Skip to main content

Von der Leyen: “In arrivo 50 milioni di vaccini aggiuntivi Pfizer”

Bruxelles, 14 apr. (askanews) – Stiamo accelerando con le consegna dei vaccini. Dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per garantire che gli europei possano essere vaccinati il più velocemente possibile, ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen parlando a Bruxelles.

“Sono felice di dire che oggi abbiamo raggiunto i 100 milioni di vaccinati in Europa, è una pietra miliare di cui possiamo essere orgogliosi” ha dichiarato, sottolineando che si sta accelerando con le vaccinazioni; ma non basta, soprattutto dopo l’improvviso stop cautelativo al vaccino Johnson and Johnson in attesa di chiarimenti da parte delle autorità americane sui rari casi di trombosi.

“Faremo tutto il possibile per supportare la campagna anche aumentando le dosi in arrivo nei prossimi mesi e settimane” ha sottolineato la presidente della Commissione Ue.
“E questo è quello che sono felice di annunciare: abbiamo raggiunto un accordo con BioNTech-Pfizer per accelerare la consegna dei suoi vaccini negli Stati membri: 50 milioni di dosi aggiuntive saranno consegnate nel secondo trimestre, a partire da questo mese di aprile”.

Queste dosi, ha precisato, sono quelle che erano previste per il quarto trimestre dell’anno e adesso saranno rese disponibili per il secondo. Saranno distribuite in modo proporzionale alla popolazione degli Stati membri.

Inoltre, la Commissione ha avviato oggi nuovi negoziati. “I vaccini a mRna sono tecnologie che hanno dimostrato il loro valore e per questo – ha detto von der Leyen – stiamo negoziando con Pfizer-BioNTech un nuovo contratto da 1,8 miliardi di dosi nel biennio 2022-2023”.

(Testo e video Askanews)

Von der Leyen: "In arrivo 50 milioni di vaccini aggiuntivi Pfizer". Il video

Von der Leyen: "In arrivo 50 milioni di vaccini aggiuntivi Pfizer" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=n7ruWzX7CAQ[/embedyt] Bruxelles, 14 apr. (askanews) - Stiamo accelerando con le consegna dei vaccini. Dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per garantire che gli europei possano essere vaccinati il più velocemente possibile, ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen parlando a Bruxelles.…

Afghanistan, Di Maio: "Vicini a decisione epocale per la Nato". Il video

Afghanistan, Di Maio: "Vicini a decisione epocale per la Nato" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Es4z_IZfqwQ[/embedyt] Milano, 14 apr. (askanews) - Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio da Bruxelles per una riunione straordinaria sull'Afghanistan: "In questi giorni nella mia visita a Washington durante l'incontro con il segretario di Stato Tony Blinken abbiamo discusso di vari temi, tra cui l'Afghanistan. E conveniamo sul fatto…

Cyber, ecco l’asse Italia-Malesia. Via Farnesina

Un evento della Farnesina con la partecipazione di centinaia di imprese pone le basi per una collaborazione sulla cybersecurity fra Italia e Malesia. La strategia cyber del governo Draghi passa anche dalla diplomazia italiana. Ecco perché

L’intelligence Usa alza l’attenzione sulla sicurezza in Libia

Nel report del DNI sulle potenziali minacce globali ci sono alcuni passaggi sulla Libia, individuata come un terreno delicato perché il processo di stabilizzazione non ha ancora un quadro di sicurezza sufficiente

Al confine con l'Ucraina i social si ritorcono contro Putin

Grazie ai video postati su TikTok e i messaggi inviati con Telegram si è potuto conoscere la posizione dei soldati russi alla frontiera ucraina

Vaccinati contro la propaganda. Parla l’ambasciatore italiano in Russia

Pasquale Terracciano, ambasciatore a Mosca, spiega a Formiche.net che dopo essersi vaccinato con lo Sputnik V ha rifiutato gli inviti dei media russi: “Ero consapevole del rischio di strumentalizzazione”

Lo sgambetto turco alla Russia invadente? Lo pagano (anche) i turisti

Mentre il fil rouge turco-ucraino sta scompaginando i piani di Mosca nel Donbass, Istanbul ospiterà l’incontro di pace in chiave Onu per l’Afghanistan dal 24 aprile al 4 maggio. Così si rafforza il ruolo armonico del paese a cavallo tra i super players

Più rischiosa la pillola del vaccino? I numeri a confronto

Dopo la pausa di J&J negli Usa, arriva lo stop per AstraZeneca in Danimarca. Ma i casi di trombosi (in gran parte di donne giovani) potrebbero essere collegati all’uso di anticoncezionali e ad un monitoraggio più inteso dopo la inoculazione

La Cina piega il fintech ai suoi voleri. E in borsa brindano

Dopo la mazzata da 2,3 miliardi su Alibaba, Pechino mette in riga anche le altre big, ora favorevoli ad accettare le nuove regole su prezzi e trasparenza. In realtà multe e diktat non spaventano chi investe nel fintech, come dimostra il titolo del colosso fondato da Jack Ma, schizzato in Borsa: la stabilità (e i rischi politici disinnescati) attirano investitori

Biden e Draghi, pragmatismo in azione. Parla Massolo

Non un “do-ut-des”, ma un insieme di partnership e responsabilità. Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi e di Fincantieri, legge l’alleanza fra gli Usa di Biden e l’Italia di Draghi dopo la visita di Di Maio a Washington DC. Libia, Russia, energia, web tax, ecco i nodi da sciogliere (subito)

×

Iscriviti alla newsletter