Thomas Smitham, numero uno dell’ambasciata Usa a Roma, spiega che c’è “sintonia tra l’amministrazione Biden e il governo Draghi”. Poi annuncia che Washington sta lavorando a un forum di democrazie “per dicembre o gennaio”
Archivi
Il politico non si può nascondere dietro ai tecnici
Il dualismo tra chi ha ruoli politici ed è dunque responsabile delle scelte davanti agli elettori e chi invece ha fatto un cursus honorum nella pubblica amministrazione (grazie alle sue competenze specifiche) serve ad assicurare decisioni che siano al contempo responsabili e competenti, nella normale distinzione dei ruoli. Non dobbiamo rinunciare a questo schema su cui si basano le democrazie moderne, scrive Nicola Contessi
Sì allo Stato nell'industria. Ma a tempo determinato. Scrive La Malfa
Se proprio non se ne può fare a meno, bisognerebbe stabilire dei rigidi vincoli temporali all’intervento dello Stato nelle imprese. Ma nel dubbio, meglio raddoppiare gli interventi nella spesa per opere pubbliche e dimezzare quello nel salvataggio delle aziende. Il commento di Giorgio La Malfa, ex ministro del Bilancio
Copasir all’opposizione. Il prof. Clementi spiega perché
La presidenza del Copasir, il comitato di controllo degli 007, spetta all’opposizione, cioè a Fratelli d’Italia. Il prof. Francesco Clementi, costituzionalista dell’Università di Perugia, indica una via d’uscita normativa (per evitare le dimissioni di gruppo). Poi c’è la politica, che deve decidere
Libia, la partita della stabilizzazione vista dall’Italia
Il ruolo dell’Italia in Libia è solido. Ci sono diverse partite aperte, aspetti politici e tecnici legati anche al business, da trattare. Ecco come Roma assiste il governo Dabaiba nel traghettare il Paese verso una stabilità da consolidare con le elezioni di dicembre (secondo piano Onu)
Colombia e Venezuela ai ferri corti. La denuncia all'Onu
Il governo colombiano inviò una lettera al segretario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e al presidente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sostenendo che il regime di Maduro è uno “Stato fallito”, appoggiato da organizzazioni di narcoterroristi che stanno aumentando le tensioni al confine dei due Paesi
Covid, un trauma collettivo. La terapia biblica di Civiltà Cattolica
Padre Giovanni Cucci illustra sul numero in uscita de La Civiltà Cattolica come si può uscire dal trauma della pandemia. È la speranza che va ricercata e la Scrittura può essere una terapia di fronte a eventi tragici. Ma il coronavirus riguarda la comunità umana intera e richiede reazioni concordate a livello globale. Ed è qui che anche papa Francesco ha una risposta
Chi vincerà la corsa globale alle valute digitali? Il rapporto Carnegie
La corsa globale alle valute virtuali comporterà un cambio radicale di paradigma nella gestione del risparmio: più trasparenza, più controlli e meno riciclaggio. Ma non sarà facile per il mercato tradizionale attrezzarsi. E comunque la Cina è un pezzo avanti. I risultati dello studio Carnegie
Xiaomi approfitta dello stop a Huawei. Ma il Congresso Usa…
Due deputati repubblicani interrogano l’amministrazione sulle prossime mosse in merito a Xiaomi, che Trump aveva messo nella lista nera e che sta riempiendo il vuoto lasciato da Huawei. Proprio mentre la Casa Bianca sta lavorando a un’indagine sulle aziende tech cinesi
Per un confronto sereno sul ruolo dei militari. La lettera del gen. Tricarico
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del generale Leonardo Tricarico che replica all’articolo di Michela Murgia (apparso su “La Stampa”) sulla “paura” della divisa. Sullo stesso quotidiano, Tricarico aveva in precedenza chiesto scusa per i toni “irruenti” utilizzati in prima battuta a reazione delle esternazioni di Murgia