Skip to main content

Discorso dei 100 giorni di Biden: l’America si è rimessa in moto

Roma, 29 apr. (askanews) – “Ora, dopo soli 100 giorni, posso dire alla nazione che l’America è di nuovo in movimento”. Così il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha iniziato il suo primo discorso al Congresso, dopo 100 giorni della sua presidenza che ha dovuto affrontare, ha detto, “la più grave pandemia dell’ultimo secolo. La peggiore crisi economica dalla Grande Depressione. Il più terribile attacco alla nostra democrazia dalla Guerra Civile”.

Un discorso pieno di prime volte, come il fatto di avere alle sue spalle la vicepresidente Kamala Harris e la speaker della Camera Nancy Pelosi, due donne, come mai accaduto prima:

“Nessun presidente ha mai detto queste parole da questo podio. E’ il momento”, ha detto Biden dopo essersi rivolto alla “signora vicepresidente” e “alla signora speaker”, ringraziandole, prima di presentare i suoi piani di crescita e sostegno alle famiglie e all’istruzione che prevedono circa 4.000 miliardi di spesa, definita dal presidente “l’investimento in una generazione” degli Stati uniti.

Da una parte l’American Jobs Plan che mira a creare milioni di nuovi posti di lavoro e a ricostruire le infrastrutture del Paese, dall’altra gli aiuti per la classe media in lotta per non cadere sotto la soglia di povertà o per rialzarsi dalla condizione in cui è caduta. Il piano sulle famiglie costerà 1.800 miliardi di dollari.

Un piano guidato dalla lotta al cambiamento climatico, ha ribadito e passando alla riforma della polizia, con riferimento diretto al caso George Floyd, ha aggiunto: “Abbiamo visto tutti il ginocchio dell’ingiustizia sulla gola degli afroamericani, adesso abbiamo l’opportunità di fare dei progressi veri”.

Sul fronte della politica estera Biden ha detto che gl Stati Uniti sono “in competizione con la Cina e altri paesi per la vittoria nel 21esimo secolo” e ha chiesto a tutti i partiti di sostenere il suo piano. “Non è mai stato un bene scommente contro l’America. E non lo è ancora adesso” ha aggiunto.
Sul Covid Biden ha rivendicato il successo della campagna vaccinale: 220 milioni di dosi in 100 giorni. “Stasera posso dirlo: grazie a voi, il popolo americano, il nostro progresso in questi ultimi 100 giorni contro una delle peggiori pandemie della storia è stato uno dei più grandi successi logistici che questo Paese abbia mai visto”

(Testo e video Askanews)

Discorso dei 100 giorni di Biden: l'America si è rimessa in moto. Il video

Discorso dei 100 giorni di Biden: l'America si è rimessa in moto [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Kt2knWpbob0[/embedyt] Roma, 29 apr. (askanews) - "Ora, dopo soli 100 giorni, posso dire alla nazione che l'America è di nuovo in movimento". Così il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha iniziato il suo primo discorso al Congresso, dopo 100 giorni della sua presidenza che ha dovuto…

Pechino all'attacco di Tencent. Il fintech è di nuovo bersaglio della Cina

Dopo l’attacco frontale ad Alibaba, pronta una multa da 10 miliardi di yuan per il gigante hi-tech, fondato dall’uomo più ricco della Cina. L’accusa è la violazione delle norme antitrust, ma la paura è che si possa ripetere lo schema usato con Jack Ma

مستشار مجلس النواب الليبي: حكومة الوحدة تعمل على تعديل الموازنة

كشف المستشار الإعلامي لرئاسة مجلس النواب الليبي فتحي المريمي، لمجلة "فورميكي" الإيطالية، أن مشروع إعداد الميزانية الآن لدى حكومة الوحدة الوطنية المؤقتة لتنظر في ملاحظات اللجنة المالية بمجلس النواب وكذلك ملاحظات أعضاء مجلس النواب على الميزانية في الجلسة التي انعقدت بالخصوص. ويشير المريمي إلى الجلسة التي عقدت في الفترة من 19 إلى 20 أبريل الماضي، والتي كان مجلس النواب الليبي…

Rete cyber europea, il Consiglio dice sì. Italia al lavoro per il centro

Il Consiglio europeo ha dato il via libera al regolamento sulla rete cyber che farà capo a Bucarest. A maggio l’ultimo passaggio al Parlamento, poi gli Stati avranno sei mesi per indicare il loro centro. Francia avanti, in Italia c’è il Dis al lavoro

Libia, il governo al lavoro sugli emendamenti al Bilancio. Parla Marimi (HoR)

Il portavoce del parlamento libico spiega a Formiche come procede la votazione sul Bilancio, passaggio centrale per il futuro del paese e del governo Dabaiba

La pandemia ha cambiato il mondo (della plastica)

Di Nicola De Blasio e Phoebe Fallon

La durata e l’economicità, due dei maggiori vantaggi della plastica, l’hanno resa il materiale prediletto dalla società moderna. Ma hanno anche creato un problema di sostenibilità globale. Il punto di Nicola De Blasio, Senior Fellow ed esperto di innovazione tecnologica per il programma Environment and Natural Resources della Harvard Kennedy School, e Phoebe Fallon, una studentessa di Scienze ambientali e politiche pubbliche alla Harvard University

Quali prospettive per le infrastrutture strategiche di mobilità italiane

Di Patrizia Giangualano

Nuovo appuntamento con il web talk di Task Force Italia che oggi ospiterà Claudio De Vincenti, presidente di Aeroporti di Roma. I temi principali dell’incontro online anticipati a Formiche.net da Patrizia Giangualano, advisor governance e sostenibilità membro Cda di Leonardo, Astm e Sea Aeroporti

Missione compiuta. Ecco il nuovo successo di Vega

Successo per la diciottesima missione di Vega. Il vettore made in Italy è tornato al volo dopo il fallimento di novembre, confermando la capacità di lancio multipla per satelliti di piccole dimensioni. Partito dalla Guyana francese, ha condotto in orbita sei satelliti, tra i quali quattro cubesat. Si attende il debutto della nuova versione, Vega C

L’informazione che serve? Precoce, scomoda e antipatica. Parola di De Bortoli

“È fondamentale che i giornalisti abbiano esperienza, preparazione e anche la consapevolezza di partecipare a una storia complessiva, di sentire lo spirito di una comunità e condividerne i valori” ha detto Ferruccio De Bortoli durante l’intervista con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia nel corso del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” sul tema dei media

Come affrontare le guerre digitali? Le proposte di Floridi, Fmi, Bria

Le guerre digitali sono diventate sempre più frequenti e senza regole. Come affrontarle? Luciano Floridi, dell’Università di Oxford, propone una cooperazione tra Paesi con la stessa visione democratica, digitale e tech. Dal Fondo monetario internazionale arriva la proposta di un nuovo world tech order, mentre Francesca Bria di Cdp Venture Capital punta sull’Europa

×

Iscriviti alla newsletter