Skip to main content

QUI IL RETROSCENA SULLA LETTERA DI FICO E CASELLATI

Palla ai partiti. Spetterà alle forze politiche trovare una soluzione alla controversia sul Copasir. È questa la conclusione cui sono giunti i presidenti di Camera e Senato Roberto Fico e Maria Elisabetta Alberti Casellati. Non ci sarà un intervento da parte loro per sciogliere il comitato o modificarne la composizione.

“Nella lettera i Presidenti spiegano le ragioni giuridiche in base alle quali non possono mettere in atto alcun intervento di carattere autoritativo sul Comitato. Non possono infatti né imporre dimissioni, né revocare i componenti, né sciogliere o dichiarare l’organo decaduto”, si legge in una nota congiunta. Il messaggio recapitato ai capi-partito fra le righe è netto: la composizione, per ora, non si tocca. Sarà la conferenza dei capigruppo ad occuparsi del dossier.

La parola torna dunque alle segreterie dei partiti. Che dovranno trovare al più presto una via d’uscita da uno stallo istituzionale che non ha precedenti. Da settanta giorni il comitato di controllo dell’intelligence italiana non si riunisce. Dal 26 gennaio il Parlamento non esercita più il controllo sulla politica di sicurezza del governo richiesto esplicitamente da una legge, la 124 del 2007. Al centro della paralisi c’è la contesa fra due partiti alleati, Fratelli d’Italia e Lega, per la presidenza dell’organo bipartisan.

 

Raffaele Volpi, deputato della Lega, presidente del Copasir dal settembre del 2019, dovrebbe cedere il posto a un componente di Fdi (in lizza c’è l’attuale vicepresidente e senatore Adolfo Urso), secondo una interpretazione letterale della legge che attribuisce la presidenza e metà dei componenti del Copasir all’opposizione (schieramento in cui si trova oggi il solo partito di Fdi). I leghisti, nonostante le resistenze di Fi e Pd, si richiamano al precedente di Massimo D’Alema, rimasto presidente del Copasir nel 2011 nel passaggio dal governo Berlusconi al governo Monti.

Fico e Casellati spiegano in una nota che “la richiesta formulata dai Gruppi di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato, finalizzata a veder attribuita la Presidenza del Copasir a un parlamentare di opposizione, potrà essere soddisfatta esclusivamente attraverso accordi tra le forze politiche, che i Presidenti si riservano di verificare in sede di Conferenza dei Capigruppo”. E, soprattutto, ricordano chiaramente che, “allo stato attuale”, il Copasir “può operare nella pienezza delle sue funzioni”.

Una strigliata per una inattività che dura ormai da più di due mesi ed è difficile da giustificare. Soprattutto vista la mole di dossier sensibili che si è accumulata, senza esito, sulla scrivania di Palazzo San Macuto. Dall’uccisione in Congo dell’ambasciatore Luca Attanasio alle missioni in Libia, in Sahel e Mali fino all’arresto di due spie russe a Roma intente a rubare segreti della Nato. La trattativa è rimandata, a tempo indeterminato.

Anche perché al centro del tiro alla fune fra forze politiche non c’è solo la presidenza. Se si volesse rispettare la lettera del dettato normativo, bisognerebbe infatti rivedere la composizione stessa del comitato per renderla paritetica come previsto dalla 124. Ma non sarà un ordine calato dallo scranno più alto di Montecitorio o Palazzo Madama a mettere la parola fine a uno stallo che, in definitiva, è sempre stato politico.

Copasir, non si strattonano le istituzioni. Cosa scrivono Fico e Casellati

In un comunicato congiunto i presidenti di Camera e Senato spiegano che la controversia sulla presidenza e la composizione del Copasir deve essere risolta con un accordo fra partiti. Ma il comitato di controllo degli 007 “allo stato attuale può operare nel pieno delle sue funzioni”. Ecco una via d’uscita dallo stallo

Le economie forti cureranno in fretta le ferite Covid. Le stime Fmi (anche sull'Italia)

Washington rivede in meglio le previsioni di ripresa del Pil per l’Italia nel 2021, al +4,2%, e sul 2022 conferma +3,6%

Tutti gli ostacoli sul sentiero del Conte rifondatore. Il mosaico di Fusi

Essere il rifondatore del MoVimento conferisce senz’altro a Conte una agibilità e una presenza insieme concreta e magari insperata. Ma non c’è dubbio che il capo politico dei Cinquestelle è una dimensione difficile da gestire

Sarà virtuale il prossimo Gala della Sons of Italy Foundation

La Sons of Italy Foundation (SIF), braccio filantropico dell’Order Sons and Daughters of Italy in America (OSDIA), nel nostro Paese conosciuto anche come Ordine dei Figli d’Italia in America, celebrerà  il prossimo 28 maggio il suo 32° Gala annuale National Education & Leadership Awards (NELA). Sarà l’attore italoamericano Joe Mantegna, per il 18° anno consecutivo, il maestro delle cerimonie del NELA Gala che, quest’anno vedrà nella…

Italia Viva parla col Pd, ma non con Forza Italia (per ora). La versione di Mor

Matteo Renzi rimane ben saldo nel suo ruolo di leader di Italia Viva. Bene il dialogo con il Pd, ma sul Movimento 5 Stelle restano i dubbi. “Per noi è meglio allargare il campo progressista e auspichiamo che prevalga la parte liberale a quella statalista”. Parla Mattia Mor, deputato di Italia Viva

Così l’Italia di Draghi è nel Club Med di Biden. Parla Casini

Draghi ha scelto come primo Paese per un viaggio ufficiale la Libia, dove ha dimostrato di voler dare al dossier una priorità nell’interesse nazionale, ma anche di essere parte dei processi che la presidenza Biden metterà in moto nel Mediterraneo. Conversazione con Pierferdinando Casini

La ricetta Ue per la Turchia. De-escalation, ma su gas e diritti...

Charles Michel e Ursula von der Leyen a colloquio con il presidente turco Erdogan: c’è la volontà di ricominciare da zero, ma il possibile disgelo passa dai problemi economici interni e da una linea più pragmatica di Washington

Draghi in Libia: "Momento unico per ricostruire l'antica amicizia". Il video

Draghi in Libia: "Momento unico per ricostruire l'antica amicizia" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uOfcLAVQBhA[/embedyt] Roma, 6 apr. (askanews) - E' un momento unico per "ricostruire un'antica amicizia" ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi a Tripoli durante la conferenza congiunta con il primo ministro libico Abdel Hamid Mohamed Dabaiba. La visita in Libia è la prima missione all'estero di Draghi presidente del…

Non solo Draghi. Ecco perché a Tripoli c’è anche il premier greco Mitsotakis

Al suo arrivo a Tripoli, Mitsotakis ha incontrato il primo ministro italiano Mario Draghi, con cui ha discusso sulla necessità per l’Ue di sostenere gli sforzi per ricostruire, stabilizzare e tenere le elezioni in Libia. Cosa vuol dire la riapertura dell’Ambasciata greca a Tripoli e del Consolato Generale a Bengasi per le baruffe con la Turchia sulla zona economica esclusiva

Russia, Navalny trasferito in ospedale per problemi respiratori. Il video

Russia, Navalny trasferito in ospedale per problemi respiratori [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Vj2EaM2Sj-M[/embedyt] Roma, 6 apr. (askanews) - Il dissidente russo Alexei Navalny è "gravemente malato" ed è stato trasferito dal carcere in ospedale per problemi respiratori. Navalny, che ieri aveva fatto sapere che tossiva e aveva la febbre alta, è stato sottoposto al test per il Covid19, ma si teme possa trattarsi…

×

Iscriviti alla newsletter