La candidata alla cancelleria dei Verdi tedeschi ospite dell’Atlantic Council, uno dei principali think tank statunitensi. Parla di Cina, Russia, clima e difesa: musica per le orecchie di Biden
Archivi
Un razzo non è solo un razzo. Gli effetti in Iran degli attacchi alle basi irachene
I razzi che partono verso le basi occidentali in Iraq vengono da quelle milizie filo-iraniane che puntano a mantenere uno stato di tensione perenne. Ma dietro si muovono gli equilibri del potere a Teheran, tra accordo sul nucleare, elezioni e successione al malato Khamenei
Un elicottero militare (di produzione russa?) abbattuto. Cresce lo scontro in Myanmar
Lo scontro tra opposizioni e giunta militare sta salendo di tono. I civili vengono colpiti da azioni pesanti dell’esercito, a cui rispondono i ribelli con armamenti sempre più importanti. Il rischio guerra civile
Stellantis, i pochi manager italiani e la catena del valore. Scrive Cazzola
Desta qualche preoccupazione il fatto che su 120 nuovi manager di prima linea in Stellantis solo 12 sono italiani, la metà di quelli di nazionalità francese. Se la logica che presiede alle forniture e agli approvvigionamenti fosse quella del km 0, Torino potrebbe avere dei problemi. Ma Parigi non riposerebbe tranquilla… Il commento di Giuliano Cazzola
Contro il virus dell’individualismo. Il papa con Biden sui brevetti
La linea di Francesco non è certo una novità “pauperista”, nel corso dei secoli la Santa Sede ha sempre sostenuto posizioni affini: ad esempio nel 1848 Pio IX, l’ultimo papa re, promosse la vaccinazione dei più poveri dal vaiolo
Chi c'era alla cerimonia del Premio Guido Carli. Tutti i premiati
Un’edizione straordinaria quest’anno con numeri record per il Premio Guido Carli voluto da Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli. Ben 14 personalità del mondo dell’economia, dell’imprenditoria, dello sport, della danza e della solidarietà sociale hanno ricevuto l’ambito riconoscimento
Virologi pop. Chi è il più amato tra gli scienziati? Social, statistiche e litigi
Andrea Crisanti, Roberto Burioni, Massimo Galli e Matteo Bassetti sono i “Fab4” del Covid-19. Domenico Giordano di Arcadia ha analizzato la loro presenza sui social, l’umore (non esaltante) degli utenti quando si parla di loro e il dominio di Galli sui 64 milioni di menzioni. Con una lezione: quando si entra nel mondo dello spettacolo, non valgono le regole della scienza
Esclusivo! Spie cinesi in azione su LinkedIn, anche in Italia
Dopo il nostro articolo sulle spie cinesi che offrivano soldi a militari irlandesi in cambio di informazioni, si è fatto avanti con “Formiche” un ufficiale italiano che racconta di essere stato contattato anche lui da un “ricercatore” sospetto. Tutti i dettagli
Le liti nel M5S sono la fine della politica affidata al web. Una proposta
Il Parlamento dovrebbe varare finalmente una legge sui partiti politici: fatta di principi, regole, indirizzi e forme di controllo in grado di garantire un contesto più trasparente e responsabile all’azione politica di rilievo pubblicistico. Perché una democrazia senza partiti è come un liberalismo senza libertà. Il commento di Tommaso Edoardo Frosini, professore di Diritto costituzionale all’università Suor Orsola Benincasa
America is back. L'ordine liberale? Live su Formiche
Lunedì 10 maggio, alle 15.00 in diretta sulla pagina Facebook di Formiche, la presentazione del nuovo libro di Gabriele Natalizia “Renderli simili o inoffensivi” (Carocci) con Monica Maggioni, giornalista Rai1, già presidente Rai; Alberto Simoni, capo della Redazione Esteri de La Stampa; modera Flavia Giacobbe, direttore rivista Formiche