalia proprio oggi ha aggiornato il contatore del debito italiano, a 2.725 miliardi) per finanziare le misure anti-Covid. In più c’è il Recovery Fund, che fa rima con spesa e non certo con rigore. Ce ne è abbastanza insomma per mettere definitivamente sotto terra il Patto e le sue regole. Altrimenti il presidente della Commissione Ue, ascoltata in sessione plenaria del Parlamento europeo, non si sarebbe affrettata a dire che è tempo di scrivere nuove regole sui conti (qui l’intervista all’economista Giulio Sapelli).

“La Commissione europea rilancerà la discussione sulla revisione della governance economica nelle prossime settimane”, ha messo in chiaro von der Leyen, prendendo atto dei grandi cambiamenti imposti dalla pandemia e invitando anche i più ostinati a guardare in faccia la realtà. “Dobbiamo riflettere su come la crisi ha colpito la forma e la struttura della nostra economia: è aumentato il debito, ci sono nuove modalità di lavoro, ci sono impatti diversi sui vari settori. Per questo, la Commissione rilancerà la discussione sulla revisione della governance economica nelle prossime settimane. L’obiettivo è quello di generare un consenso sulla strada da seguire con largo anticipo sul 2023”. Data per la quale è previsto, almeno sulla carta, il ritorno all’operatività del Patto di Stabilità.

La presidente è convinta di un fatto: l’austerity imposta dall’Ue all’indomani della grande crisi finanziaria del 2008 fu un errore. All’Italia, poi, costò quasi il default andato in scena in Grecia. Guai a ripetere certi errori. “Affrontando la crisi economica causata dalla pandemia l’Ue non ha ripetuto gli errori fatti durante la precedente crisi economica e finanziaria, e ha dato la risposta giusta, con il suo Recovery Plan per garantire una rapida ripresa”, ha chiarito von der Leyen.

“In molti campi abbiamo fatto quello che occorreva. Ci siamo attivati per creare subito il programma Sure (il piano di sussidi per il lavoro, ndr) per finanziare i sistemi nazionali di cassa integrazione negli Stati membri, che ha sostenuto più di 31 milioni di lavoratori e due milioni e mezzo di imprese in tutta Europa. Abbiamo tratto la lezione dalle nostre esperienze passate, quando eravamo troppo divisi e troppo in ritardo. La differenza è netta: la scorsa volta ci sono voluti otto anni per far tornare il Pil della zona euro ai livelli pre-crisi”. Conclusione: “gli insegnamenti tratti dalla crisi finanziaria dovrebbero servirci da monito: all’epoca, l’Europa aveva cantato vittoria troppo presto e poi ne ha pagato lo scotto. Non ripeteremo lo stesso errore”. L’Austria è avvisata.

L'austerity è finita e non tornerà. Parola di Ursula von der Leyen

La presidente della Commissione Europea lancia chiari messaggi ai supporter del rigore e del Patto di Stabilità formato Maastricht. La pandemia ha inondato di debito e deficit le grandi economie e ridisegnato nuovi bisogni dei cittadini. Non si può non tenerne conto e ripetere gli errori del 2008

Anche a Kabul la democrazia mette radici. Parla l'ambasciatore Pontecorvo

Intervista a Stefano Pontecorvo, Senior civilian representative della Nato in Afghanistan, già ambasciatore in Pakistan e protagonista dell’evacuazione da Kabul. La Nato si rialzerà, abbiamo permesso alla democrazia di fiorire e i Talebani se ne renderanno conto, il Panshir lotterà ancora. Allarme terrorismo, ma i gruppi sono sul piede di guerra fra loro

Il Green pass in azienda serve eccome. Becchetti spiega perché

Chiedere obbligatoriamente il Green pass sul posto di lavoro è nel nostro interesse per diversi motivi. La libertà di opporsi esiste ma ha un costo collegato all’esigenza di non vanificare lo sforzo di una misura volta al bene comune. Il commento di Leonardo Becchetti

La Difesa europea è con la Nato. Il realismo di von der Leyen

Ursula von der Leyen sgombra il campo da dubbi e allunghi: Difesa europea significa più cooperazione con la Nato. Per questo, entro fine anno arriverà una nuova dichiarazione congiunta tra le due organizzazioni. Anche sugli strumenti da adottare: “Finora ci ha frenato la mancanza di volontà politica”. Dunque, avanti tutta con lo Strategic Compass, con l’integrazione di capacità (magari togliendo l’Iva dall’acquisto di materiali d’arma europei) e con la condivisione delle informazioni sulle minacce

Più chip e intelligence (e meno Cina). Von der Leyen su sicurezza e cyber

Attenzione all’Indo-Pacifico con un’alternativa democratica alla Via della Seta e un piano per una maggiore autonomia nei semiconduttori. Nello Stato dell’Unione, la presidente von der Leyen punta sulla ciber-resilienza europea

camera pnrr voto

Tutte le riforme in cerca d'autore. Il mosaico di Fusi

Ricordando Beniamino Andreatta, Mario Draghi ha sottolineato che bisogna fare ciò che si ritiene giusto anche se impopolare. In un momento in cui la coesione politica viene meno, quella sociale si restringe o allunga a seconda di specifici interessi e la crisi di sistema è sempre più evidente

Bollette impazzite, così in Europa si passa alle contromisure. E in Italia...

Un “piano shock” di tagli alle imposte, tetti agli utili e redistribuzione di risorse. La Spagna (e non solo) si muove per limitare la crisi delle bollette mentre i prezzi dell’elettricità spagnola continuano a infrangere record. Occhio: le cause sono paneuropee e gli analisti prevedono nubi per tutto l’inverno

La ripartenza, un mondo nuovo per riappropriarci del futuro. Scrive Romana Liuzzo

L’Italia alla prova più difficile: quella della transizione. La sfida della Fondazione Guido Carli e della sua presidente, Romana Liuzzo. Il 3 dicembre la Convention per ragionare di innovazione, energia, stili di vita destinati a mutare

Antitrust, cosa c’è dietro il verdetto Apple-Epic

La sentenza è complessa e non lascia spazio a un chiaro vincitore. La giudice californiana ha concluso che Apple non è un monopolio (per poco) ma ha anche sovvertito uno dei principi basilari del funzionamento dell’App Store. Tutti i dettagli della battaglia legale alla frontiera dell’antitrust

Draghi: "Abbiamo il dovere di avviare riforme per la crescita". Il video

Draghi: "Abbiamo il dovere di avviare riforme per la crescita" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=K4SZNFdoKN0[/embedyt] Roma, 14 set. (askanews) - "In questi mesi ho spesso ricordato come le ingenti risorse del Next Generation Eu debbano richiamarci al senso di responsabilità non solo verso l'Europa ma verso noi stessi e verso le nuove generazioni. Abbiamo il dovere di spendere quelle risorse in maniera efficiente…

×

Iscriviti alla newsletter