Skip to main content

Insomma, pare proprio che, nonostante gli stracci che sono volati e le reciproche accuse durante la più strana campagna elettorale a memoria d’uomo negli Stati Uniti, Joe Biden cercherà di seguire, pur con tutti i temperamenti necessari, l’agenda impostata da Donald Trump per la fine delle operazioni in Afghanistan e per la conseguente conclusione della presenza militare americana nel Paese centroasiatico.

Se ne percepiscono i forti segnali dall’attivismo dell’amministrazione Usa per il tramite del segretario di Stato Antony Blinken, latore di una bozza di “Afghanistan Peace Agreement” presso le parti in causa che faccia uscire dallo stallo il processo iniziato con l’accordo di Doha il febbraio dell’anno scorso. Infatti, il tempo è veramente tiranno e si avvicinano i segnali della prossima “fighting season”, per usare la triste terminologia che si è imposta al posto della tradizionale sequenza stagionale, a causa dell’ininterrotta e ormai cronica guerra che attanaglia il Paese da quarant’anni, cioè dall’invasione sovietica del 1979.

Al riguardo, la bozza di accordo del quale si è avuta un’anticipazione informale, lascia trasparire la fretta e la preoccupazione dell’amministrazione Usa per una soluzione che con Trump sembrava a portata di mano, ma che nasconde alcuni nodi dai quali non si può prescindere. Nodi recepiti a livello Nato anche dal segretario generale Jens Stoltenberg che nel corso della recente riunione dei ministri della Difesa dell’Alleanza ha evidenziato l’impossibilità di piantare baracca e burattini ora, in una situazione di assoluta indeterminatezza. In sostanza, un abbandono dell’Afghanistan nei tempi brevissimi che erano stati concordati al febbraio del 2020 pare assolutamente non credibile, a meno di non dichiarare il sostanziale fallimento degli “End State” politici e politico-militari posti a base della pianificazione dell’Alleanza. Al contrario, si dovrebbe rendere necessario un incremento delle misure di Force Protection per evitare che la permanenza in teatro di livelli di forze poco significativi facciano aumentare i rischi per l’operazione.

La bozza stabilisce alcuni principi generali ai quali si dovrebbe informare anche la Costituzione definitiva della Repubblica, frutto del processo di pacificazione. In essa, sono indicati anche i passaggi intermedi per arrivare a questa, a partire dall’implementazione di un cessate-il-fuoco effettivo e dalla creazione di un governo di transizione che porti a nuove elezioni nazionali. La durata di tre mesi di astensione dagli attacchi, in precedenza ritenuta conditio sine qua non per poter poi procedere con i passi successivi, pare ormai inattuabile vista la vicinanza del mese di maggio, ma è evidente che non si andrà troppo per il sottile, cronometro alla mano, per verificare il rispetto delle tempistiche sottoscritte a Doha. Ma a parte questi aspetti di carattere organizzativo, ci sono problemi di carattere concettuale e politico ancora irrisolti.

Tra questi, la composizione del governo di transizione, che per i talebani dovrebbe escludere l’attuale presidente Ashraf Ghani, considerato illegittimo dopo la risicata vittoria ottenuta alle ultime elezioni, ma soprattutto la valenza delle prossime elezioni in quanto tali, alle quali tale governo dovrebbe condurre. Per gli ex seguaci del Mullah Omar, infatti, l’adozione della liturgia delle democrazie occidentali rappresenterebbe una seppur parziale sconfessione della loro tradizionale retorica anti occidentale, anche se hanno dato ampia prova di acume politico nell’accettare compromessi, come quello raggiunto in Qatar, essenziale per un loro ritorno da quasi-vincitori a Kabul.

Da parte del governo locale e della Nato, vi è poi, naturalmente, il timore che un cambio di regime porti a una negazione di alcuni importanti traguardi che ci si era imposti, tra cui i “diritti” con particolare riferimento a quelli delle donne, e questa rappresenterebbe una teatrale sconfitta degli scopi umanitari e sociali che l’Alleanza ha da sempre sbandierato, come se le esigenze geostrategiche e politico-militari dell’operazione si riducessero alla lotta al burka. Cosa assolutamente non credibile, ovviamente.

Per questo, la bozza del documento in questione, abbandona l’intransigenza dimostrata in altre occasioni, quando per la Nato (e per gli Usa in particolare) la pacificazione pareva impossibile senza la punizione del cattivo di turno, fosse esso Saddam, Milosevic o Gheddafi, per rimanere ai più recenti. Il riferimento a una riconciliazione nazionale, che escluda vendette giudiziarie e procedimenti a carico degli accusati degli innumerevoli crimini di questi ultimi vent’anni, compare così per la prima volta in un documento scritto a Washington, rappresentando in un certo senso la pietra tombale sulla velleità di esportare la democrazia con le armi, con la quale la Nato si è data una nuova missione dopo la caduta della Cortina di ferro.

Certamente, la conclusione di questo processo dipenderà molto dalla cooperazione di molti co-interessati, che gli Usa vorrebbero coinvolgere in un tavolo negoziale comune. Tra questi, il Pakistan, che da sempre ospita i più importanti santuari della resistenza talebana, con particolare riferimento alla Shura di Quetta, ma anche la Russia che guarda con interesse all’Afghanistan dai tempi dello Zar. E dopo la voce grossa usata da Biden contro Vladimir Putin dal suo insediamento al posto di Trump, questa potrebbe essere un’occasione per riaprire un dialogo che dalla Libia, all’Ucraina, alla Siria ed ai Paesi Baltici sembrava sul punto di soccombere. Certamente, verranno interessate anche Cina e Iran, quest’ultimo molto influente nella Regione occidentale e al quale va riconosciuto parte del merito del contenimento dei danni alla regione di Herat da parte dei talebani prima dell’intervento americano.

Infine, l’amministrazione Usa vorrebbe che il processo negoziale vedesse l’attiva partecipazione di Ankara, sostanzialmente rimasta poco più che alla finestra in questi vent’anni di operazione Isaf/Resolute Support, ma pronta da sempre ad assumere un ruolo di primo piano nel centro Asia turcofono che alimenta i sogni neo ottomani di Recep Erdogan.

Insomma, vedremo presto se il termine “talebano”, divenuto sinonimo comune di “oscurantista” dalle nostre parti, ben al di là del suo significato letterale, lascerà il posto tra qualche anno a qualcosa di diverso. Certo è che il vuoto lasciato dai Buddah di Bamian trasformati in polvere in uno degli atti più brutali contro uno dei massimi simboli della storia dell’umanità dovrebbe spingerci a una certa prudenza in merito. Anche se la fine di una guerra infinita val bene un po’ di oblio.

Se Biden segue Trump sull'Afghanistan. L'analisi del gen. Bertolini

Vedremo presto se il termine “talebano”, divenuto sinonimo comune di “oscurantista” dalle nostre parti, ben al di là del suo significato letterale, lascerà il posto tra qualche anno a qualcosa di diverso. L’analisi del generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della Folgore, primo italiano ad aver ricoperto il ruolo di capo di Stato maggiore del comando Isaf in Afghanistan

Draghi: "L'obiettivo è triplicare le somministrazioni di vaccino". Il video

Draghi: "L'obiettivo è triplicare le somministrazioni di vaccino" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=fxUIKxW8tbQ[/embedyt] Milano, 12 mar. (askanews) - Il presidente del Consiglio Mario Draghi, nel corso della sua visita all'hub vaccinale di Fiumicino parla dei vaccini e dei prossimi obiettivi: "Nella giornata di ieri, l'Agenzia Italiana del Farmaco ha bloccato un lotto di vaccini AstraZeneca, dopo la segnalazione di alcuni gravi eventi avversi.…

Bergoglio, otto anni di pontificato nel segno della fratellanza

Otto anni all’insegna dello sguardo cosmico. La indisponibilità di Francesco a consegnare agli allucinati cantori dell’odio intere fedi diverse ha prodotto proprio nelle ore di questo ottavo anniversario la gioia più impensabile. L’Iraq a guida sciita che il papa ha appena visitato, ha invitato la suprema autorità sunnita con cui Francesco ha firmato il documento sulla fratellanza umana, al Tayyeb

Cosa si muove dietro la visita del macroniano Beaune a Roma

Beaune, sottosegretario agli Affari europei e fedelissimo di Macron, è a Roma: un chiaro segno dell’attenzione francese verso l’Italia, anche grazie al nuovo governo guidato da Draghi. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, professore all’Université Côte d’Azur e consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali

Democrazia a Hong Kong? Così Xi ha detto basta

Di Francesca Ghiretti

La stretta di Xi su Hong Kong e l’autosufficienza tecnologica. L’Assemblea nazionale del popolo analizzata da Francesca Ghiretti, ricercatrice nell’ambito degli studi sull’Asia presso l’Istituto affari internazionali

Iran, perché gli Usa rallentano sul Jcpoa

Gli Stati Uniti hanno ricevuto il rifiuto dell’Iran all’inizio di nuovi negoziati sul dossier nucleare. Washington però non ha intenzione di forzare i tempi e bruciare le tappe di un colloquio che punta alla sostanza

erdogan

Afghanistan e Libia. Come cambia il ruolo della Turchia (con l'occhio Usa)

Da un lato Erdogan si fa player ancora più strategico nei due blocchi, dall’altro andrà valutata la postura russa anche con riferimento alla Siria e alle relazioni economiche con Ankara

Enrico Letta: "Io ci sono, mi candido alla guida del Pd". Il video

Enrico Letta: "Io ci sono, mi candido alla guida del Pd" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mgwrxsshm_k[/embedyt] Roma, 12 mar. (askanews) - Enrico Letta ha sciolto la riserva e in un videomessaggio su Twitter ha annunciato: "Io ci sarò". "Lunedì scorso non avrei mai immaginato che oggi sarei stato qui ad annunciare la mia candidatura alla guida del Pd, un partito che ho contribuito…

Tra Roma e Parigi si muove qualcosa sui fronti politico, militare e di intelligence

Italia e Francia sempre più allineate? Dalla cooperazione di intelligence (su temi come il terrorismo e quadranti delicati come la Libia) all’allineamento sui vaccini europei, cosa si muove tra Parigi e Roma

Usa, Biden: "Il 4 luglio sarà giorno dell'indipendenza dal Covid". Il video

Usa, Biden: "Il 4 luglio sarà giorno dell'indipendenza dal Covid" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7NkZ5hgucFI[/embedyt] Roma, 12 mar. (askanews) - E' stato un anno difficile e pieno di perdite, per tutti, ma questo non è il momento di mollare, bisogna attenersi alle regole. Questo l'appello del presidente Usa Joe Biden nel suo primo discorso tv nel prime time a un anno dal primo…

×

Iscriviti alla newsletter