Skip to main content

Giornata intensa per il governo, che lavora ad uno scostamento di bilancio di circa 40 miliardi da cui arriveranno le risorse per il decreto Sostegni bis e per una prima piccola tranche destinata a finanziare il fondo ad hoc per i progetti “paralleli” al Recovery Plan. Il via libera alla nuova richiesta al Parlamento di sforamento del deficit può arrivare oggi nel Consiglio dei ministri convocato sul Def.

Sempre oggi il premier Mario Draghi avvia un giro di consultazioni con i partiti, per discutere dei contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza che entro il 30 aprile dovrà essere inviato a Bruxelles e del nuovo decreto Sostegni, il cosiddetto dl Imprese. Il giro si concluderà lunedì e comprenderà anche le forze all’opposizione. Da segnalare poi in aula alla Camera informativa del ministro della Salute Roberto Speranza sui vaccini.

Questi gli appuntamenti:

Giovedì 15
– Roma, Cdm sul Def.
– Roma, l’Istat diffonde i dati sui prezzi al consumo di marzo.
– Roma, Audizione Abi su patrimonio destinato, in Commissione di Vigilanza Cassa Depositi e Prestiti, con Giovanni Sabatini, Direttore Generale Abi.
– New York, diffusione dei dati sulle vendite al dettaglio m/m relativi al mese di marzo.
– Roma, presentazione del rapporto di Elemens per Legambiente e Kyoto Club «Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici in Italia», con Gianni Girotto, presidente commissione industria Senato; Rossella Muroni, vicepresidente commissione ambiente Camera; Riccardo Bani, presidente Arse; Gianni Silvestrini, direttore Kyoto Club.
– Roma, incontro del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, con Amazon e le parti sociali
– Roma, statistiche Banca d’Italia: «Debito delle Amministrazioni centrali» «Debito lordo delle Amministrazioni pubbliche».
– Roma, pubblicazioni Banca d’Italia: «Mercato finanziario» «Finanza pubblica, fabbisogno e debito».
– Roma, in aula alla Camera informativa del ministro della Salute Roberto Speranza sui vaccini.
– Roma, in Senato, si riunisce per la prima volta la commissione Segre contro l’odio. Dovrà eleggere il presidente.

Informativa del ministro Speranza e scostamento di bilancio. L'agenda di oggi

Si lavora allo scostamento di bilancio di circa 40 miliardi da cui arriveranno le risorse per il decreto Sostegni bis. Inoltre oggi è anche il giorno dell’audizione del ministro della Salute e molti altri appuntamenti durante la giornata

Cosa chiede Biden al Giappone. Lo spiega il prof. Tsuruoka

A differenza di Trump, Biden chiama a raccolta gli alleati per contrastare l’assertività cinese. Per questo, non sempre è facile essere amici degli Usa. Conversazione con Michito Tsuruoka, professore dell’Università Keio di Tokyo, alla vigilia della visita del premier Suga a Washington

Cosa significa l’abolizione della censura cinematografica

Cosa significa, veramente, l’abolizione della censura cinematograficaDa tutela del buon costume a strumento di tutela dei minori. La censura cambia nome e funzione. Ma rimane tale e quale, se non peggio. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’ordine sicurezza pubblica, all’università di Chieti-Pescara

Il Pd e la discontinuità. Il corsivo di Pennisi

L’alleanza di destra insieme può arrivare al 65%, mentre il Movimento 5 Stelle ora è profondamente travagliato sul suo futuro. Sta al Partito democratico di Letta essere ben saldo e in grado quasi di dettare i termini dell’alleanza, soprattutto in materia economica. Nel segno comunque della discontinuità su alcune situazioni cruciali per il governo Draghi. Il corsivo di Giuseppe Pennisi

Garanzie per le imprese contro la crisi. E Giorgetti guarda oltre l’emergenza

Un anno fa lo Stato fissava le regole per concedere credito bancario con la garanzia pubblica. Un’operazione salvifica ma che ora deve provare a guardare oltre. Il dibattito con Giorgetti, Mattarella, Bianchi e Perrazzelli

Sputnik inefficace contro la variante sudafricana?

Uno studio preliminare evidenzia l’inefficacia del vaccino russo contro la cosiddetta variante sudafricana. Se confermato, si tratterebbe di un ulteriore motivo per non affidarsi ad esso nella lotta alle varianti che ci si prospetta

Il Covid penalizza (anche) le farmacie. Tutti i numeri

Registrata una brusca contrazione degli scontrini, ma aumenta il valore dei singoli acquisti. Pesano sul trend il lockdown e il calo dei casi di influenza

Il Parlamento blinda Borsa Italiana. Ora palla a Draghi

Approvata alla Camera la mozione di maggioranza che impegna l’esecutivo a vigilare sull’operazione con Euronext e a garantire gli interessi italiani. La prima firmataria, Vita Martinciglio, a Formiche.net: era ora che la politica si accorgesse di un asset così strategico, ora trasparenza e investimenti

Prima grana per il ritiro dall’Afghanistan. La sicurezza degli 007 della Cia

Gli Stati Uniti ritireranno le truppe dall’Afghanistan il prossimo 11 settembre. Ma rimane un grosso problema: la Cia, come ammesso dal direttore Burns

La Nato segue Biden. Così finisce (forse) la missione in Afghanistan

Inizierà dal primo maggio, per concludersi nel giorno del ventesimo anniversario dell’11 settembre, il ritiro delle forze Nato dall’Afghanistan. “Una decisione epocale” per Luigi Di Maio, che segue la linea del “cambio di passo” impressa dagli Stati Uniti. Biden aveva promesso consultazioni con gli alleati e i partner, e così è stato

×

Iscriviti alla newsletter